Fotografi » Sud » Scheda personale di: piero quaranta
Nasce a Battipaglia nel 1983,
frequenterà l'Istituto d'Arte dove entrerà a contatto con la fotografia, poi all'Accademia di Belle Arti di Napoli dove si laurea da prima in scenografia e poi al biennio specialistico di fotografia con indirizzo in foto giornalismo.
Da subito pone come principale interesse fotografico il reportage sociale,
sarà all'Aquila durante il terremoto e pubblicherà con AFP,
poi in Senegal per un lavoro sull'evoluzione di una lotta tribale che varrà la pubblicazione su una rivista nazionale di arte,
in Egitto per seguire le votazioni della nuova carta costituzionale durante il governo Morsi,
finalista al Leica talent 2012,
primo premio al concorso fotografico nazionale ACE e premiazione al Senato della Repubblica,
in Ucraina nel 2013 per seguire gli scontri di piazza Maidan, seguirà una collaborazione con AFP pubblicazioni su testate nazionali ed internazionali come Los Angeles Post e una mostra a Napoli.
Secondo classificato al premio di officine fotografiche Giovanni Tabò con esposizione fotografica.
Nel 2014 realizza un lavoro sulle morti nel mediterraneo, dal titolo il 37°parallelo .
Attualmente ha completato il suo ultimo reportage nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere.
frequenterà l'Istituto d'Arte dove entrerà a contatto con la fotografia, poi all'Accademia di Belle Arti di Napoli dove si laurea da prima in scenografia e poi al biennio specialistico di fotografia con indirizzo in foto giornalismo.
Da subito pone come principale interesse fotografico il reportage sociale,
sarà all'Aquila durante il terremoto e pubblicherà con AFP,
poi in Senegal per un lavoro sull'evoluzione di una lotta tribale che varrà la pubblicazione su una rivista nazionale di arte,
in Egitto per seguire le votazioni della nuova carta costituzionale durante il governo Morsi,
finalista al Leica talent 2012,
primo premio al concorso fotografico nazionale ACE e premiazione al Senato della Repubblica,
in Ucraina nel 2013 per seguire gli scontri di piazza Maidan, seguirà una collaborazione con AFP pubblicazioni su testate nazionali ed internazionali come Los Angeles Post e una mostra a Napoli.
Secondo classificato al premio di officine fotografiche Giovanni Tabò con esposizione fotografica.
Nel 2014 realizza un lavoro sulle morti nel mediterraneo, dal titolo il 37°parallelo .
Attualmente ha completato il suo ultimo reportage nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere.
Questa pagina è stata visitata 3847 volte