Business » Enti-Associazioni » Scheda personale di: CRAF

CRAF
Spilimbergo - Pordenone - Friuli Venezia Giulia
Classe utente: Business
Categoria: Enti-Associazioni
Il Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia è stato costituito ufficialmente nel luglio 1993, ereditando le iniziative sulla fotografia riprese nel 1987 a Spilimbergo. Nel 1988 la Presidenza del Consiglio Regionale del F.V.G. ha assicurato il suo Patrocinio al Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia istituito l’anno precedente.
E da quell'anno ad oggi, a Spilimbergo si sono presentate mostre di rilevanza internazionale, realizzati incontri e workshops, convegni e attività formative. Grazie all’adesione al Sistema Informativo Regionale Fotografie e Stampe (SIRFOST) il CRAF ha dato avvio ad una sistematica campagna di catalogazione delle consistenze del suo archivio, rendendo le fotografie consultabili in rete a tutti e ponendosi come Centro specializzato nella catalogazione di materiale fotografico.
Dal 2006 il CRAF ha aderito all'Archivio Multimediale della Memoria dell'Emigrazione Regionale (AMMER) in collaborazione con la Provincia di Pordenone ed il Museo dell’Emigrazione di Cavasso, proponendosi come Centro di riferimento regionale per la raccolta delle immagini sul fenomeno migratorio del Friuli Venezia Giulia.
Le attività del CRAF
Realizzazione e veicolazione di mostre con l'impegno di promuovere la conoscenza e la cultura della fotografia. La manifestazione Spilimbergo Fotografia propone attività culturali legate alla fotografia tra cui l'assegnazione dei premi Premio FVG Fotografia, l'International award of photography, Premio Amici del CRAF, incontri con gli autori e l'annuale mostra mercato.
Editoria a supporto delle mostre attraverso cataloghi e pubblicazioni di argomento fotografico.
Formazione a diversi livelli. Grazie alla camera oscura e all'aula didattica, vengono realizzati corsi di fotografia, seminari, convegni, corsi post-diploma. In convenzione con le Università regionali e italiane si organizzano stage e tirocini.
Attività di ricerca, raccolta, conservazione e catalogazione di archivi fotografici acquisiti in forma definitiva o provvisoria a fini di studio e rivalutazione culturale. Tali archivi si sommano al materiale fotografico di proprietà del Centro costituendo un archivio fotografico e documentario di grande interesse.
Il CRAF è inoltre fornito di una biblioteca specializzata aperta al pubblico ricca di monografie e periodici riguardanti la fotografia.
E da quell'anno ad oggi, a Spilimbergo si sono presentate mostre di rilevanza internazionale, realizzati incontri e workshops, convegni e attività formative. Grazie all’adesione al Sistema Informativo Regionale Fotografie e Stampe (SIRFOST) il CRAF ha dato avvio ad una sistematica campagna di catalogazione delle consistenze del suo archivio, rendendo le fotografie consultabili in rete a tutti e ponendosi come Centro specializzato nella catalogazione di materiale fotografico.
Dal 2006 il CRAF ha aderito all'Archivio Multimediale della Memoria dell'Emigrazione Regionale (AMMER) in collaborazione con la Provincia di Pordenone ed il Museo dell’Emigrazione di Cavasso, proponendosi come Centro di riferimento regionale per la raccolta delle immagini sul fenomeno migratorio del Friuli Venezia Giulia.
Le attività del CRAF
Realizzazione e veicolazione di mostre con l'impegno di promuovere la conoscenza e la cultura della fotografia. La manifestazione Spilimbergo Fotografia propone attività culturali legate alla fotografia tra cui l'assegnazione dei premi Premio FVG Fotografia, l'International award of photography, Premio Amici del CRAF, incontri con gli autori e l'annuale mostra mercato.
Editoria a supporto delle mostre attraverso cataloghi e pubblicazioni di argomento fotografico.
Formazione a diversi livelli. Grazie alla camera oscura e all'aula didattica, vengono realizzati corsi di fotografia, seminari, convegni, corsi post-diploma. In convenzione con le Università regionali e italiane si organizzano stage e tirocini.
Attività di ricerca, raccolta, conservazione e catalogazione di archivi fotografici acquisiti in forma definitiva o provvisoria a fini di studio e rivalutazione culturale. Tali archivi si sommano al materiale fotografico di proprietà del Centro costituendo un archivio fotografico e documentario di grande interesse.
Il CRAF è inoltre fornito di una biblioteca specializzata aperta al pubblico ricca di monografie e periodici riguardanti la fotografia.
Questa pagina è stata visitata 11390 volte
Ultime News pubblicate: | Ultimi Articoli pubblicati: |