Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Mostre » Scheda Articolo

VIETATO! I limiti che cambiano la Fotografia
Autore: Officine fotografiche - Pubblicato il 17/05/12 - Categoria Mostre
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 3462 volte

Share |

A cura di Giovanna Calvenzi, Gabriele Caproni e Renata Ferri.

Inaugurazione, venerdì 25 maggio ore 18.30

Un rettangolo monocromo come metafora di divieto. È il messaggio di Vietato! I limiti che cambiano la fotografia, una mostra che denuncia i limiti che sta attraversando la street photography, da sempre simbolo della libertà d’espressione. A cura di Giovanna Calvenzi, Gabriele Caproni (l’ideatore) e Renata Ferri la mostra, organizzata in collaborazione con il Circolo Fotocine Garfagnana, sarà ospitata, dal 25 maggio al 15 giugno, alle Officine Fotografiche di Roma. L’inaugurazione sarà animata da una tavola rotonda cui prenderanno parte Giovanna Calvenzi e Renata Ferri, photo editor del gruppo RCS, Gabriele Caproni, del Circolo organizzatore, i fotografi Emiliano Mancuso e Rocco Rorandelli (TerraProject) e l’avvocato Massimo Stefanutti, argomento di discussione, la situazione attuale della fotografia di strada, l'impatto sociologico della legge sulla privacy e le relative conseguenze. Cinquantacinque autori italiani da Gabriele Basilico a Francesco Zizola, passando per Letizia Battaglia, Massimo Siragusa, Gianni Berengo Gardin, fino ai più giovani fotografi Pietro Masturzo e Davide Monteleone hanno accettato di oscurare lo sguardo dei protagonisti ritratti per portare alla luce i danni che la psicosi della privacy sta arrecando al modo di scattare dei nostri giorni. L’obiettivo è far riflettere sulle leggi, troppo restrittive, attuate sul diritto all’immagine. Un rischio che sta minando l’esistenza della fotografia di strada e di reportage. Come scrive Piergiorgio Branzi: “Le restrizioni sulla privacy saranno un devastante tsunami per chi è avvezzo a rapinare volti anonimi. Si salveranno solo i reporters di guerra con piacere i superstiti affidano alla storia il loro volto eroico. Gli altri si trovano nell'impossibilità di avanzare postume richieste.”

L’azione concreta dei fotografi che vi partecipano è stata la deturpazione delle proprie immagini tramite l’applicazione di una pecetta nera posta sui volti dei soggetti ritratti. Uomini, donne e bambini vengono privati dell’espressione degli occhi diventando così simbolo di una protesta coerente che rispecchia il momento storico e artistico che stiamo vivendo. Secondo gli ideatori della mostra, infatti, se da un lato le normative sulla privacy ci rassicurano, per i fotografi che vivono intensamente e liberamente la street photography, tali leggi sono un vero e proprio limite alla libertà di espressione. Il mutamento non solo ostacola il rapporto tra fotografo e soggetto ma provoca danni irreversibili alla documentazione iconografica dei nostri tempi. Un grave danno che porterà alla frantumazione della memoria storica.

 ESPONGONO: Alessandro Albert, Marco Anelli, Isabella Balena, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Massimo Berruti, Michele Borzoni/TerraProject, Piergiorgio Branzi, Luca Campigotto, Alessandra Capodacqua, Lorenzo Castore, Enzo Cei, Francesco Cito, Ignacio Maria Coccia, Cesare Colombo, Edoardo Delille, Chico De Luigi, Stefano De Luigi, Federica Di Giovanni, Giulio Di Sturco, Simone Donati/TerraProject, Carlo Furgeri Gilbert, Gabriele Galimberti, Simona Ghizzoni, Alberto Giuliani, Elena Givone, Alessandro Imbriaco, Francesca Leonardi, Uliano Lucas, Sirio Magnabosco, Alex Majoli, Emiliano Mancuso, Martino Marangoni, Giovanni Marrozzini, Pietro Masturzo, Davide Monteleone, Antonella Monzoni, Cristina Omenetto, Pietro Paolini/TerraProject, Mario Peliti, Simone Perolari, Marta Primavera, Francesco Radino, Rocco Rorandelli/TerraProject, Giulio Sarchiola, Annette Schreyer, Shobha, Massimo Siragusa, Toni Thorimber, Giovanni Umicini, Riccardo Venturi, Paolo Verzone, Francesco Zizola/NOOR.

 La mostra Vietato! I limiti che cambiano la fotografia prosegue:

dal 28 maggio al 15 giugno 2012

dal lunedì al venerdì

ore 10.30 – 13.30/ 15.00 – 19.30

Chiuso il sabato, la domenica

http://officinefotografiche.org



Share |
SANREMO STREET PHOTO FESTIVAL
Nella suggestiva cornice del Forte di Santa Tecla, voluto dalla Repubblica di Genova per reprimere l...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
World Report Award finalisti
I finalisti del World Report Award|Documenting Humanity 2023 “tanta roba” alla XIII e...
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
fiori mostra collettiva fotografia contemporanea fotoritocco Canon matrimoni selezione torino nikon postproduzione Istituto Italiano di foto video palermo maggio architettura shooting
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39461 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate