Testi » Mostre » Scheda Articolo

30 fotografi ed artisti espongono “Dopo la Sicilia”
Autore: Luca B Pagni
- Pubblicato il 19/07/08 - Categoria
Mostre

Dal 20 luglio 2008 al 28 febbraio 2009
presso la Galleria Credito Siciliano in Piazza Duomo 12 ad Acireale
è stata allestita la mostra “Dopo la Sicilia”, curata da Marco Meneguzzo,
che intende indagare i modi, i modelli e i metodi con cui fotografi, artisti che usano la fotografia,
e video makers hanno guardato la Sicilia, oltre la Sicilia, negli ultimi decenni.
In occasione di questa mostra,
segnaliamo che Dario Flaccovio Editore ha pubblicato il libro "Palermo è..."
Per quanti giungessero ad Acireale Sabato 2 Agosto e Domenica 3 Agosto 2008,segnaliamo che Dario Flaccovio Editore ha pubblicato il libro "Palermo è..."
sarà possibile ammirare e fotografare il più bel Carnevale estivo di Sicilia,
con carosello di carretti siciliani bardati a festa, sfilata notturna di carri allegorico grotteschi e infiorati,
del Carnevale di Acireale, con la partecipazione del Carnevale di Viareggio.
Nel centro storico si troveranno inoltre Cantastorie, gruppi folkloristici, bande musicali,
oltre alle botteghe artigianali dei dolci e della pasta reale, il Museo ed il Teatro Opra dei Pupi,
e tanto altro ancora...
Come sottolinea il curatore Marco Meneguzzo,
“Il titolo, programmatico, vuole sottolineare – ribadisce Meneguzzo - che non si tratta della Sicilia cui ci hanno abituato i mass media e anche i grandi reporter del passato (anche recente): l’indagine parte proprio da “dopo” quella Sicilia, fatta di folklore ma anche di stereotipi, immagine di una Sicilia che forse non esiste più. Invece, questi artisti hanno esplorato il territorio vivendo in pieno il concetto di globalizzazione, e facendo così della Sicilia un terreno d’indagine dove trovare delle peculiarità inserite però nel grande processo di mondializzazione”.
La mostra presenta dunque la Sicilia oltre gli stereotipi,
mettendo al bando coppole, lupare, donne vestite rigorosamente di nero,
fichi d’india, pecore, e tutte quelle immagini che hanno fissato la percezione di una certa Sicilia,
per presentare la realtà di un territorio che, con le sue peculiarità e tradizioni,
si misura con la modernità, nella società, nell’economia, nella quotidianità.
Gli artisti invitati, e che hanno aderito al progetto, sono: Gabriele Basilico, Marco Anelli, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Stefania Beretta, Luca Campigotto, Gea Casolaro, Vincenzo Castella, Chiara Dynys, Ico Gasparri, Claudio Gobbi, Guido Guidi, Hiroyuki Masuyama, Francesco Jodice, Dominique Laugé, Luo Yongjin, Marcello Maloberti, Mocellin/Pellegrini, Multiplicity, Alessandro Natale, Adrian Paci, Thomas Struth, Carlo Valsecchi, Massimo Vitali, Luca Vitone, Xiong Wenyun, Silvio Wolf.
Una mostra da non perdere, anche perché sono previsti workshop gratuiti,
affidati ad alcuni degli artisti selezionati, indirizzati a studenti universitari e delle accademie.
Un interessante catalogo accompagna la manifestazione, con un saggio critico del curatore,
singole schede a cura di Ginevra Quadrio Curzio, dedicate a ciascun partecipante,
ed interessanti apparati scientifici, oltre naturalmente a un cospicuo corpus di immagini delle opere.
Ecco gli orari della mostra:
dal 20 luglio al 21 settembre 2008
da martedì a domenica 18.00 - 22.00
lunedì chiuso
dal 23 settembre 2008 al 28 febbraio 2009
da martedì a domenica, 10.00 - 12.00 / 17.00 - 21.00
lunedì chiuso
Ingresso libero
Per informazioni:
Galleria Credito Siciliano
Tel. +39 095.600.208 / 095.711.35.17
e-mail galleriearte@creval.it
sito www.creval.it
In collaborazione con Studio ESSECI
Sergio Campagnolo
tel. 049.663499
emai info@studioesseci.net
Informazioni sulla mostra e sugli workshops
Coordinatore area Sicilia
Filippo Licata
tel.: 095.600.280
e-mail: licata.filippo@creval.it
Servizio prenotazioni e visite guidate per scuole e gruppi
a cura di Consulta Sicilia
www.consultasicilia.com
tel 0957.113.517