Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Cultura Fotografica » Scheda Articolo

Una nuova democrazia visiva ?
Autore: Fratelli_Tartaglione - Pubblicato il 14/02/13 - Categoria Cultura Fotografica
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4498 volte

Share |

Qualche riflessione su Instagram. Da quando uso questo strumento (con grandissimo interesse e divertimento, insieme all'altro, popolarissimo, Hipstamatic) mi sono spesso chiesto in che direzione si muova il trattamento dell'immagine, in che senso si possa dire che questo tipo di applicazioni fondi - o contribuisca a fondare insieme ad altri fattori - una estetica "sociale" della foto; oserei dire (volendo essere critico a tutti i costi) una estetica dove il contenuto è sempre meno importante. Però riflettendo sul contesto in cui questo tipo di Apps vengono usate (cfr J.M. Colberg) si può pensare a diverse potenzialità, diversi risultati in base al contesto di riferimenti culturali e personali dell'utilizzatore. Infatti se un utente superficiale rischia semplicemente di spettacolarizzare la banalità (ed in giro ci sono tanti esempi), un fotografo consapevole dei propri mezzi può usare questi strumenti per ottenere risultati interessanti in maniera più veloce e prevedibile rispetto a quelli consentiti dal flusso di lavoro tradizionale. Può inoltre condividere (o meglio "pubblicare" nel senso letterale di rendere pubblico) le foto in maniera quasi istantanea. L'uso immediato dei filtri (nel caso di Instagram) o delle varie combinazioni obbiettivo/pellicola/flash (nel caso di Hipstamatic) consente anche di superare le limitazioni tecniche che ovviamente ci sono (tra tutte cito la scarsa resa in condizioni di bassa luminosità oppure la mancanza della possibilità di acquisire le informazioni in formato RAW). In un bel saggio Nathan Jurgesson, tra l'altro, sottolinea come  questo trend sia stato reso possibile dalla crescita dell'uso dei telefoni cellulari. Jurgesson elenca tre differenze fondamentali rispetto alla precedente fotografia con macchine digitali "point and shoot" (quelle completamente automatiche, che forse hanno sempre meno ragione di essere) : "(1) il tuo smartphone è sempre con te, probabilmente anche durante il sonno, rispetto anche alla più maneggevole delle digitali; (2) l'apparecchio fotografico nello smartphone esiste come componente di un potentissimo ecosistema hardware/software comprensivo di una serie di applicazioni. (3) lo smartphone è tipicamente connesso ad internet  più spesso e meglio  di quanto lo fossero i precedenti apparecchi fotografici. Così le foto che riprendi saranno probabilmente più "sociali" (in opposizione al solo consumo personale) perchè l'apprecchio fotografico è sempre con te nelle varie situazioni e, cosa ancora più importante, l'apparecchio è connesso con il web ed esiste all'interno di una serie di applicazioni che sono in grado di caricarne il contenuto sui vari social media. Al di là del suo essere sociale, la app rende molto più facile l'applicazione di diversi filtri rispetto all'utilizzo di macchine fotografiche completamente automatiche oppure ai software di editing fotografico utilizzabili sul computer."

Dal punto di vista delle possibilità creative per i fotografi un parere molto positivo viene proposto dal Journal de la Photographie di oggi, nell'editoriale di Jonas Cuénin; l'autore prende spunto da un evento recente: il Time Magazine (editore di LIFE) ha inviato nello scorso novembre 5 fotografi per documentare il percorso e le conseguenze dell'uragano Sandy, dando come direttiva di utilizzare soltanto smartphhones (in particolre gli Iphones) e di trattare e condividere le foto attraverso il sito Instagram. Il risultato è stato un successo: l'account Instagram del giornale ha avuto 12.000 visite in due giorni mentre il 13% di tutto il traffico del Lightbox del giornale è stato costituito da visite alle foto in questione. Un altro punto di vista molto istruttivo (citato sempre nello stesso editoriale) è quella di James Estrin, redattore capo del blog LENS del New York  Times "Ha importanza che tipo di apprecchio Damon Winter abbia utilizzato per realizzare queste immagini composte in maniera superba ? non penso. Sono le immagini che sono importanti. Quando posso, evito di parlare di attrezzatura fotografica. E' il fotografo che realizza la foto, non la sua attrezzatura. Non penso che molti si preoccupino  del tipo di macchina da scrivere utilizzata da Hemingway per scrivere i suoi testi !"

Concludo con questo frase in apertura di un articolo del 13 dicembre scorso su Lightbox del Time: "Il dieci per cento di tutte le foto prodotte nell'intera storia della fotografia sono state scattate quest'anno ! Una cifra impressionante. Più che mai nel passato, anche grazie alla tecnologia degli smarphones, il mondo ha avuto a che fare con la fotografia e con la comunicazione attraverso le immagini".

dal Blog: www.fratellitartaglione.org


Share |
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
mostra Travel Tales 2022
Starring,  con Photographers.it, Viaggio Fotografico,  Il FOTOGRAFO,  la OTTO Gallery...
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
JOIE DE VIVRE contest
JOIE DE VIVRE - Straight Photography PREMIO FOTOGRAFICO MEMORIAL FRANCO PONTIGGIA "Franco...
Milano Sunday Photo
Milano Sunday Photo è il primo “Mercatino” milanese dedicato alla fotografia e in...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
valentina epson smartphone Polaroid persone backstage mia fair terra ambiente corso di fotografia gitzo cina installazione gente Istituto Italiano di Foto vita
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38704 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate