News » Corsi e workshop » Scheda News

Un percorso didattico completo, dalla realizzazione dell’immagine alla post-produzione in Bianco e
Autore: Mirko Sotgiu
- Pubblicato il 20/03/19 - Categoria
Corsi e workshop
La natura intatta del Parco Nazionale del Gran Paradiso non è osservabile solo di giorno. L’aria limpida e l’alta quota permettono di vivere un’esperienza unica anche di notte sotto un cielo stellato dei più terso d’Italia.
Conosciuto da appassionati e professionisti come uno dei luoghi migliori per l’astrofotografia d’Italia il Colle del Nivolet è il luogo ideale per una notte di fotografia nelle Alpi Graie.
La vista spazia a 360° di fronte a piccoli laghetti. Sullo sfondo a far da padrone il Gran Paradiso, il Ciarforon e la Tresenda.
Colle del Nivolet, Alpi Graie , Valle dell’Orco (Piemonte)
-
Quando: 29-30 giugno 2019
-
Durata: 1 notte / 2 giorni.
-
Difficoltà fotografica: Alta
-
Difficoltà escursionistica: Facile (il posto è raggiungibile tramite auto)
Programma del workshop:
L’appuntamento è fissato alle ore 17:30 (a Ceresole Reale, luogo preciso sarà comunicato agli iscritti). Ceneremo per poi spostarci in auto al colle.
Dopo il briefing e spiegazioni tecniche raggiungeremo il colle del Nivolet dove attenderemo la notte dedicandoci alla fotografia al tramonto e discutendo delle tecniche fotografiche per riprendere il cielo notturno. L’assenza di luna (calante, tramonta alle 17:00) renderà il cielo notturno davvero buio, se le condizioni atmosferiche saranno buone potremo fotografare la Via Lattea.
Lo scopo di questo corso è insegnare la tecnica base per realizzare fotografie notturne, qualitativamente elevate con la minima post-produzione. Immagini reali, senza l’uso di doppie immagini, sofisticazioni che rendono l’immagine poco naturale e non plausibile.
A vostra disposizione ci sarà una montatura motorizzata equatoriale ad inseguimento astronomico. Lasceremo il posto poche ore dopo l’alba (chi lo desidera può rientrare prima).
Rientreremo a notte fonda al B&B. (ore 1:00/2:00) – chiedeteci una lista dei B&B convenzionati.
Il giorno successivo, dopo colazione e riposati seguirà una lezione base su come post-produrre le immagini astronomiche con software Lightroom, Photoshop con TMPanel, OrionH Plus e Nik Collection by DXO. Ore 16:00 termine corso.
Temi del corso:
-
Tecniche di fotografia notturna
-
Tecniche di astrofotografia, paesaggio, startrail e profondo cielo.
-
Fotografia notturna, le stelle, la Via Lattea.
-
Uso della strumentazione astrofotografica.
-
Post produzione di una fotografia notturna
Attrezzatura consigliata:
Quest’appuntamento è adatto a tutti e non richiede particolari capacità escursionistiche. L’attrezzatura minima prevede: macchina fotografica reflex (meglio se full frame), treppiede, ottiche luminose (ideale 2.8 e fisse).Vestiario da montagna (durante la notte la temperatura può scendere sensibilmente). Torcia o luce frontale. Cena al sacco (o anticipata prima di salire al colle al bar). Computer portatile per la post-produzione.
.
Prenotazioni e quota di partecipazione:.
Quota di partecipazione: 175€
Numero massimo partecipanti 8.