Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Corsi e workshop » Scheda News

Un percorso didattico completo, dalla realizzazione dell’immagine alla post-produzione in Bianco e
Autore: Mirko Sotgiu - Pubblicato il 20/03/19 - Categoria Corsi e workshop
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4013 volte

Share |

 

La natura intatta del Parco Nazionale del Gran Paradiso non è osservabile solo di giorno. L’aria limpida e l’alta quota permettono di vivere un’esperienza unica anche di notte sotto un cielo stellato dei più terso d’Italia.
Conosciuto da appassionati e professionisti come uno dei luoghi migliori per l’astrofotografia d’Italia il Colle del Nivolet è il luogo ideale per una 
notte di fotografia nelle Alpi Graie.
La vista spazia a 360° di fronte a piccoli laghetti. Sullo sfondo a far da padrone il Gran Paradiso, il Ciarforon e la Tresenda.

 

Colle del Nivolet, Alpi Graie , Valle dell’Orco (Piemonte)

  • Quando: 29-30 giugno 2019

  • Durata: 1 notte / 2 giorni.

  • Difficoltà fotografica: Alta

  • Difficoltà escursionistica: Facile (il posto è raggiungibile tramite auto)

 

Programma del workshop:

L’appuntamento è fissato alle ore 17:30 (a Ceresole Reale, luogo preciso sarà comunicato agli iscritti). Ceneremo per poi spostarci in auto al colle.

Dopo il briefing e spiegazioni tecniche raggiungeremo il colle del Nivolet dove attenderemo la notte dedicandoci alla fotografia al tramonto e discutendo delle tecniche fotografiche per riprendere il cielo notturno. L’assenza di luna (calante, tramonta alle 17:00) renderà il cielo notturno davvero buio, se le condizioni atmosferiche saranno buone potremo fotografare la Via Lattea.

Lo scopo di questo corso è insegnare la tecnica base per realizzare fotografie notturne, qualitativamente elevate con la minima post-produzione. Immagini reali, senza l’uso di doppie immagini, sofisticazioni che rendono l’immagine poco naturale e non plausibile.

A vostra disposizione ci sarà una montatura motorizzata equatoriale ad inseguimento astronomico. Lasceremo il posto poche ore dopo l’alba (chi lo desidera può rientrare prima).
Rientreremo a notte fonda al B&B. (ore 1:00/2:00) – chiedeteci una lista dei B&B convenzionati.

Il giorno successivo, dopo colazione e riposati seguirà una lezione base su come post-produrre le immagini astronomiche con software Lightroom, Photoshop con TMPanel, OrionH Plus e Nik Collection by DXO. Ore 16:00 termine corso.

 

 

Temi del corso:

  • Tecniche di fotografia notturna

  • Tecniche di astrofotografia, paesaggio, startrail e profondo cielo.

  • Fotografia notturna, le stelle, la Via Lattea.

  • Uso della strumentazione astrofotografica.

  • Post produzione di una fotografia notturna

 

 

I FOTOGRAFI

 

MIRKO SOTGIU

 

Attrezzatura consigliata:

Quest’appuntamento è adatto a tutti e non richiede particolari capacità escursionistiche. L’attrezzatura minima prevede: macchina fotografica reflex (meglio se full frame), treppiede, ottiche luminose (ideale 2.8 e fisse).Vestiario da montagna (durante la notte la temperatura può scendere sensibilmente). Torcia o luce frontale. Cena al sacco (o anticipata prima di salire al colle al bar). Computer portatile per la post-produzione.

.

Prenotazioni e quota di partecipazione:.

Quota di partecipazione: 175€

Numero massimo partecipanti 8.

Acquista direttamente dal nostro sito, aggiungi il corso al carrello

Share |
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
Milano Sunday Photo
 Nella deliziosa Cascina Cuccagna di Milano, il 6 e 7 maggio si dara´ vita alla quarta ed...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
World Report Award finalisti
I finalisti del World Report Award|Documenting Humanity 2023 “tanta roba” alla XIII e...
call attive in aprile
Segnaliamo Tre call attive in aprile per Reportage, Street photography e Travel photography. &nbs...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
leica corso fotografia confini francia immagine stampa pittura europa studenti photographer sviluppo photography casa concorso sala posa toscana
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39469 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate