Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Riflessioni » Scheda Articolo

E quella cerco.
Autore: Fulvio Bortolozzo - Pubblicato il 19/03/14 - Categoria Riflessioni
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 2742 volte

Share |
C'è una storia tutta da scrivere, o forse qualcuno l'ha già scritta, non so: quella della trasformazione dell'immagine da manufatto a prodotto industriale.

Alla base di questa trasformazione c'è la moltiplicazione esponenziale dell'umanità sul limitato spazio planetario e il notevole allungamento medio della vita dei singoli umani coinvolti organicamente nell'industrializzazione. L'invenzione sociologica più brillante della civiltà industriale è stata appunto questa: la middle class, ovvero una borghesia funzionale all'industrializzazione, e alla moltiplicazione modulare degli stili di vita e dei consumi (forzatamente industriali) connessi, che arrivava a coinvolgere gli strati più alti della classe operaia. Oggi questo modello di società sta soffocando nelle sue contraddizioni, ma continua implacabilmente ad essere condotto dai poteri decisionali nella direzione iniziale: lo sviluppo senza fine. Vedremo quindi cosa succederà, temo nulla di buono.

In questo apocalittico quadretto generale, si inscrive la peculiare storia delle immagini. Anche le immagini, come tutto il resto, trasmigra dalla produzione manuale a quella industriale a partire dal 1839, anno ufficiale di comunicazione pubblica dell'invenzione della fotografia. In ritardo di almeno un paio di secoli, ma giusto in tempo per far parte delle sorti magnifiche e progressive della nuova società di massa, la fotografia inizia un percorso che segue di pari passo l'evoluzione tecnologica e ne ricalca i modi di produzione. Per farla breve, oggi nell'epoca della connessione mobile e della rete Internet, la fotografia vive una stagione di sviluppo produttivo mai vista prima. Miliardi di immagini fotografiche vengono prese e diffuse ogni anno tra miliardi di umani. A fronte di tutto questo sta crescendo una estetica conseguente. Con maggiore difficoltà che in altri settori industriali per via della opprimente storia delle immagini manuali (leggi Storia dell'Arte) che si interpone in ogni uso contemporaneo del fotografico: il bello, il sublime, il narrativo, il descrittivo, ecc. Concetti, ambiti, stili che possiedono secoli di riflessione e produzione alle spalle. Difficoltà apparente se abbandoniamo il ristretto gruppo autoreferenziale degli eruditi di settore. La restante platea dei fotografanti produce e consuma già allegramente fotografie come fossero "4 salti in padella" o mobili dell'Ikea. La forza dei numeri è dalla loro parte. Anche se qualche sapientone farà spallucce, e non fatico a collocarmi umilmente tra di essi, come sempre è avvenuto l'umanità correrà verso il suo destino fino al baratro, e anche oltre.

Il vecchio Ulianov a questo punto direbbe: "Che fare?". Stare a guardare o agire in direzione ostinata e contraria? Ovvio che, non sentendomi un lemming, correrò ma non all'indietro. La direzione contraria può sempre essere davanti e quella cerco.
Share |
mostra Travel Tales 2022
Starring,  con Photographers.it, Viaggio Fotografico,  Il FOTOGRAFO,  la OTTO Gallery...
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
fine art deaphoto Adobe analogico roberto mutti leonardo studio viaggio volti gente Still Life Foro Stenopeico milano immigrazione photography scultura
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38703 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate