Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   TTA              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Mostre » Scheda Articolo

Arrivi e Partenze Europa
Autore: Gabriella Papini - Pubblicato il 08/02/10 - Categoria Mostre
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 3778 volte

Share |

Arrivi e Partenze Europa

 

Ancona, Mole Vanvitelliana - dal 18 febbraio al 9 maggio 2010

 


70 artisti di 16 paesi, dal 18 febbraio (ore 18) al 9 maggio 2010,  abitano la Mole Vanvitelliana,  la fortezza settecentesca sull’acqua, all’ingresso del porto storico di Ancona. La mostra, “Arrivi e Partenze Europa”,  si rivolge alle comunità degli Stati dell’area Euro, considerandone necessaria ed utilissima una sorta di mappatura artistica che sia anche una ridefinizione epistemologica delle norme geografiche. I luoghi sono sempre il risultato della stratificazione di storie e culture, divenuti stati mentali e di coscienza. Le 150 opere alla Mole, provenienti da Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna consegnano una visione nitida e tangibile del vecchio continente dove il dialogo personale degli artisti con l’elemento geografico, l’attenzione all’identità e alla quotidianità, indicano un chiaro e concreto tracciato della contemporaneità.

Andrea Bruciati, che con Walter Gasperoni cura la rassegna, indica nel suo saggio in catalogo (SilvanaEditoriale), come “…Gli artisti di questa generazione possono tornare senza preoccupazione alcuna ad utilizzare la veromiglianza della figurazione poiché oramai certi che non è il contenuto referenziale ad essere oggetto dell'opera poiché, nel decennio segnato dalla postproduzione, è ovvio che la rappresentazione sta per altro. Ciò risulta evidente in ogni linguaggio e per ogni media sia che si tratti di elaborazione di un oggetto, come nella serie di Atlanti geografici modificati di Etienne Chambaud, di montaggio nei registrati video, come i corti destrutturati di Haris Epaminonda, o della reinterpretazione di disegno e pittura, come si evince dai delicati acquerelli di Ulla von Brandenburg.”

L’allestimento di Roberto Bua e Joan Martos con il sovrapporsi dei suoni e l’inseguirsi delle immagini proiettate, amalgama senza conglobare o schematizzare i differenti linguaggi tra scultura, foto, dipinti e installazioni. L’eterogeneità dei lavori tratteggia nuovi confini dell’operare. Dalla televisione a internet, dalla musica nei locali ai franchising nelle città, si conferma come un europeo dei nostri giorni, nell’identità dell’origine, viva per buona parte una quotidianità globalizzata.

 

Mostra promossa da: Regione Marche-Assessorato Politiche Giovanili-PogasMarche; - Presidenza Consiglio Ministri-POGAS-Ministeri Gioventù Sviluppo Economico; Provincia Ancona, Comune Ancona-Assessorato Cultura; Fondo Mole Vanvitelliana.

Il progetto triennale- ha come obiettivo l’indagine sulle espressioni artistiche legata alle nuove generazioni dell’area Europa-Mediterraneo. Così come per la prima mostra del 2008, Arrivi e Partenze Italia, curata da Alberto Fiz, la selezioni degli artisti tiene conto dell’età anagrafica, sotto i 35 anni.-

Catalogo-SilvanaEditoriale- La rassegna è corredata da un catalogo bilingue, saggi Walter Gasperoni e Andrea Bruciati, dettagliata sezione iconografica, apparati, schede tecniche lavori in mostra, dichiarazioni di poetica, curriculum autori. Allestimento: Roberto Bua

Info: 071 2225031-071 2225011; Orari: dal martedì al venerdì 16-20, mattina su prenotazione; sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-20; Ingresso: intero 6 euro, ridotto 4 euro - gruppi e scuole 2 euro.  
Ancona, 19 gennaio 2010

----------------------------------------------------------------

UFFICO STAMPA: “Economia&Cultura”- Gabriella Papini-MarisaVerducci-tel 071 200648 - fax 071 2079603

cell 3475080306 -333 8358071- E-mail: info@gabriellapapini.com - www.gabriellapapini.com

Share |
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
CITIES 13 talk 5 dicembre
CITIES 13 STA ARRIVANDO!  iscriviti all'evento FB di lancio per non perderti la presentazio...
Wildlife Photographer of the Year
Il Wildlife Photographer of the Year a Milano quest’anno sarà speciale con una veste co...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
art anima solitudine Claudia Rocchini stage paesaggi neve Cuba mariateresa cerretelli camera oscura incontro fotografica image consult fotoreporter musica corso
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51359 Iscritti alla Newsletter
7053 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate