Immagini » Paesaggio » Scheda Progetto

VENEZIA IN BW
Autore: gianluca sambo
- Pubblicato il 17/02/13 - Categoria
Paesaggio
LA REPUBBLICA DI VENEZIA
Ormai divenuta la Repubblica Serenissima, con la IV Crociata (1202 – 1204) V. costituì un vasto impero coloniale nella penisola balcanica e nell’Egeo che resistette anche al ripristino del- l’impero bizantino (1261) ma esasperò la rivalità con Genova, il che diede luogo a numerose battaglie navali con alterne vittorie delle due parti.
Agli inizi del XIV sec. col formarsi delle signorie anche in V. vi furono tentativi (Baiamonte Tiepolo, 1310; Marin Faliero, 1355) di tramutare il governo oligarchico (dal 1297 ristretto ad un certo numero di famiglie) in signoria, appoggiandosi al popolo minuto (marinai, pesca. tori), ma fallirono. Iniziò invece l’espansione di Venezia nell’entroterra (soprattutto dopo il grave pericolo corso nel 1378 con la cosiddetta guerra di Chioggia, quando la laguna fu assediata per terra e per mare dalle forze coalizzate ungano – padovano – genovesi) e, approfittando della situazione favorevole, la città lagunare, nel giro di pochi anni, si impadronì di tutto il Veneto, del Friuli, di Brescia e Bergamo inaugurando una lunga serie di guerre con Milano e poi anche con Firenze e Ferrara............
Ormai divenuta la Repubblica Serenissima, con la IV Crociata (1202 – 1204) V. costituì un vasto impero coloniale nella penisola balcanica e nell’Egeo che resistette anche al ripristino del- l’impero bizantino (1261) ma esasperò la rivalità con Genova, il che diede luogo a numerose battaglie navali con alterne vittorie delle due parti.
Agli inizi del XIV sec. col formarsi delle signorie anche in V. vi furono tentativi (Baiamonte Tiepolo, 1310; Marin Faliero, 1355) di tramutare il governo oligarchico (dal 1297 ristretto ad un certo numero di famiglie) in signoria, appoggiandosi al popolo minuto (marinai, pesca. tori), ma fallirono. Iniziò invece l’espansione di Venezia nell’entroterra (soprattutto dopo il grave pericolo corso nel 1378 con la cosiddetta guerra di Chioggia, quando la laguna fu assediata per terra e per mare dalle forze coalizzate ungano – padovano – genovesi) e, approfittando della situazione favorevole, la città lagunare, nel giro di pochi anni, si impadronì di tutto il Veneto, del Friuli, di Brescia e Bergamo inaugurando una lunga serie di guerre con Milano e poi anche con Firenze e Ferrara............
Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 31708 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |