Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Mostre » Scheda Articolo

in-visibile
Autore: Galleria Wabi - Pubblicato il 20/03/12 - Categoria Mostre
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 3868 volte

Share |

Accanto alla scienza di Newton e Galileo, perfettamente deterministica e interamente conoscibile, si giunge alla scienza moderna che osserva l'infinitamente piccolo, l'infinitamente lontano, l’in-visibile (ovvero ciò che è dentro il visibile) fino all’impossibilità. In altre parole, una scienza in cui l'osservazione modifica la realtà o in cui la realtà non è osservabile. Ecco allora che pianeti distanti, in altri sistemi solari, orbitanti altri soli, non si osservano direttamente ma tramite misure indirette. Per esempio, si misura la distorsione dei raggi luminosi provenienti da altre stelle, incurvati dalla gravità del sole e dai pianeti che vi orbitano attorno. Ed è sempre la gravità che ci parla di materia oscura. Una materia che non emette luce e che può essere identificata solo osservando gli effetti della gravità su oggetti visibili.

Apprezzando il valore della scienza e, seppur con un’iperbole, restituendola all’arte, penso che la premessa qui soprascritta sia congiungibile alle nozioni base dell’arte contemporanea, intrisa di concetti e concettualismi, spesso celati da apparenti logiche deduzioni. L’immagine di una casa è l’immagine di una casa. Punto. Eppure, ascoltando il motivo per cui l’immagine è stata realizzata, concedendosi il tempo per andare oltre il visibile, la “casa” muta, diventa altro. Soggettivamente, l’in-visibile corregge la nostra capacità d’osservazione modificando la realtà, implicando i propri sensi.

Visibile, invisibile di Benedetta Alfieri è la dimostrazione attiva di questo processo conoscitivo dunque evolutivo, avente come fine lo stimolo di una coscienza critica, individuale.

I nostri sensi hanno imparato a leggere multiformi codici insiti nelle immagini con estrema abilità e di conseguenza ad accettare come consueto un linguaggio corrotto e poco lodevole. Al contrario, ogni oggetto d’arte è definibile tale nel momento in cui consegna al referente un qualsiasi stimolo costruttivo. Fosse anche un semplice dubbio. Per lo meno, invita a fermarsi e pensare.

 

Maiter Ferrario

 

 

 

Share |
SANREMO STREET PHOTO FESTIVAL
Nella suggestiva cornice del Forte di Santa Tecla, voluto dalla Repubblica di Genova per reprimere l...
Milano Sunday Photo
 Nella deliziosa Cascina Cuccagna di Milano, il 6 e 7 maggio si dara´ vita alla quarta ed...
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
31 Maggio 2023         a Viareggio   (Livorno)
CITIES SUMMER CAMP - Salvatore Matarazzo ..[continua]
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
riflessi viaggio prodotto location ricerca sconti fotografa carnevale 2010 grafica terremoto deaphoto esposizioni arte campagna TTA
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39421 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate