Immagini » Viaggio » Scheda Progetto

Journey into Fragility
Autore: Maria Rebecca Ballestra
- Pubblicato il 14/01/12 - Categoria
Viaggio
Journey into Fragility e’ un nuovo progetto itinerante dell'artista Maria Rebecca Ballestra, ispirato alla Carta di Arenzano per la Terra e per l’Uomo, concepita e create da Massimo Morasso in Italia nel 2001.
La Carta si compone di dodici tesi per riscrivere costruttivamente il tema della crisi ambientale , e che e’ stata sottoscritta dai più famosi poeti al mondo (da Derek Walcott a Seamus Heaney e Adonis; da Bei Dao a Mario Luzi; da Yves Bonnefoy a Andrea Zanzotto e John Ashbery, solo per citarne alcuni).
Il progetto si ispirerà alle dodici tesi della Carta di Arenzano per sviluppare dodici diversi progetti (community projects, installazioni, video, e progetti site specific) in 12 diversi luoghi del mondo, con l’intento di sviluppare un dialogo costruttivo sull’ambiente e sul valore del vivere sulla Terra.
Per ogni progetto sarà coinvolgo un ente scientifico e un diverso curatore, al fine di produrre un progetto costruttivo capace di apportare nuove tecnologie e suggerire nuove soluzioni per la salute del nostro pianeta, sia nei paesi ricchi che poveri.
Ogni progetto si ispirerà ad una delle dodici tesi della Carta, e workshop, discussioni, conferenze e dibattiti saranno organizzati intorno ad ogni tema.
Ogni fase del progetto sarà documentata sulla pagina web www.journeyintofragility.com.
La durata del progetto sarà di circa un anno e mezzo , fino a quando Journey into FRagility terminerà in un grande evento espositivo in Italia, in cui verranno documentate tutte le fasi del progetto, verranno discussi tutti i risultati raggiunti paese per paese, verranno mostrati i differenti punti di vista su una risorsa comune come la Terra, dove verranno proposte e discusse possibili soluzioni e opportunità sul future.
La Carta si compone di dodici tesi per riscrivere costruttivamente il tema della crisi ambientale , e che e’ stata sottoscritta dai più famosi poeti al mondo (da Derek Walcott a Seamus Heaney e Adonis; da Bei Dao a Mario Luzi; da Yves Bonnefoy a Andrea Zanzotto e John Ashbery, solo per citarne alcuni).
Il progetto si ispirerà alle dodici tesi della Carta di Arenzano per sviluppare dodici diversi progetti (community projects, installazioni, video, e progetti site specific) in 12 diversi luoghi del mondo, con l’intento di sviluppare un dialogo costruttivo sull’ambiente e sul valore del vivere sulla Terra.
Per ogni progetto sarà coinvolgo un ente scientifico e un diverso curatore, al fine di produrre un progetto costruttivo capace di apportare nuove tecnologie e suggerire nuove soluzioni per la salute del nostro pianeta, sia nei paesi ricchi che poveri.
Ogni progetto si ispirerà ad una delle dodici tesi della Carta, e workshop, discussioni, conferenze e dibattiti saranno organizzati intorno ad ogni tema.
Ogni fase del progetto sarà documentata sulla pagina web www.journeyintofragility.com.
La durata del progetto sarà di circa un anno e mezzo , fino a quando Journey into FRagility terminerà in un grande evento espositivo in Italia, in cui verranno documentate tutte le fasi del progetto, verranno discussi tutti i risultati raggiunti paese per paese, verranno mostrati i differenti punti di vista su una risorsa comune come la Terra, dove verranno proposte e discusse possibili soluzioni e opportunità sul future.
Gradimento: Fantastico
Questa pagina è stata visitata 5084 volte