Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Mostre » Scheda Articolo

AMERICAN ROADSIDE ARCHITECTURE Fotografie di John Margolies/3
Autore: Con-vivere - Pubblicato il 25/08/09 - Categoria Mostre
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4713 volte

Share |

qui la seconda parte


AMERICAN ROADSIDE ARCHITECTURE

Fotografie di JOHN MARGOLIES

AREE PER IL PERNOTTAMENTO

Nei primi anni, viaggiare in automobile era caotico ed imprevedibile. La nuova classe di viaggiatori aveva per questo bisogno di un posto lungo la strada dove risposarsi durante la notte. Gli hotel convenzionali erano assolutamente inadeguati, in quanto situati in aree al centro delle città, dove il parcheggio poteva costituire un problema. Spesso si trattava di alberghi ricercati e costosi, non adatti a quello che, anche per gli automobilisti più raffinati, era la realtà di un viaggio disagevole. Molte strade erano sporche e solitamente piene di fango. Le vetture da turismo erano sprovviste di tettuccio ed i viaggiatori, senza riparo, dovevano indossare strati di indumenti protettivi. Inoltre, anche quando si fermavano per la notte, gli automobilisti desideravano non allontanarsi troppo dalla loro autovettura. Una delle prime soluzioni adottate fu il campeggio fai-da-te: i viaggiatori si portavano dietro le tende, il necessario per dormire e cucinare e sostavano in campi o terreni situati lungo le autostrade. Alcuni agganciavano la tenda ed i lettini alla parte posteriore dell’auto. Il campeggio fai-da-te funzionava, ma era complicato e portava via molto tempo al viaggio.

Ben presto gli imprenditori della strada costruirono dei bungalow, una soluzione sicuramente più semplice. Gli automobilisti potevano arrivare con la loro macchina fino al piccolo fabbricato, che qualche volta altro non era che una capanna, e sistemarsi per la notte. Questi posti furono conosciuti in America come “auto courts” e successivamente come “motel” (una contrazione delle parole motore ed hotel). Con il tempo, queste singole abitazioni furono unite l’una all’altra in file continue, generando in tal modo quella soluzione così familiare rappresentata dal motel della metà del XX secolo. Oggi, mentre la maggior parte dei vecchi motel e dei piccoli fabbricati sono situati lungo le autostrade meno frequentate, catene alberghiere molto familiari quali Holiday Inn e Ramada Inn sono subentrate nel compito di offrire serene notti di riposo presso gli svincoli autostradali e le periferie delle città.

John Margolies, oltre ad essere un apprezzatissimo fotografo e anche autore e conferenziere sul tema dell’architettura e del design americano. Ha trascorso gli ultimi trent’anni della sua carriera esplorando le autostrade americane e fotografando i bordi delle strade, le arterie principali e l’architettura dei luoghi di ritrovo più rappresentativi della vita americana dal 1900 fino ad oggi.

Inoltre, Margolies ha scritto ed illustrato molti libri sull’architettura ed il design, tra i quali The End of the Road: Vanishing Highway Architecture in America (Viking-Penguin, 1981); Pump and Circumstance: Glory Days of the Gas Station (Bullfinch Press, 1993); and Ticket to Paradise: American Movie Theaters and How We Had Fun (Bulfinch Press, 1991). Le sua fotografie sono state pubblicate su molti periodici, tra i quali il New York Times Magazine, Smithsonian, Esquire, Domus, Historic Preservation, e Architectural Record.

John Margolies è stato il curatore ospite della mostra "See the U.S.A.: Automobile Travel and the American Landscape," National Building Museum, Washington, D.C. (1999-2000). Fra le altre sue esposizioni compaiono : "Ticket to Paradise: American Movie Theaters," The Building Center Trust, London, UK (1996), and "Resorts of the Catskills" at the Cooper-Hewitt Museum of Design, New York City (1980).

Share |
call attive in aprile
Segnaliamo Tre call attive in aprile per Reportage, Street photography e Travel photography. &nbs...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
SANREMO STREET PHOTO FESTIVAL
Nella suggestiva cornice del Forte di Santa Tecla, voluto dalla Repubblica di Genova per reprimere l...
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
internazionale polifemo fotografa silenzio sud isfci paesaggio film mostra fotografica fotografia professionale terra food biennale carnevale pittura gitzo
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39473 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate