Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Professional » Pubblicista/Saggista » Scheda personale di: Antonello Di Gennaro

Antonello Di Gennaro
Matera - Matera - Basilicata
Classe utente: Professional
Categoria: Pubblicista/Saggista
CULTURA DI RICERCA.
Comprendere le esigenze e i nuovi paradigmi di uno scenario in continua evoluzione e mutazione,
offrire soluzioni professionali e risposte d'avanguardia alle attese della committenza,
sviluppare rapporti efficaci ed originali con gli operatori del settore mass-media per contribuire alla realizzazione e gestione integrata della comunicazione.
Tutto ciò e' cultura di ricerca.
La filosofia di un professionista che vuole essere protagonista dello sviluppo del cambiamento.
BIO
Antonello Di Gennaro (Matera 1961), Editorial and corporate photographer.
Ha studiato filosofia presso l’Università degli studi di Bari, svolge la sua ricerca nel campo della fotografia professionale
occupandosi di svariati ambiti di specializzazione che spaziano dal settore editoriale a quello aziendale, completando il percorso
con il suo amore innato per il reportage demo-etnografico.
Dal 1981 al 1982 partecipa a backstage fotografici sul grande formato (banco ottico ed illuminazione artificiale) tenuti dall'Istituto
di fotografia professionale di Milano.
Dal 1982 al 1983 partecipa a numerosi stage formativi nell'ambito della fotografia professionale con vari ed affermati fotografi
dell’agenzia Clik-Up-Firenze.
Nello stesso periodo partecipa a progetti finalizzati alla ricerca antropologica delle culture presenti sul territorio Calabro-Lucano,
con il Prof. Mazzacane dell'Università di Napoli e Mario Cresci (programma Mediafor).
Dal 1983 al 1987 svolge lavori di rilevazione fotografica nell'ambito della cultura religiosa nel territorio materano,
organizzando mostre itineranti, lavori commissionati da svariate società di incoming turistico e APT Basilicata.
Dal 1987 al 1989 lavora per conto di alcuni consorzi e società, tra le quali Itaca-Matera (informatica turismo e controllo
ambientale), Promocooper-Matera, Cooperporgetti-sud-Matera Delta Informatica-Trento, Neos architettura-Bologna, Elcont
Elettronica- Matera occupandosi di fotografia industriale e pubblicitaria.
Nel 1989, partecipa ad una campagna di ricerca etno-demo-antropologica della cultura Albanese, realizzata per conto
dell'Università di Lecce, sul territorio Calabro-Lucano.
Dal 1989 al 1992 lavora come fotografo e tecnico della digitalizzazione elettronica di immagini con i relativi software
per il fotoritocco e manipolazione elettronica relative al contesto geografico-turistico, dei beni culturali, ambientali
e architettonici.
Realizza alcuni reportages a livello nazionale con relative pubblicazioni.
Docente in vari corsi di fotografia commissionati da Istituti Tecnici professionali, ed associazioni culturali (Progetto Immagine Matera).
Realizza alcune banche fotografiche informatizzate nel comparto dell'oggettistica turistico-storico-culturale e partecipa
attivamente alle iniziative del Tau Visual di Milano.
E' inserito in lavori di ricerca, sperimentazione e documentazione fotografica con la West 80 di Bologna.
Nel 1993/95 per conto di società private si è occupato della catalogazione dei reperti archeologici dei depositi museali di Melfi,
Venosa, Metaponto, Muro Lucano ed altri" relativo al progetto ex L. 84/90.
Dal 1998 realizza per 16° edizioni, cataloghi d’arte relativi alle grandi mostre di scultura, per conto del Circolo Culturale
“La Scaletta” di Matera, con relativi calendari e materiale di comunicazione.
Dal 2000 al 2002 realizza reportage, pubblicando mostre e materiale editoriale relativo alle rappresentazioni del Venerdì Santo
nella regione Basilicata, Puglia e Calabria e nelle comunità Albanesi dislocate sul confine regionale Calabro-Lucano.
Nel 2005 collabora con alcuni giovani architetti, occupandosi di un progetto di ricerca sui lineamenti della storia dell’architettura
contemporanea a Matera, finalizzato allo studio e ricerca in ambito scientifico. Produce due nuove guide sui percorsi turistici nei
rioni Sassi di Matera.
Dal 2006 al 2015 realizza una serie di lavori di ricerca antropologica finalizzati alla pubblicazioni edite dalla casa
editrice Graficom di Matera, sulla “Podolica Risorsa e tipicità Lucana”, “Il repertorio delle produzioni vitivinicole della
Provincia di Matera”, “Le Vie dell’Olio”, “Il ricettario del Fungo Cardoncello", “Il Pane di Matera”, "L'Enoteca Regionale",
"Repertorio dei produttori agroalimentari della Basilicata" a cura dell'ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero.
Collabora con L’Informatore Agrario di Verona, realizzando alcuni volumi della rivista “Origine” su “Innovazione e tecnologie
nel comparto agroalimentare lucano” ed il volume “Naturale, Tipico, ma soprattutto lucano”.
Collabora stabilmente con agenzie pubblicitarie, grafici, illustratori, web designer, interior designer, scultori, artisti,
professionisti della comunicazione visiva sul territorio nazionale.
Partecipa al progetto MIM Design District in collaborazione con il Distretto del Mobile Imbottito di Matera, sostenuto da:
Sensi Contemporanei, Regione Basilicata, PoliDesign (Mi).
Partecipa al Seminario Professionale: "tecnica e strumenti per la fotografia di architettura" organizzati da: PhotoArchitetti
a Bari e Venezia, Maggio 2013.
Partecipa al workshop formativo con Francesco Zizola sul "Fotogiornalismo, etica e nuovi linguaggi, Corigliano Calabro (CS)
29 giugno 2014.
Dal 2016 è Socio Onorario dell’Accademia della Luce.
Promuove e realizza in collaborazione con la Biennale di Arte e Fotografia di Maratea un progetto espositivo “Storie di Migrazione”,
un libro, una mostra a Matera, Torino e Praia a Mare (CS).
Realizza alcuni reportages etnografici sulle maschere antropomorfe Italiane e Europee: Boes e Merdules Ottana (NU), Le Maschere di
Tricarico (MT), Los Mamuxarros Unanua Spagna, I Domini Lavello (PZ), I Fiori del Sud di Crispiano (TA), L’orso e il carnevale di Teana,
A Maschira Cattafi (ME), Polecenelle Bielle, Alessandria del Carretto (CS), L’Urs e U’Rumit Satriano di Lucania (PZ), I Campanacci
di San Mauro Forte (MT), Il Diavolo di Tufara Campobasso-Molise, Skoromati – Slovenia, Le Stagioni Cirigliano (MT), N’docciata di
Agnone-Isernia, La Ballata dell’Uomo Ordo Di Jelsi-Molise, Mascherade in Cuntrada De Dossena Val Brembana-Bergamo, Sos Thurpos di
Orotelli-Nuoro, Le Maschere Cornute-Aliano (MT), Il Carnevale di Montescaglioso (MT), I Cucinbocca, Il Carnevale di Shyro Grecia,
Cambas de Linna-Guspini-Sardegna, la foresta che cammina Satriano, il carnevalone Montescaglioso, carnevale di Lavello.
Partecipa al progetto " Carnival King of Europe".
Condivide il progetto “Lo Stato delle Cose – Geografia e storie del doposisma” con svariati reportages effettuati nei territori
colpiti da vari eventi Sismici: Umbria, Basilicata e Campania.
Collabora ad eventi e progetti del M.I.P.P. (Malta Istitute Professional Photography).
Collabora con case editrici a carattere nazionale quali: Federico Motta Editore - Milano, Testo & Immagine - Torino, Opera & Opera
Matera, Graficom Edizioni-Matera, Altrimedia edizioni- Matera, R&R edizioni-Spoleto (PG), Edizioni Giannatelli-Matera, La Bautta edizioni,
Giuseppe Barile Editore.
Produce un volume dal titolo "Matera Civitas Mariae" Il percorso delle edicole votive curato dalla prof Rosalba Demetrio in
collaborazione conil FAI ed il Banco di Napoli lug/2017.
Collabora con riviste di architettura: Siti, Bell ‘Italia Rizzoli Editore, La Cometa - Roma, The Best of Made in Italy e
rivista del commercio estero.
Partecipa Con il CNA Ravenna ed il FEP Federation of European Photographers al progetto "Cibarsi" L'arte del cibo lug/ago 2018
presso i Magazzini del Sale Cervia (RA).
Produce Guida fotografica e mappe "Basilicata in Moto" 2017 Edita da APT Basilicata/Paterson ADV.
Nel 2017 realizza a Malta il primo “The report works of Architecture dedicato a Renzo Piano”.
Partecipazione al summer photo festival "Revolution" (Matera) Luglio 2017.
Collabora con: Sensi Contemporanei, Poli.Design - Milano, La Triennale di Milano DESIGN MUSEUM.
Ha collaborato, promosso ed organizzato le giornate di fotografie forum di progetti "Matera European Photography" febbraio 2017.
Lumina (2017 Lishui) Ambasciatore italiano in Cina per la categoria "ART" Professional Photography.
