Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Cultura Fotografica » Scheda Articolo

Linee sulfuree: la sapienza dello spazio nelle immagini di Patricia Gil
Autore: Fulvio Lo Cicero - Pubblicato il 31/03/10 - Categoria Cultura Fotografica
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 4752 volte

Share |
Patricia Gil, giovane fotografa spagnola, dedica il suo "occhio" fotografico soprattutto al paesaggio. La sua cultura visiva, che ricorda Gianni Berengo Gardin, è sicuramente una delle più interessanti di questi ultimi anni. La cifra espressiva di questa artista sta tutta nella composizione grafica delle sue immagini, la maggior parte delle quali in bianco e nero e nella capacità di concepire lo spazio come una sorgente di suggestioni interiori. Facendo propria la lezione di Cézanne, secondo la quale è sempre necessario cercare la “struttura delle cose”, cioè, scrive Herbert Read, «uno stile radicato nella natura delle cose e non nelle sensazioni oggettive», Patricia va alla ricerca dei fondamenti della vita naturale, così come la percepisce in paesaggi che sono principalmente interiori, ricreati dalla luce e dalle sfumature del bianco e nero. Le numerose riprese dall’alto e l’uso di obiettivi grandangolari non spinti, disegnano linee geometriche nelle quali spesso appaiono uomini che sembrano miniature, immersi come in un vuoto pneumatico, cui fa da riscontro la piccola ombra proiettata di fronte al corpo. Paesaggi urbani o agresti si susseguono, perché Patricia non pone una differenza in termini di attività produttive ma di spazio: ciò che le interessa è la sorgente delle suggestioni da cui lo spazio trae origine, che può essere ora una serie di alberi invernali di fronte ad una strada di campagna, ora altri alberi contornati da gruppi di persone su un fondo reso giallo, ovvero un altro albero solitario che sembra osservare una formazione nuvolosa che scende sopra l’orizzonte. Le persone – dotate dei loro diritti individuali e inserite in una complessa organizzazione collettiva – sono quasi sempre viste come piccoli soggetti quasi schiacciati dalla natura. Ma quest’ultima non appare come una matrigna pericolosa ed incombente, bensì come una sorta di canapa avvolgente, dai tratti delicati. La concezione della natura in Patricia è materna: lo spazio appare quasi sempre come un vuoto piuttosto che come un’assenza, cioè una serie di linee e curve che si possono concepire e occupare, disegnare, riprodurre. La superficiale freddezza delle immagini di Patricia si trasforma, ad un’osservazione rigorosa, in calda intromissione in un ambiente ampiamente soggetto alla discrezionalità umana e alla intelligenza degli esseri viventi. Quando la fotografa fa ricorso al colore, si tratta sempre di una dominante cromatica intensa, giallo, ocra, verde pastello. Almeno nei paesaggi, il bianco e nero, secondo Patricia, può trasformarsi solamente in dominanti cromatiche, senza mezzi toni. È un modo trasgressivo di concepire lo spazio, già ampiamente presente nella pop-art e nel surrealismo, ma dimostra come la ricerca fotografica – essendo, al pari della pittura, una ricerca “pura” sulla luce – non possa prescindere dalla riflessione sul mezzo e sulla sua capacità di riproduzione e di artificio. Ci sono fotografi che concepiscono lo spazio dominato dalle curve, ma Patricia lo vede come un inseguirsi di linee infinite ed anche questo appare significativo di un modo di interpretare la realtà vivente come via di fuga, presenza di vita che sembra però fuggire verso un destino ignoto. Ed è questo, probabilmente, l’aspetto più inquietante delle immagini di questa fotografa spagnola: la presenza di aree di cui non si comprendono i limiti, come una prigione infinita senza sbarre oltre l’orizzonte. (Per vedere le immagini di Patricia Gil: http://patriciagil.daportfolio.com/)
Share |
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
TTA WORLD PICS 2023
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]
12 Agosto 2023         a CAPE TOWN   (Lecco)
NATURA, CULTURA E TRADIZIONI DELLA NAZIONE ARCOBALENO VIAGGIO FOTOGRAFICO IN SUD AFRICA dal 12 al ..[continua]
10 Settembre 2023         a HANOI   (Lecco)
Photo tour in Vietnam del Nord - Terza Edizione dal 10 al 24 Settembre 2023 – massimo 10 part..[continua]

  Popular Tags  
Corpo matrimoni Nudo Artistico novoflex nikkor comunicazione leica fotografia sociale donna concerto Astratto LEXAR intervista milano rassegna roma
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13975 Utenti Registrati + 38731 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1883 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate