News » Corsi e workshop » Scheda News

#SACRADEI – fotografare un’esperienza immersiva
Autore: Duilio Fiorille
- Pubblicato il 26/09/17 - Categoria
Corsi e workshop
Dal 14 Ottobre 2017 al 27 Ottobre 2017 in provincia di Torino a Torino
Un workshop fotografico esclusivo presso la Sacra di San Michele, candidata a patrimonio dell'UNESCO.
Il corso prevede:
1) lezione teorica sulla fotografia di paesaggio/architettura;
2) lezione pratica sul campo (Sacra San Michele e percorso lungo un sentiero panoramico;
3) lezione finale con visione e critica degli scatti effettuati dagli allievi.
A pochi chilometri da Torino, all’imbocco della Valle di Susa, esiste un luogo magico e suggestivo, teatro nei secoli di storie e leggende: l’Abbazia della Sacra di San Michele, fotografare storia, cultura, architettura, paesaggio.
Questa costruzione unica al mondo, la cui fondazione si colloca all’incirca nell’anno 983 d.C., è la sede di un’abbazia dedicata al culto di San Michele Arcangelo, l’uccisore del drago mitologico e difensore del Bene. La Sacra poggia su un nodo della cosiddetta “Linea del Drago”, che parte dall’Irlanda per arrivare fino a Gerusalemme, sui cui punti sono stati edificati 7 diversi santuari proprio dedicati al Santo.
Costruita con rocce grigie e verdi che appartenevano al preistorico fondale marino dalla zona, nei secoli è stata ampliata di diverse strutture: è stata tappa per i pellegrini religiosi, zona di rifugio per i valligiani e sede delle tombe nobiliari dei Savoia.
Custodita per secoli dai monaci benedettini, subì un periodo di abbandono di oltre 200 anni per risplendere nuovamente sotto la tutela dei padri Rosminiani e di un gruppo di volontari.
Oggi è il simbolo della Regione Piemonte ed è visitata in media ogni anno da oltre 100.000 visitatori provenienti da ogni parte del globo.
Il workshop #Sacradei darà la possibilità di scoprire questa meraviglia architettonica e l’ambiente ad essa circostante.
Si potrà fotografare la grandiosa struttura, che svetta fino a 41 metri, e tutte le sue componenti:
-
il Sepolcro dei Monaci antistante alla Sacra
-
la statua bronzea di San Michele, opera moderna di quasi sei metri di altezza e 3400 Kg di peso
-
l’impressionante “Scalone dei Morti” con il suo mastodontico pilastro centrale di 18 metri
-
il Portale dello Zodiaco con i suoi simboli astrologici, astronomici e mitologici
-
gli imponenti Archi Rampanti
-
il Santuario romano gotico, ricco di pregevoli opere d’arte al suo interno
-
le Rovine del Monastero Nuovo e la Torre della Bell’Alda, a cui è legata la leggenda più famosa della Sacra