Partecipazione al summer photo festival "Revolution" Tappa Barletta (BA) presso il Polo Museale Luglio 2018.
Ottiene la certificazione di fotografo qualificato QIP 2018 (Qualified Italian Photographer) dal Fiof (Fondazione Internazionale
per la comunicazione visiva) nella sezione "Architettura".
Partecipazione al summer photo festival "Revolution" Tappa Matera (MT) Ott/Nov 2018.
Partecipa alla mostra "Terrae Motus" Geografie e storie dell'Italia fragile, a cura del giornalista Antonio Di Giacomo
Nov/genn 2020 presso Palazzo Acito Matera.
Partecipa al progetto "I Giorni della Fotografia” Gioia Del Colle (BA) Maggio/2018 mostra "Innamorarsi dell'Arte".
Partecipa a Noci (BA) Sett/Nov 2019 al progetto e visioni del contemporaneo relativo al ciclo di eventi denominati i
"Giorni della Fotografia" “Oltre il reportage”.
Promotore e organizzatore progetto di cultura fotografica: "Mat 2019 Coscienza dell'Uomo" 2019, eventi, mostre, seminari in
successione a Matera Città Capitale della Cultura 2019 con la realizzazione di 40 mostre, 8 seminari, 7 giornate dedicate alla
cultura della fotografia distribuite nell'arco dell'anno di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, in svariatesedi
ricadenti nella citta medesima.
Realizzazione mostre fotografiche inserite nel progetto MIP Matera International Photography e CNA Basilicata CNA Ravenna e
FEP Federation of European Photographers :"La fotografia utile" in collaborazione con il CNA Nazionale con 33 fotografi
internazionali e la 7° edizione della biennale d'arte contemporanea di fotografia.
Partecipa alla mostra itinerante dello studio Arti Visive di Matera dal titolo: "Matera memoria, identità e futuro".
Con svariate sedi espositive: Matera, Vicenza, Roma, Modena, Plovdiv, Milano.
Docente presso Liceo Cagnazzi di Altamura (BA) I° Corso fotografico scolastico 2019.
Realizzazione progetto, mostre e catalogo: "Metaformismo" della prof Giulia Sillato sett/Ott 2019.
Realizza una mostra " La Via degli Enotri" Omaggio a Dinu Adamesteanu (ott 2019) Matera in collaborazione con lo
Studio Arti Visive di Matera e AMACI associazione del Musei d'arte contemporanea italiani.
Presentazione opera editoriale "Matera 626/627 2 luglio" volume autoprodotto genn/2019.
Il risultato di una ricerca di antropologia visuale sulla festa della M.S. Bruna del 2 luglio a Matera.
Honorable Mention FIIPA 2019 Categoria Professional Photographer - specialista : Still life Aprile 2019.
Partecipa con l'artista Franco Di Pede dello studio arti Visive di Matera, ANTEO Palazzo del Cinema Milano,
Museo della Permanente Milano una esposizione dal titolo "Forme Arcaiche" nel di-segno del tufo di Matera Nov 2019 a
Matera e Milano in contemporanea.
Partecipa come autore ed organizzatore, con la collaborazione di Franco Di Pede -artista, Luca Colacicco- artigiano
"Visioni magiche della materia" a Matera genn 2020 presso lo Studio Arti Visive.
Presentazione opera editoriale "Matera 626/627 2 luglio" volume autoprodotto genn/2019.
Il risultato di una ricerca di antropologia visuale sulla festa della M.S. Bruna del 2 luglio presso la sede del
MIPP Malta Istitute Professional Photography nov/2019.

Questa pagina è stata visitata 10682 volte
Galleria personale:
Sassi di Matera 2 Noci Advertising photography    
CITIES BOOKS
Big News da ISP - Italian Street Photography, nostro sito partner: Il mondo di CITIES si arricchisce...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
FASHION WEEK – FASHION TRIP preview
"FASHION WEEK – FASHION TRIP" prima presentazione!   In anteprima assoluta ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
21 Ottobre 2023         a Yerevan   (Firenze)
Terra vulcanica di vastità eccezionale, diversi ecosistemi che rendono il territorio un luogo unico ..[continua]
02 Novembre 2023         a Lucca   (Lucca)
Lucca Comics ISP Book production ..[continua]

  Popular Tags  
corsi di fotografia volti Lightroom paesaggi corso tradizione vacanze lavoro photographers laowa multimedia Photo fotografa exhibition immigrazione sala posa
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13986 Utenti Registrati + 50410 Iscritti alla Newsletter
7043 News Inserite - 1893 Articoli Inseriti
2816 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate