Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Fotografi » Nord » Scheda personale di: gdmphoto

gdmphoto
bologna - Bologna - Emilia-Romagna
Classe utente: Fotografo
Giulio Di Meo
Giulio Di Meo, nato a Capua (Ce) nel 1976, è un fotografo impegnato nel reportage sociale che porta avanti i propri progetti in modo indipendente. Crede nella fotografia come strumento per informare e denunciare e come mezzo di cambiamento personale, sociale e politico. Da una decina di anni cerca di promuovere, attraverso incontri e workshop, in Italia e all’estero, un nuovo modo di vivere la fotografia, sostenendo un'idea di reporter che non si limiti a informare ma che agisca concretamente e attivamente nelle realtà che documenta. A partire dal 2003 lavora al progetto fotografico Riflessi Antagonisti sulle realtà e lo sfruttamento dei paesi latinoamericani. Tra i suoi reportage: del 2005 Riflessi Cubani offre stralci di quotidiano sull'isola e del 2006 Tra cielo e terra, sulla vita nelle Favelas di Rio de Janeiro. Nel 2007 realizza, per il cinquantesimo anniversario dell’Arci, il libro Cinquant’anni di sguardi, un viaggio attraverso i circoli in Italia. Del 2008 sono i lavori Casa Luzzi, vive, documentario fotografico dell'occupazione di un ex-ospedale di Firenze da parte di 350 famiglie di immigrati e Fiori di strada sulla vita delle prostitute di Bologna. Nel 2011 torna ad occuparsi del Brasile con i lavori sulla favela Rocinha di Rio de Janeiro e sulla comunità Dandara di Belo Horizonte. Nel gennaio 2013 pubblica il libro Pig Iron, le cui immagini raccontano le gravi ingiustizie sociali e ambientali commesse dalla multinazionale Vale negli stati brasiliani del Pará e del Maranhão, tra i più poveri del Paese. Negli anni, inoltre, ha realizzato mostre, calendari, poster e incontri al fine di raccogliere fondi per i numerosi progetti sociali che si muovono intorno alle realtà di cui si è occupato nei suoi reportage.
Da anni il fotografo Giulio Di Meo sostiene che “lo strumento fotografia possa contribuire in qualche modo a combattere situazioni di piccole e grandi ingiustizie, di piccoli e grandi insulti quotidiani” e che si possa provare ad utilizzare la fotografia non solo come mezzo di informazione e sensibilizzazione, ma anche come strumento di coinvolgimento e partecipazione verso azioni concrete e solidali. Grazie al libro Pig Iron, pubblicato a febbraio 2013, già sono stati donati 2.000 euro ad progetto teatrale portato avanti dai ragazzi brasiliani di “Justicia nos Trlihos”.

www.giuliodimeo.it
Ultime referenze ricevute:
giulio di meo (Eccellente)
Questa pagina è stata visitata 6395 volte
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
LOGOS et ICONOS
Star-ring in collaborazione con DivergenteMente ETS e DIS-EQUALITY APS lancia, a conclusione del pro...
mostra Travel Tales 2022
Starring,  con Photographers.it, Viaggio Fotografico,  Il FOTOGRAFO,  la OTTO Gallery...
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
toscana new york Fujifilm Flash studio fotografico fotografia europea photofestival b/n photoshop incontro scuola di fotografia luoghi nikkor identità Adobe leonardo
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13973 Utenti Registrati + 38664 Iscritti alla Newsletter
7008 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate