Fotografi » Centro » Scheda personale di: Raffaella Milandri

Raffaella Milandri
San Benedetto del Tronto - Ascoli Piceno - Marche
Classe utente: Fotografo
Scrittrice, giornalista, fotografa umanitaria e viaggiatrice in solitaria, Raffaella Milandri è attivista per i diritti umani dei popoli indigeni, membro adottivo della tribù Crow, in Montana, e del popolo dei San, in Botswana. Come viaggiatrice solitaria è stata accolta da tribù nei più remoti angoli di mondo. Ha dichiarato: “Sono molto fiera di essere membro adottivo della famiglia Black Eagle dei Crow, tribù di nativi americani del Montana. E altrettanto fiera del mio nome in lingua originale, Baa Kuuxsheesh, che ha segnato una nuova tappa della mia vita e che significa ‘Aiuta gli altri’. Vorrei ricordarlo e dirlo sempre ad alta voce. La fratellanza è sacra. Un grande onore per me la recente adozione presso unaltro popolo indigeno: quello dei San, Boscimani del Kalahari. Il mio nome per loro è Nxuwa, che deriva da un tubero che il popolo boscimane porta con sé nel deserto per combattere la sete, la fame e la stanchezza”.
Raffaella Milandri si dedica alla scrittura, alla fotografia e ai reportage, intesi come strumento di sensibilizzazione e divulgazione sul tema dei diritti umani e delle problematiche sociali, attraverso campagne di informazione, appelli, petizioni e conferenze. Varie le partecipazioni televisive e radiofoniche, numerosi gli articoli sui suoi viaggi, su quotidiani e riviste. Si impegna in campagne informative sul turismo responsabile nei Paesi in via di sviluppo. Tra le mete dei suoi viaggi, rigorosamente in solitaria e spesso in fuoristrada, ricordiamo la Papua Nuova Guinea, l’Alaska, il deserto del Kalahari, il Tibet, il Kimberly in Australia. Tra i Popoli Indigeni oggetto delle sue campagne
per i diritti umani, i Nativi Americani, i Pigmei, i Boscimani,
gli Adivasi dell’Orissa. Ha affermato: “Avverto una incredibile urgenza nel mio viaggiare: documentare le discriminazioni dei diritti umani. La globalizzazione avanza a passi rapidi, ma spesso non porta con sé il Progresso positivo, anzi accelera il processo di estinzione di popoli che da decine di migliaia di anni vivono nelle stesse terre, legati alle loro tradizioni e culture, uniche e irripetibili”.
Nata a Faenza (RA), vive a San Benedetto del Tronto (AP). Direttrice Commerciale nel settore parafarmaceutico, poi Amministratrice Aziendale nel settore cartotecnico, il 2004 è il suo anno sabbatico e decisivo: lascia il suo incarico e inizia a viaggiare da sola in fuoristrada, prima tappa in Australia, dove conosce l’uomo che diventerà suo marito, Patrick Bateman.
Dal 2007 Raffaella Milandri collabora come fotografa con la Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi (MI). È Presidente della Omnibus Omnes Onlus, e titolare alla Europrinters Consulting. Attualmente è iscritta alla Facoltà di Scienze Sociali alla Unicam di Camerino.
Libri pubblicati
Io e i Pigmei. Cronache di una donna nella Foresta
Polaris, 2011.
Il sorprendente viaggio di una donna, attivista per i diritti umani, alla scoperta dei Pigmei odierni: chi sono e quali sono le straordinarie tradizioni di questa cultura millenaria? Qual è il devastante impatto del “Progresso” su questo popolo pacifico e in profonda armonia con la natura? Dice l’autrice: “Mi sono trovata di fronte ad una realtà cruda e drammatica: nessuno protegge il Popolo della Foresta, che è vittima insieme alla Foresta stessa. I
Pigmei, oggetto di una sistematica discriminazione da centinaia di anni, ora rischiano di scomparire. Per sempre.”
Booktrailer https://youtu.be/5sHZgaTRPOY
La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America
Polaris, 2013.
