Fotografi » Nord » Scheda personale di: Ivano Adversi

Ivano Adversi
Bologna - Bologna - Emilia-Romagna
Classe utente: Fotografo
Ivano Adversi si occupa di fotografia dal 1979. Attualmente fa parte di un gruppo di fotoreporter e ricercatori principalmente orientati al reportage naturalistico ed antropologico.
Da molti anni organizza spedizioni in paesi europei ed extraeuropei al fine di documentare, attraverso la fotografia ed il reportage, ambienti e modi di vita diversi dai nostri.
Contemporaneamente opera nel settore della divulgazione che, a partire dalle immagini catturate durante le spedizioni, si esplicita nel montaggio e nella diffusione di multivisioni, audiovisivi, mostre fotografiche, articoli su riviste specializzate e corsi di fotografia. Queste iniziative, animate dalla curiosità e dall'amore per la natura, lo hanno portato ad intrattenere numerose relazioni con enti, associazioni, riviste interessate a queste attività, agevolando così la comunicazione delle esperienze legate alle spedizioni.
E’ tra gli accompagnatori dei viaggi fotografici dell’agenzia Backpackers di Torino.
Collabora stabilmente con Antartide, centro di studi e comunicazione ambientale promosso dal Consorzio Università - Città di Bologna, per il quale si occupa del settore iconografico (mostre, multivisioni, volumi fotografici, ecc.)
È autore di volumi fotografici quali
Destini incerti Animali ed ambienti da salvare per sopravvivere insieme (Edizioni Calderini), dedicato ad alcuni animali in pericolo di estinzione, tra i quali la tigre, l’elefante e l’orso grizzly, e agli habitat in cui vivono;
Il respiro del fiume, una ricerca fotografica e storica sui più grandi fiumi della terra, dal Gange al Colorado, dal Nilo allo Yukon
Reno Memoria di un fiume, documentazione storico fotografica sul fiume Reno, dalla sorgente alla foce nel mare Adriatico
BUONANOTTE SUONATORI, una ricerca fotografica sui luoghi e i protagonsti del jazz a Bologna
e, per la parte fotografica, del volume
L’Oratorio di Santa Maria della Vita, sul restauro dell’omonimo oratorio.
Suoi volumi sono conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Numerose le mostre, in Italia ed all'estero (Cina, Francia, Spagna, Inghilterra, Russia), realizzate in questi anni, alcune personali ed altre collettive. Tra le più significative occorre ricordare: Bologna 60 fotogrammi (1988) e Due città si guardano (1989), legate agli scambi culturali tra le città gemellate con Bologna; Simmetrie (per Foto Francia Italia ‘93) in collaborazione con l’Alliance Française di Bologna, inserita in un ciclo di esposizioni che comprendeva autori quali Cucky White, Luigi Ghirri, Ferrante Ferranti; le ricerche ambientali di Valle del Santerno (1989), Reno Memoria di un fiume (1998) e Gessi e Bologna (1999). I reportage Testimoni di civiltà (2007), I luoghi del jazz (2007) , I prìncipi della luce (2008).
Nel 1989, a Bologna, è stato tra gli organizzatori, assieme a Nino Migliori, della 1a settimana Internazionale di Fotografia.
Riviste su cui sono apparsi articoli ed immagini: Zoom, Qui Touring, Airone, Windsurf, Reflex, Altromondo, Jonathan, Quattrozampe, Viagginsieme, Giramundi, Voyager, A tutto gas, New Age ed altre.
Sue immagini sono state inserite nei siti web di Marco Pignataro, Scott Steen, Iarin Munari, del Quartetto Magritte, del Gruppo Marea e altri
In particolare è esperto nel campo della multivisione e applicazioni multimediali come il Presepe, presentato in una chiesa di Gallarate, scenografie teatrali per spettacoli (Darwin delle scimmie e Ramiro dell’Orco, entrambi su testi di Giorgio Celli), multivisioni naturalistiche (Gessi e Bologna, con la collaborazione del Gruppo Speleologico GSB – USB, Reno memoria di un fiume), e documentaristiche (Colorado Nella terra del Grande Spirito, Gange Il fiume della vita, Alaska la grande terra, Nilo Il fiume della storia e altre), presentazione di eventi culturali e commerciali (Outis per la fiera del turismo alternativo di Milano, Libra per il Comune di Bologna, Isole dell’Oceano Indiano per conto del Consorzio Isole Oceano Indiano, Amico GPL per il consorzio GPL autotrazione).
Collabora con il tour operator Backpackers per la realizzazione di viaggi fotografici in qualità di esperto di fotografia.
E’ tra i fondatori di AIDAMA, l’Associazione degli autori di multivisione artistica.
Nell’ambito di Bologna 2000, in collaborazione con Nino Migliori, è stato tra gli ideatori della manifestazione Bologna s’immagina, per la quale è stato tra gli autori della multivisione a quaranta proiettori, proiettata nella Chiesa di S.Mattia.
Finalista Premio Arte Laguna 2011.
www.terzotropico.eu
Da molti anni organizza spedizioni in paesi europei ed extraeuropei al fine di documentare, attraverso la fotografia ed il reportage, ambienti e modi di vita diversi dai nostri.
Contemporaneamente opera nel settore della divulgazione che, a partire dalle immagini catturate durante le spedizioni, si esplicita nel montaggio e nella diffusione di multivisioni, audiovisivi, mostre fotografiche, articoli su riviste specializzate e corsi di fotografia. Queste iniziative, animate dalla curiosità e dall'amore per la natura, lo hanno portato ad intrattenere numerose relazioni con enti, associazioni, riviste interessate a queste attività, agevolando così la comunicazione delle esperienze legate alle spedizioni.
E’ tra gli accompagnatori dei viaggi fotografici dell’agenzia Backpackers di Torino.
Collabora stabilmente con Antartide, centro di studi e comunicazione ambientale promosso dal Consorzio Università - Città di Bologna, per il quale si occupa del settore iconografico (mostre, multivisioni, volumi fotografici, ecc.)
È autore di volumi fotografici quali
Destini incerti Animali ed ambienti da salvare per sopravvivere insieme (Edizioni Calderini), dedicato ad alcuni animali in pericolo di estinzione, tra i quali la tigre, l’elefante e l’orso grizzly, e agli habitat in cui vivono;
Il respiro del fiume, una ricerca fotografica e storica sui più grandi fiumi della terra, dal Gange al Colorado, dal Nilo allo Yukon
Reno Memoria di un fiume, documentazione storico fotografica sul fiume Reno, dalla sorgente alla foce nel mare Adriatico
BUONANOTTE SUONATORI, una ricerca fotografica sui luoghi e i protagonsti del jazz a Bologna
e, per la parte fotografica, del volume
L’Oratorio di Santa Maria della Vita, sul restauro dell’omonimo oratorio.
Suoi volumi sono conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Numerose le mostre, in Italia ed all'estero (Cina, Francia, Spagna, Inghilterra, Russia), realizzate in questi anni, alcune personali ed altre collettive. Tra le più significative occorre ricordare: Bologna 60 fotogrammi (1988) e Due città si guardano (1989), legate agli scambi culturali tra le città gemellate con Bologna; Simmetrie (per Foto Francia Italia ‘93) in collaborazione con l’Alliance Française di Bologna, inserita in un ciclo di esposizioni che comprendeva autori quali Cucky White, Luigi Ghirri, Ferrante Ferranti; le ricerche ambientali di Valle del Santerno (1989), Reno Memoria di un fiume (1998) e Gessi e Bologna (1999). I reportage Testimoni di civiltà (2007), I luoghi del jazz (2007) , I prìncipi della luce (2008).
Nel 1989, a Bologna, è stato tra gli organizzatori, assieme a Nino Migliori, della 1a settimana Internazionale di Fotografia.
Riviste su cui sono apparsi articoli ed immagini: Zoom, Qui Touring, Airone, Windsurf, Reflex, Altromondo, Jonathan, Quattrozampe, Viagginsieme, Giramundi, Voyager, A tutto gas, New Age ed altre.
Sue immagini sono state inserite nei siti web di Marco Pignataro, Scott Steen, Iarin Munari, del Quartetto Magritte, del Gruppo Marea e altri
In particolare è esperto nel campo della multivisione e applicazioni multimediali come il Presepe, presentato in una chiesa di Gallarate, scenografie teatrali per spettacoli (Darwin delle scimmie e Ramiro dell’Orco, entrambi su testi di Giorgio Celli), multivisioni naturalistiche (Gessi e Bologna, con la collaborazione del Gruppo Speleologico GSB – USB, Reno memoria di un fiume), e documentaristiche (Colorado Nella terra del Grande Spirito, Gange Il fiume della vita, Alaska la grande terra, Nilo Il fiume della storia e altre), presentazione di eventi culturali e commerciali (Outis per la fiera del turismo alternativo di Milano, Libra per il Comune di Bologna, Isole dell’Oceano Indiano per conto del Consorzio Isole Oceano Indiano, Amico GPL per il consorzio GPL autotrazione).
Collabora con il tour operator Backpackers per la realizzazione di viaggi fotografici in qualità di esperto di fotografia.
E’ tra i fondatori di AIDAMA, l’Associazione degli autori di multivisione artistica.
Nell’ambito di Bologna 2000, in collaborazione con Nino Migliori, è stato tra gli ideatori della manifestazione Bologna s’immagina, per la quale è stato tra gli autori della multivisione a quaranta proiettori, proiettata nella Chiesa di S.Mattia.
Finalista Premio Arte Laguna 2011.
www.terzotropico.eu
Questa pagina è stata visitata 11116 volte
Galleria personale:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ultime News pubblicate: |
Progetti pubblicati:
|
1 pagina: 1
Sono contento di rivederla in questo sito. Complimenti anche per gli altri scatti.