Business » Spazi espositivi » Scheda personale di: Hat's CIFA Photo Art Gallery

Hat's CIFA Photo Art Gallery
Alessandria - Alessandria - Piemonte
Classe utente: Business
Categoria: Spazi espositivi
un ciclo, un periodo della vita per la fotografia dedicata con
alla valorizzazione delle
RADICI, STORIA, IDENTITA’ del cappello ….
di " ieri " della città di Alessandria capitale mondiale per la produzione del cappello....
quindi 1984-2014 per non dimenticare, una vita socio culturale per la fotografia e NON solo ad Alessandria ... ci sarebbe molto e tanto da raccontare, MA una su tutte quanto fatto non poteva realizzarsi se ci fosse stato la spinta e l'aiuto morale della Sig.ra Giovanna Raisini Usuelli a cui l'associazione deve molto, e molto l'associazione ha dato sino a contribuire e portare la riapertura con la programmazione al suo interno di eventi sociali all’interno del MUSEO del cappello a cui gli AMIS del CAPE’ molto hanno dato e poco ha ricevuto e riconosciuto sia dai media locali, dall’ente pubblico e dalle aziende !
Eventi rivolti alla cultura e all'arte della creatività in tema al copricapo e non solo: iniziato con il Salone
Internazionale Arte Fotografica evento di punta dell’associazione che oltre a promuovere gli manifestazioni in città, a sua volta lo stesso salone veniva diffuso nel mondo sino a svolgere esposizioni in località dei 5 continenti ! Nel differenziare il prodotto culturale di concerto con istituzioni straniere venne creato il Salone
Internazionale per Modiste e Creativi del cappello femminile e non solo ... con partecipazione dei più
prestigiosi creativi dei cinque continenti … . Ospiti illustri di fama mondiale entrambi i settori di fama
internazionale, esposizioni e mostre al MUSEO, due eventi culturali UNICI in Italia e collaborazioni con
il Museè du chapeau di Chazelles sur Lyon e l’Estival du chapeau di Caussade, con la Federazione russa delle modiste a Mosca, con i Musei di Cuenca e Montecristi in Equador …, eventi non presi in considerazione e quindi dismessi per ignoranza dell’amministratore pubblico locale e regionale, e da quanti deputati e titolati a sostenerne la realizzazione dell’evento con sostegno e finanziamento.
L’inizio degli anni novanta ci ha visti protagonisti con l’invito a presentare in spazi pubblici mostre personali o collettive, la conduzione di convegni fra cui lo storico inizio anni ' 90 a Casale M.to sull’ immagine digitale che nasceva allora ... , inoltre era il periodo in cui iniziava la collaborazione con il Teatro Nuovo di Torino tramite il patron Gian Mesturino e il direttore artistico Lino Bongiovanni, centinaia i fotografi che hanno usufruito della collaborazione a VignaleDANZA e che hanno permesso a noi amatori dell’arte della fotografia a riprendere le star della danza di ieri; molti di noi hanno realizzato mostre in Italia e
all’estero e quindi affermandosi in questa arte.
Quindi le presentazioni storiche ai JIP e ai RIP di Arles: sulla terrazza dell'Hotel du Forum, all'Hotel Arlatan, all'Hotel de la Muette, esposizione alla Maison des Association ... alle feste per 30 anni con i "monumenti" della storia della fotografia mondiale con la musica dei Gitano Family da M.r e M.e Hofman Roche alla
Cabane rouge sino all’utime edizione dei RIP 2013, o fra i compagnon de rue al Cafè de la Nuit a "tirare" tardi fra un cognac e una coppa di champagne offerte da Lazaire il proprietario del caffè ...,
sulla place du Forum, tanto amata da Van Gogh .
Il ricevimento nel 2002 alla Mairie su invito del Sindaco e la consegna della medaglia d'argento della città di Arles per gli eventi e le mostre de " il cappello nel mondo " ®, con esposizioni trasferite in città della
Francia, Austria, Spagna, Croazia, isola di Cipro, Israele, Russia, Argentina, Sud Africa ..., poi la direzione di festival e gallerie nel Monferrato ..., per i 30 anni di successi il Patronage per 2 anni consecutivi da parte dell' UNESCO sede centrale di Parigi ..., riconoscimenti prestigiosi da sempre: i premi Presidente della
Repubblica e del Senato ..., sponsor da aziende di IERI di prestigio:
Agfa, 3M, Kodak, Ilford, Fuji, FotOttica Giovenzana, Philip Morris,
Museo internazionale di fotografia contemporanea Ken Damy di Brescia … .
Questo minimalmente è quanto in sintesi fatto dal 1984 al 2014 dall’associazione onlusCIFA1984
AMIS del CAPE’ con anche tanta invidia e tanta mal di pancia ... anche fra i stessi soci ! all'interno fra noi;
ora siamo giunti facendola breve, al 2014 con le ristrettezze finanziarie di oggi,
( non per tutti, vedasi le elargizioni pubbliche sino al 2013 ad associazioni fantasma, biennali,
rassegne di quel o di quell'altro paese ...ma TUTTE politicamente reddittizie ! ) .
Intanto abbiamo fatto donazioni importanti: direttamente al Comm. DE Polo per
l’archivio del Museo nazionali Alinari della fotografia a Firenze
( la consegna delle mostre dell’alluvione avvenuta ad Alessandria nel 1994 ... ),
F.A.I. delegazione di Alessandria, A.C.S.AL, Museo del Castello di Piovera,
Associazione napoleonica di Spinetta Marengo, Museo della Gamberina…
e quindi al ridimensionare la sede,
il ritrovo sarà su appuntamento via e.mail … ,
comunque nel 2014 cominceremo e cercheremo di onorare l'anniversario
con un programma degno dell'associazione.
Grazie a tutti gli amici e conoscenti di ieri e di oggi.
Luigi Martinengo presidente, ieri e oggi ...
alla valorizzazione delle
RADICI, STORIA, IDENTITA’ del cappello ….
di " ieri " della città di Alessandria capitale mondiale per la produzione del cappello....
quindi 1984-2014 per non dimenticare, una vita socio culturale per la fotografia e NON solo ad Alessandria ... ci sarebbe molto e tanto da raccontare, MA una su tutte quanto fatto non poteva realizzarsi se ci fosse stato la spinta e l'aiuto morale della Sig.ra Giovanna Raisini Usuelli a cui l'associazione deve molto, e molto l'associazione ha dato sino a contribuire e portare la riapertura con la programmazione al suo interno di eventi sociali all’interno del MUSEO del cappello a cui gli AMIS del CAPE’ molto hanno dato e poco ha ricevuto e riconosciuto sia dai media locali, dall’ente pubblico e dalle aziende !
Eventi rivolti alla cultura e all'arte della creatività in tema al copricapo e non solo: iniziato con il Salone
Internazionale Arte Fotografica evento di punta dell’associazione che oltre a promuovere gli manifestazioni in città, a sua volta lo stesso salone veniva diffuso nel mondo sino a svolgere esposizioni in località dei 5 continenti ! Nel differenziare il prodotto culturale di concerto con istituzioni straniere venne creato il Salone
Internazionale per Modiste e Creativi del cappello femminile e non solo ... con partecipazione dei più
prestigiosi creativi dei cinque continenti … . Ospiti illustri di fama mondiale entrambi i settori di fama
internazionale, esposizioni e mostre al MUSEO, due eventi culturali UNICI in Italia e collaborazioni con
il Museè du chapeau di Chazelles sur Lyon e l’Estival du chapeau di Caussade, con la Federazione russa delle modiste a Mosca, con i Musei di Cuenca e Montecristi in Equador …, eventi non presi in considerazione e quindi dismessi per ignoranza dell’amministratore pubblico locale e regionale, e da quanti deputati e titolati a sostenerne la realizzazione dell’evento con sostegno e finanziamento.
L’inizio degli anni novanta ci ha visti protagonisti con l’invito a presentare in spazi pubblici mostre personali o collettive, la conduzione di convegni fra cui lo storico inizio anni ' 90 a Casale M.to sull’ immagine digitale che nasceva allora ... , inoltre era il periodo in cui iniziava la collaborazione con il Teatro Nuovo di Torino tramite il patron Gian Mesturino e il direttore artistico Lino Bongiovanni, centinaia i fotografi che hanno usufruito della collaborazione a VignaleDANZA e che hanno permesso a noi amatori dell’arte della fotografia a riprendere le star della danza di ieri; molti di noi hanno realizzato mostre in Italia e
all’estero e quindi affermandosi in questa arte.
Quindi le presentazioni storiche ai JIP e ai RIP di Arles: sulla terrazza dell'Hotel du Forum, all'Hotel Arlatan, all'Hotel de la Muette, esposizione alla Maison des Association ... alle feste per 30 anni con i "monumenti" della storia della fotografia mondiale con la musica dei Gitano Family da M.r e M.e Hofman Roche alla
Cabane rouge sino all’utime edizione dei RIP 2013, o fra i compagnon de rue al Cafè de la Nuit a "tirare" tardi fra un cognac e una coppa di champagne offerte da Lazaire il proprietario del caffè ...,
sulla place du Forum, tanto amata da Van Gogh .
Il ricevimento nel 2002 alla Mairie su invito del Sindaco e la consegna della medaglia d'argento della città di Arles per gli eventi e le mostre de " il cappello nel mondo " ®, con esposizioni trasferite in città della
Francia, Austria, Spagna, Croazia, isola di Cipro, Israele, Russia, Argentina, Sud Africa ..., poi la direzione di festival e gallerie nel Monferrato ..., per i 30 anni di successi il Patronage per 2 anni consecutivi da parte dell' UNESCO sede centrale di Parigi ..., riconoscimenti prestigiosi da sempre: i premi Presidente della
Repubblica e del Senato ..., sponsor da aziende di IERI di prestigio:
Agfa, 3M, Kodak, Ilford, Fuji, FotOttica Giovenzana, Philip Morris,
Museo internazionale di fotografia contemporanea Ken Damy di Brescia … .
Questo minimalmente è quanto in sintesi fatto dal 1984 al 2014 dall’associazione onlusCIFA1984
AMIS del CAPE’ con anche tanta invidia e tanta mal di pancia ... anche fra i stessi soci ! all'interno fra noi;
ora siamo giunti facendola breve, al 2014 con le ristrettezze finanziarie di oggi,
( non per tutti, vedasi le elargizioni pubbliche sino al 2013 ad associazioni fantasma, biennali,
rassegne di quel o di quell'altro paese ...ma TUTTE politicamente reddittizie ! ) .
Intanto abbiamo fatto donazioni importanti: direttamente al Comm. DE Polo per
l’archivio del Museo nazionali Alinari della fotografia a Firenze
( la consegna delle mostre dell’alluvione avvenuta ad Alessandria nel 1994 ... ),
F.A.I. delegazione di Alessandria, A.C.S.AL, Museo del Castello di Piovera,
Associazione napoleonica di Spinetta Marengo, Museo della Gamberina…
e quindi al ridimensionare la sede,
il ritrovo sarà su appuntamento via e.mail … ,
comunque nel 2014 cominceremo e cercheremo di onorare l'anniversario
con un programma degno dell'associazione.
Grazie a tutti gli amici e conoscenti di ieri e di oggi.
Luigi Martinengo presidente, ieri e oggi ...
Questa pagina è stata visitata 4611 volte