Testi » Fotografia & Dintorni » Scheda Articolo

Volti e Parole di Donne - Una rassegna al femminile a Gorizia dal 6 al 27 marzo 2015
Autore: Acquamarina
- Pubblicato il 13/03/15 - Categoria
Fotografia & Dintorni
“Volti e parole di donne” è il titolo del rassegna di donne per le donne ideata e promossa dall’Associazione Culturale Acquamarina di Trieste, con il contributo del Servizio lavoro e pari opportunita della Regione Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la Bibbliteca Statale Isontina di Gorizia e con la scuola di Scrittura Sherpazade.
Dal 6 al 27 marzo 2015, il fitto calendario spazia dalla fotografia ritrattistica contemporanea, a set fotografici, atelier di scrittura creativa e presentazioni di libri.
Il primo appuntamento in calendario sarà la vernice di venerdì 6 marzo, alle ore 17, della mostra di ritratti di Annamaria Castellan, presidente dell’associazione Acquamarina.
Il percorso espositivo conterà cinquanta scatti fine-art, in bianco e nero, di grande formato.
Volti di donne nella quotidianità, senza particolari trucchi o parrucchi, ma affascinanti nella semplicità degli sguardi e dei sorrisi.
La finalità della mostra è contrastare la raffigurazione stereotipata di femminilità proposta da media e pubblicitari, sottolineando al contrario la bellezza femminile vera nell’unicità.
Per didascalie le immagini avranno composizioni poetiche o brevi testi scritti dalle stesse donne fotografate sulla tematica femminile.
La fotografa Annamaria Castellan sarà a disposizione delle donne per accompagnarle nella visita all’esposizione e fotografarle, se lo desiderano, nei set fotografici che saranno allestiti sabato 14 e 21 marzo dalle 10.30 alle 12.30.
Le visitatrici saranno modelle ed i loro volti, sguardi e sorrisi saranno esposti in una prossima mostra.
In contemporanea ai set fotografici, Patrizia Rigoni, fondatrice della scuola di scrittura Sherpazade, condurrà degli atelier di scrittura creativa, i temi saranno: Volti - tra l’io e il tu e Parole - Tra il dire e il tacere.
In programma anche tre incontri letterari curati dalla giornalista Marinella Chirico con inizio alle 17.
L’11 marzo aprirà il calendario Cristiana dalla Zonca con “A tempo di donna”, dove, nella cornice di una Trieste sonnacchios e immota quattro donne vivono inconsapevoli l'una acconto all'altra, sfiorandozi casualmente, ignare di quanto nove mesi, incideranno sul loro avvenire in un tempo con dilatizioni diverse come diverse sono Grazia, Anna, Maria Rosa e Sara.
Il 18 sarà protagonista Edgarda Ferri autrice di “Guanti Bianchi”, storia di Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede di Francesco Giuseppe, e di Sophie Chotek, sua sposa morganatica, non abbastanza nobile per diventare imperatrice, e della loro tragica fine a Sarajevo il 28 giugno 1914. Edgarda Ferri, in sette capitoli corrispondenti ai giorni in cui si dipana la querelle fra l’opinione pubblica e l’incaricato ad organizzare le esequie, racconta le discussioni, i puntigli, i compromessi dell’inquietante Gran Ciambellano di Corte, che non riconosce Sophie come moglie legittima dell’erede al trono, arrivando a concederle soltanto un paio di misteriosi guanti bianchi posati sulla bara.
Infine il 25 Patrizia Rigoni presenterà il suo “Il tempo delle Mani”, testo di memoria e presente, coinvolgente prosa poetica in cui l’autrice si mette a nudo con eleganza, empatia e acutezza di visione, un faticoso ma entusiasmante, processo di autoconoscenza verso la bellezza della verità. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito negli spazi espositivi aperti da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30, il sabato fino alle 13.30.
Per gli atelier è necessario iscriversi alla mail: acquamarina.amc@virgilio.it
Dal 6 al 27 marzo 2015, il fitto calendario spazia dalla fotografia ritrattistica contemporanea, a set fotografici, atelier di scrittura creativa e presentazioni di libri.
Il primo appuntamento in calendario sarà la vernice di venerdì 6 marzo, alle ore 17, della mostra di ritratti di Annamaria Castellan, presidente dell’associazione Acquamarina.
Il percorso espositivo conterà cinquanta scatti fine-art, in bianco e nero, di grande formato.
Volti di donne nella quotidianità, senza particolari trucchi o parrucchi, ma affascinanti nella semplicità degli sguardi e dei sorrisi.
La finalità della mostra è contrastare la raffigurazione stereotipata di femminilità proposta da media e pubblicitari, sottolineando al contrario la bellezza femminile vera nell’unicità.
Per didascalie le immagini avranno composizioni poetiche o brevi testi scritti dalle stesse donne fotografate sulla tematica femminile.
La fotografa Annamaria Castellan sarà a disposizione delle donne per accompagnarle nella visita all’esposizione e fotografarle, se lo desiderano, nei set fotografici che saranno allestiti sabato 14 e 21 marzo dalle 10.30 alle 12.30.
Le visitatrici saranno modelle ed i loro volti, sguardi e sorrisi saranno esposti in una prossima mostra.
In contemporanea ai set fotografici, Patrizia Rigoni, fondatrice della scuola di scrittura Sherpazade, condurrà degli atelier di scrittura creativa, i temi saranno: Volti - tra l’io e il tu e Parole - Tra il dire e il tacere.
In programma anche tre incontri letterari curati dalla giornalista Marinella Chirico con inizio alle 17.
L’11 marzo aprirà il calendario Cristiana dalla Zonca con “A tempo di donna”, dove, nella cornice di una Trieste sonnacchios e immota quattro donne vivono inconsapevoli l'una acconto all'altra, sfiorandozi casualmente, ignare di quanto nove mesi, incideranno sul loro avvenire in un tempo con dilatizioni diverse come diverse sono Grazia, Anna, Maria Rosa e Sara.
Il 18 sarà protagonista Edgarda Ferri autrice di “Guanti Bianchi”, storia di Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede di Francesco Giuseppe, e di Sophie Chotek, sua sposa morganatica, non abbastanza nobile per diventare imperatrice, e della loro tragica fine a Sarajevo il 28 giugno 1914. Edgarda Ferri, in sette capitoli corrispondenti ai giorni in cui si dipana la querelle fra l’opinione pubblica e l’incaricato ad organizzare le esequie, racconta le discussioni, i puntigli, i compromessi dell’inquietante Gran Ciambellano di Corte, che non riconosce Sophie come moglie legittima dell’erede al trono, arrivando a concederle soltanto un paio di misteriosi guanti bianchi posati sulla bara.
Infine il 25 Patrizia Rigoni presenterà il suo “Il tempo delle Mani”, testo di memoria e presente, coinvolgente prosa poetica in cui l’autrice si mette a nudo con eleganza, empatia e acutezza di visione, un faticoso ma entusiasmante, processo di autoconoscenza verso la bellezza della verità. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito negli spazi espositivi aperti da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30, il sabato fino alle 13.30.
Per gli atelier è necessario iscriversi alla mail: acquamarina.amc@virgilio.it