Testi » Tutorial » Scheda Articolo

Una fotocamera con un’ampia gamma dinamica ci permette di registrare meglio i dettagli sia delle ombre sia delle alte luci.
Non tutti i costruttori hanno capito l’importanza di offrire un’ampia gamma
dinamica. Nelle immagini scattate con le fotocamere che non hanno questa
caratteristica si nota facilmente la carenza di dettagli nelle alte luci.
Quando lavoriamo con un file RAW abbiamo però la possibilità di recuperare
alcuni dettagli delle alte luci in quanto i tre canali RGB di regola non
tagliano i dati allo stesso livello di esposizione.
Mano a mano che acquistiamo familiarità con la nostra fotocamera impariamo a
dosare il livello di sovraesposizione per essere in grado di recuperare tutti i
dettagli in un secondo tempo. Il vantaggio è che si ottengono ombre più chiare e un
più ampio margine per aprire le ombre scure senza determinare rumore.
A volte ci si ritrova con foto in cui le alte luci sono troppo spente e
tutti i tentativi di recuperare i dati omessi hanno come risultato dei colori
strani intorno alle aree bruciate. L'Editor colori di Capture One Pro 6 può
essere l’unica soluzione per correggere questi colori.
L’immagine sopra è stata scattata con una fotocamera con gamma dinamica
limitata. A sinistra si vede l’immagine senza modifiche, con le alte luci evidentemente
bruciate. Nell'immagine di destra si nota che le alte luci e i colori falsati
sono stati corretti tramite l'Editor colori.
Gamma dinamica di Capture One è lo strumento da cui partire per correggere le alte luci bruciate. Dato che l’immagine, come dicevamo, è stata scattata con una fotocamera con gamma dinamica limitata, abbiamo poco margine per le alte luci. Possiamo a mala pena recuperare i dettagli e nelle zone corrette risulta un po’ di colore grigio alterato.

Per correggere il colore alterato usiamo l'Editor colori Avanzato di Capture One. Faremo la correzione in un Livello di regolazione perché non abbiamo la certezza che il colore alterato non faccia parte dell’immagine “naturale”.
1. Aggiungiamo un nuovo Livello di regolazione nello strumento Regolazioni cliccando sull’icona “+”.
2. Invertiamo la maschera perché vogliamo essere sicuri di lavorare sull’intera immagine mentre impostiamo i giusti parametri per lo strumento.

3. Con il Contagocce preleviamo il grigio alterato.
4. Regoliamo la selezione spuntando la voce “Visualizza il range di colore selezionato”.
5. Riduciamo l'uniformità (Smoothness) con il relativo cursore e giriamo la tonalità (Hue) di poco verso il colore verde per isolare il colore alterato.
Per continuare la lettura, clicca qui