È un libro sugli Indiani d’America ardito, brillante e provocatorio, che narra due viaggi paralleli tra i nativi dell’Ovest americano. Il primo è un viaggio nel passato custodito negli archivi statunitensi: ricco di rivelazioni, porta alla luce gli aspetti più controversi del lungo conflitto tra Uomini Bianchi e Uomini Rossi, dall’epopea della Frontiera fino ai giorni nostri. Il secondo viaggio è nel presente, seguendo il filo conduttore delle affascinanti esperienze dell’autrice: le emozioni, gli incontri, le testimonianze, le amicizie con i Nativi Americani, e la sua adozione nella tribù dei Crow. Booktrailer https://youtu.be/5xtIuTYxCWA
In India. Cronache per veri viaggiatori
Ponte Sisto, 2014.
Un racconto estremamente coinvolgente e appassionante, a tratti ironico e divertente: mentre la “Madame” e l’autista sikh macinano chilometri sulle polverose strade indiane, intrecciano un insolito rapporto, che fa da sfondo a un viaggio avventuroso e costellato di colpi di scena, da Delhi a Calcutta e alle foreste dell’Orissa. L’India viene raccontata da angolazioni originali e innovative, e fuori dalle rotte conosciute ai turisti. Il libro offre consigli di viaggio e riflessioni sull’India “vera”, ma racconta anche la ardua e ostinata ricerca della verità sulla lotta di tribù primitive che difendono i loro diritti. Booktrailer https://youtu.be/KH3J-NNJRXY
In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi
Ponte Sisto, 2017.
Un viaggio ai confini del mondo dove la sfida di una donna, sulla rotta per la libertà e la natura selvaggia, non è affrontare lupi o orsi. È l’avventura di portare in valigia i propri demoni e le proprie paure, seguendo le orme di Jack London. Con la consapevolezza che la vita moderna ha affievolito sempre di più la forza e l’istinto atavico di sopravvivenza dell’uomo, rendendolo inerme in una lotta dove i cinque sensi valgono molto di più della ragione. In un viaggio in solitaria di oltre 10.000 chilometri in Alaska, l’autrice percorre i sentieri dei cercatori d’oro, dei pionieri, e dei cacciatori di balene. Lassù, ai confini del mondo, si imbatte in una natura umana forte e gentile,ma tocca con mano i risultati catastrofici del riscaldamento globale e delle crudeltà dell’Uomo Bianco. Un libro intenso che racconta la scoperta dell’Alaska, una “Ultima Frontiera” che contrappone la sicurezza della vita comoda, moderna e consumistica, alla incertezza costante di chi ha scelto la libertà. Booktrailer https://youtu.be/-1UHRbdaxcc
Email raffaellamilandri@gmail.com
Facebook https://www.facebook.com/raffaella.milandri
Linkedin https://it.linkedin.com/in/raffaellamilandri
Twitter @RaffaellaMiland
Raffaella Milandri si dedica alla scrittura, alla fotografia e ai reportage, intesi come strumento di sensibilizzazione e divulgazione sul tema dei diritti umani e delle problematiche sociali, attraverso campagne di informazione, appelli, petizioni e conferenze. Varie le partecipazioni televisive e radiofoniche, numerosi gli articoli sui suoi viaggi, su quotidiani e riviste. Si impegna in campagne informative sul turismo responsabile nei Paesi in via di sviluppo. Tra le mete dei suoi viaggi, rigorosamente in solitaria e spesso in fuoristrada, ricordiamo la Papua Nuova Guinea, l’Alaska, il deserto del Kalahari, il Tibet, il Kimberly in Australia. Tra i Popoli Indigeni oggetto delle sue campagne
per i diritti umani, i Nativi Americani, i Pigmei, i Boscimani,
gli Adivasi dell’Orissa. Ha affermato: “Avverto una incredibile urgenza nel mio viaggiare: documentare le discriminazioni dei diritti umani. La globalizzazione avanza a passi rapidi, ma spesso non porta con sé il Progresso positivo, anzi accelera il processo di estinzione di popoli che da decine di migliaia di anni vivono nelle stesse terre, legati alle loro tradizioni e culture, uniche e irripetibili”.
Nata a Faenza (RA), vive a San Benedetto del Tronto (AP). Direttrice Commerciale nel settore parafarmaceutico, poi Amministratrice Aziendale nel settore cartotecnico, il 2004 è il suo anno sabbatico e decisivo: lascia il suo incarico e inizia a viaggiare da sola in fuoristrada, prima tappa in Australia, dove conosce l’uomo che diventerà suo marito, Patrick Bateman.
Dal 2007 Raffaella Milandri collabora come fotografa con la Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi (MI). È Presidente della Omnibus Omnes Onlus, e titolare alla Europrinters Consulting. Attualmente è iscritta alla Facoltà di Scienze Sociali alla Unicam di Camerino.
Libri pubblicati
Io e i Pigmei. Cronache di una donna nella Foresta
Polaris, 2011.
Il sorprendente viaggio di una donna, attivista per i diritti umani, alla scoperta dei Pigmei odierni: chi sono e quali sono le straordinarie tradizioni di questa cultura millenaria? Qual è il devastante impatto del “Progresso” su questo popolo pacifico e in profonda armonia con la natura? Dice l’autrice: “Mi sono trovata di fronte ad una realtà cruda e drammatica: nessuno protegge il Popolo della Foresta, che è vittima insieme alla Foresta stessa. I
Pigmei, oggetto di una sistematica discriminazione da centinaia di anni, ora rischiano di scomparire. Per sempre.”
Booktrailer https://youtu.be/5sHZgaTRPOY
La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America
Polaris, 2013.
È un libro sugli Indiani d’America ardito, brillante e provocatorio, che narra due viaggi paralleli tra i nativi dell’Ovest americano. Il primo è un viaggio nel passato custodito negli archivi statunitensi: ricco di rivelazioni, porta alla luce gli aspetti più controversi del lungo conflitto tra Uomini Bianchi e Uomini Rossi, dall’epopea della Frontiera fino ai giorni nostri. Il secondo viaggio è nel presente, seguendo il filo conduttore delle affascinanti esperienze dell’autrice: le emozioni, gli incontri, le testimonianze, le amicizie con i Nativi Americani, e la sua adozione nella tribù dei Crow. Booktrailer https://youtu.be/5xtIuTYxCWA
In India. Cronache per veri viaggiatori
Ponte Sisto, 2014.
Un racconto estremamente coinvolgente e appassionante, a tratti ironico e divertente: mentre la “Madame” e l’autista sikh macinano chilometri sulle polverose strade indiane, intrecciano un insolito rapporto, che fa da sfondo a un viaggio avventuroso e costellato di colpi di scena, da Delhi a Calcutta e alle foreste dell’Orissa. L’India viene raccontata da angolazioni originali e innovative, e fuori dalle rotte conosciute ai turisti. Il libro offre consigli di viaggio e riflessioni sull’India “vera”, ma racconta anche la ardua e ostinata ricerca della verità sulla lotta di tribù primitive che difendono i loro diritti. Booktrailer https://youtu.be/KH3J-NNJRXY
In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi
Ponte Sisto, 2017.
Un viaggio ai confini del mondo dove la sfida di una donna, sulla rotta per la libertà e la natura selvaggia, non è affrontare lupi o orsi. È l’avventura di portare in valigia i propri demoni e le proprie paure, seguendo le orme di Jack London. Con la consapevolezza che la vita moderna ha affievolito sempre di più la forza e l’istinto atavico di sopravvivenza dell’uomo, rendendolo inerme in una lotta dove i cinque sensi valgono molto di più della ragione. In un viaggio in solitaria di oltre 10.000 chilometri in Alaska, l’autrice percorre i sentieri dei cercatori d’oro, dei pionieri, e dei cacciatori di balene. Lassù, ai confini del mondo, si imbatte in una natura umana forte e gentile,ma tocca con mano i risultati catastrofici del riscaldamento globale e delle crudeltà dell’Uomo Bianco. Un libro intenso che racconta la scoperta dell’Alaska, una “Ultima Frontiera” che contrappone la sicurezza della vita comoda, moderna e consumistica, alla incertezza costante di chi ha scelto la libertà. Booktrailer https://youtu.be/-1UHRbdaxcc
Email raffaellamilandri@gmail.com
Facebook https://www.facebook.com/raffaella.milandri
Linkedin https://it.linkedin.com/in/raffaellamilandri
Twitter @RaffaellaMiland
Questa pagina è stata visitata 12142 volte
Galleria personale:
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Ultimi Video Pubblicati: |
Progetti pubblicati: |