Professional » Responsabili Iconografici » Scheda personale di: Fototeca Biblioteca Panizzi

Fototeca Biblioteca Panizzi
Reggio Emilia - Reggio nell'Emilia - Emilia-Romagna
Classe utente: Professional
Categoria: Responsabili Iconografici
Nella Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia sono conservate quasi un milione di immagini sui più vari supporti: dagherrotipi, negativi in vetro, carte salate, albumine, negativi su poliestere, cartoline, diapositive e negativi a colori. Il patrimonio iconografico della Fototeca documenta in particolare la realtà storica locale dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri. Il catalogo della Fototeca rende possibile la visualizzazione dell’immagine ricercata . La maggioranza delle immagini sono ottenute digitalizzando frame analogici provenienti da un Videodisco in uso dal 1984 al 1999.
Il Data Base, nato nel 1982, contiene alcuni lotti semplicemente inventariati e non catalogati, inoltre non per tutti i record é già disponibile l'immagine. Dal Laboratorio Fotografico si possono ottenere riproduzioni degli originali e immagini digitalizzate alla risoluzione desiderata.
Tra i principali fondi:
il Fondo Storico: positivi e negativi relativi alla storia locale dal 1850 ai primi decenni del Novecento;
il Fondo Roberto Sevardi (1865 - 1940): documenta la realtà del territorio reggiano nei suoi aspetti urbanistici, culturali e sociali;
il Fondo Vaiani : raccoglie la produzione dello studio fotografico reggiano attivo ininterrottamente dall’inizio del secolo;
il Fondo Stanislao Farri: documenta in particolare l’arte, l’industria e le tradizioni locali con immagine prodotte tra il 1950 e il 1970;
il Fondo Amanzio Fiorini: paesaggi, ritratti, usi e costumi dell’Appennino reggiano dal 1930 al 1950.
Sono conservate in Fototeca fotografie di autori come Alinari, Anderson, Beato, Bernoud, Brogi, Besso, Caneva, Deroche, Disderi, Naya e come, tra i contemporanei, Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Vasco Ascolini, Stanislao Farri, Olivo Barbieri e altri.
Il Data Base, nato nel 1982, contiene alcuni lotti semplicemente inventariati e non catalogati, inoltre non per tutti i record é già disponibile l'immagine. Dal Laboratorio Fotografico si possono ottenere riproduzioni degli originali e immagini digitalizzate alla risoluzione desiderata.
Tra i principali fondi:
il Fondo Storico: positivi e negativi relativi alla storia locale dal 1850 ai primi decenni del Novecento;
il Fondo Roberto Sevardi (1865 - 1940): documenta la realtà del territorio reggiano nei suoi aspetti urbanistici, culturali e sociali;
il Fondo Vaiani : raccoglie la produzione dello studio fotografico reggiano attivo ininterrottamente dall’inizio del secolo;
il Fondo Stanislao Farri: documenta in particolare l’arte, l’industria e le tradizioni locali con immagine prodotte tra il 1950 e il 1970;
il Fondo Amanzio Fiorini: paesaggi, ritratti, usi e costumi dell’Appennino reggiano dal 1930 al 1950.
Sono conservate in Fototeca fotografie di autori come Alinari, Anderson, Beato, Bernoud, Brogi, Besso, Caneva, Deroche, Disderi, Naya e come, tra i contemporanei, Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Vasco Ascolini, Stanislao Farri, Olivo Barbieri e altri.
Questa pagina è stata visitata 5476 volte