Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Riflessioni » Scheda Articolo

Noblesse oblige
Autore: Fulvio Bortolozzo - Pubblicato il 05/06/15 - Categoria Riflessioni
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4401 volte

Share |
Se c'è un'esigenza profondamente umana è quella di esibire un'identità. Non importa quale purché sia la migliore possibile, quella più raggiungibile e mantenibile nel tempo senza che si possa facilmente svelarne la finzione. Perché ogni identità, per sua natura, è una finzione. Nel gioco di ruolo sociale dei rapporti umani, l'identità è una precondizione irrinunciabile.

Così, vestirsi in un certo modo, atteggiarsi in un tal altro, adornare con certi oggetti il corpo, muoversi in una particolare maniera, sono tutte espressioni, persino involontarie, di identità. Danno l'innesco alla relazione con il prossimo e nutrono il pregiudizio, cioè quella opinione che sta all'inizio di un percorso di conoscenza o del suo rifiuto.

Sarà forse per questi motivi più universali che anche nel piccolo mondo fotografico assume un'importanza identitaria rilevante la strumentazione adoperata. Basta frequentare circoli, social network, gruppi, per rendersi conto che sul pianeta Daguerre esistono tante tribù, non ancora scoperte e studiate dagli etnologi.

Il feticcio identitario che riunisce gli adepti è la macchina, o meglio l'adorazione del suo marchio. Così abbiamo nikonisti implacabili, canonisti bilanciati, pentaxiani residuali e via così, forse con le sole eccezioni di marchi minori. Non conoscono cosiniani, difatti la Còsina si è rassegnata e si è comperata i diritti su un marchio venerabile, Voigtländer, per recuperare dei fedeli.

Ma qui siamo nel parterre. Ai piani nobili abitano i fortunati adoratori della Leica (rigorosamente quella a telemetro), i fanatici Hasselblad, gente tetragona quest'ultima. Poi ci sono tribù giovanili di tendenza, modaiole e finto poveriste come i lomografi, che amano una copia sovietica malfatta della Minox 35, o gli holganiani, che si sentono artisti usando una schifezza di fotocamera cinese che le generazioni dei loro padri deridevano.

In ultimo, ma non per ultimo, ora imperano gli ultraconnessi della iPhoneography. Usano l'iPhone, ci fanno fotografie che volentieri maltrattano, pardon "postproducono", con le app e che poi diffondono, quasi sempre subito, sui social, Instagram su tutti. Il vezzo di questi ultimi è di dichiarare la numerazione di iPhone adoperata. Se oggi usi la 6 sei Up, se usi la 5 sei Out. Ovviamente chi usa Samsung, Nokia (RIP) o, peggio, Huaewi, sta ben zittino.

In tutto questo agitarsi tribale vedo tanta antropologia possibile, molta meno fotografia praticabile. Non ricordo difatti alcun fotografo che sia stato riconosciuto nel tempo per la qualità del suo lavoro che abbia messo davanti a se stesso un marchio. Leica a parte, of course, ma, si sa, Noblesse oblige.
Share |
World Report Award finalisti
I finalisti del World Report Award|Documenting Humanity 2023 “tanta roba” alla XIII e...
TTA TRAVELGRAM COLORNO
"TRAVELGRAM BY CPL", the second exhibition of TTA World Pics, opens on September 2 at 18.0...
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
CITIES BOOKS
Big News da ISP - Italian Street Photography, nostro sito partner: Il mondo di CITIES si arricchisce...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
21 Ottobre 2023         a Yerevan   (Firenze)
Terra vulcanica di vastità eccezionale, diversi ecosistemi che rendono il territorio un luogo unico ..[continua]
02 Novembre 2023         a Lucca   (Lucca)
Lucca Comics ISP Book production ..[continua]

  Popular Tags  
Lightroom design religione landscape paesaggi milandri museo mariateresa cerretelli food expò comunicazione mostra collettiva movimento Phase One eventi editoria
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13984 Utenti Registrati + 49209 Iscritti alla Newsletter
7041 News Inserite - 1891 Articoli Inseriti
2816 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate