Testi » Mostre » Scheda Articolo

Arrivi e Partenze Europa
Ancona, Mole Vanvitelliana - dal 18 febbraio al 9 maggio 2010
70 artisti di 16 paesi, dal 18 febbraio (ore 18) al 9 maggio 2010, abitano
Andrea Bruciati, che con Walter Gasperoni cura la rassegna, indica nel suo saggio in catalogo (SilvanaEditoriale), come “…Gli artisti di questa generazione possono tornare senza preoccupazione alcuna ad utilizzare la veromiglianza della figurazione poiché oramai certi che non è il contenuto referenziale ad essere oggetto dell'opera poiché, nel decennio segnato dalla postproduzione, è ovvio che la rappresentazione sta per altro. Ciò risulta evidente in ogni linguaggio e per ogni media sia che si tratti di elaborazione di un oggetto, come nella serie di Atlanti geografici modificati di Etienne Chambaud, di montaggio nei registrati video, come i corti destrutturati di Haris Epaminonda, o della reinterpretazione di disegno e pittura, come si evince dai delicati acquerelli di Ulla von Brandenburg.”
L’allestimento di Roberto Bua e Joan Martos con il sovrapporsi dei suoni e l’inseguirsi delle immagini proiettate, amalgama senza conglobare o schematizzare i differenti linguaggi tra scultura, foto, dipinti e installazioni. L’eterogeneità dei lavori tratteggia nuovi confini dell’operare. Dalla televisione a internet, dalla musica nei locali ai franchising nelle città, si conferma come un europeo dei nostri giorni, nell’identità dell’origine, viva per buona parte una quotidianità globalizzata.
Mostra promossa da: Regione Marche-Assessorato Politiche Giovanili-PogasMarche; - Presidenza Consiglio Ministri-POGAS-Ministeri Gioventù Sviluppo Economico; Provincia Ancona, Comune Ancona-Assessorato Cultura; Fondo Mole Vanvitelliana.
Il progetto triennale- ha come obiettivo l’indagine sulle espressioni artistiche legata alle nuove generazioni dell’area Europa-Mediterraneo. Così come per la prima mostra del 2008, Arrivi e Partenze Italia, curata da Alberto Fiz, la selezioni degli artisti tiene conto dell’età anagrafica, sotto i 35 anni.-
Catalogo-SilvanaEditoriale- La rassegna è corredata da un catalogo bilingue, saggi Walter Gasperoni e Andrea Bruciati, dettagliata sezione iconografica, apparati, schede tecniche lavori in mostra, dichiarazioni di poetica, curriculum autori. Allestimento: Roberto Bua
Info: 071 2225031-071 2225011; Orari: dal martedì al venerdì 16-20, mattina su prenotazione; sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-20; Ingresso: intero 6 euro, ridotto 4 euro - gruppi e scuole 2 euro.
Ancona, 19 gennaio 2010
----------------------------------------------------------------
UFFICO STAMPA: “Economia&Cultura”- Gabriella Papini-MarisaVerducci-tel 071 200648 - fax 071 2079603
cell 3475080306 -333 8358071- E-mail: info@gabriellapapini.com - www.gabriellapapini.com