Immagini » Paesaggio » Scheda Progetto

Il tempo dello spazio
Autore: andreapesce
- Pubblicato il 08/11/10 - Categoria
Paesaggio
Negli ultimi secoli sulle colline del Monferrato la mano dell'uomo ha plasmato il paesaggio. La coltura ( quella della vite ) è rimasta sostanzialmente la medesima; e di conseguenza la cultura del territorio.
A livello fisico -però- la vite, in quanto essere vivente, è in costante rinnovamento. Il suolo è scolpito dai fenomeni atmosferici e dal costante intervento umano, senza contare i movimenti millenari a cui è naturalmente soggetto.
L'uomo non ha modo di accorgersi di questa continua e frenetica attività, che pure esiste, sebbene aldilà della nostra cognizione del tempo.
L'intenzione di queste immagini è di collocare il paesaggio come lo conosciamo in questo contesto più ampio, quasi per guardare il territorio con la sua stessa concezione temporale. Così come Esso potrebbe vedersi.
A livello fisico -però- la vite, in quanto essere vivente, è in costante rinnovamento. Il suolo è scolpito dai fenomeni atmosferici e dal costante intervento umano, senza contare i movimenti millenari a cui è naturalmente soggetto.
L'uomo non ha modo di accorgersi di questa continua e frenetica attività, che pure esiste, sebbene aldilà della nostra cognizione del tempo.
L'intenzione di queste immagini è di collocare il paesaggio come lo conosciamo in questo contesto più ampio, quasi per guardare il territorio con la sua stessa concezione temporale. Così come Esso potrebbe vedersi.
Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 18281 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |