News » Corsi e workshop » Scheda News

Giovanni Segantini è stato un pittore di origini trentine che nelle sue opere ha interpretato in chiave assolutamente personale il Divisionismo italiano, un linguaggio artistico molto particolare che ricerca nell’aura di magia l’interpretazione della realtà del tempo. Il trittico della natura nasce dagli studi sul paesaggio legati al fallito progetto di Segantini di portare all’ Esposizione internazionale di Parigi del 1900 un’enorme rappresentazione panoramica dell’Engadina con tutti i principali paesi della valle. Nonostante i tre anni di lavoro febbrile, l’opera rimase incompiuta per la morte del pittore nel 1899 a soli 41 anni.
Le tre enormi tele, sul tema La Vita, La Natura, La Morte, conservate presso il museo Segantini di Saint Moritz, hanno come sfondo rispettivamente lo scenario montano di Soglio, il crepuscolo dallo Schafberg ed il paesaggio invernale dal passo del Maloja che noi visiteremo per fotografare con le luci migliori.
Programma e dettagli
1° giorno
Ore 10:00 Arrivo dei partecipanti presso Hotel Piuro
Trasferimento in auto in Engadina e sessione fotografica in valle del Fuorn e a Sils stupende località della vallata che ha ispirato il pittore
Pranzo al sacco
Nel pomeriggio dopo il pranzo visita del gradevole borgo di Soglio e ultima sessione fotografica di fronte al Monte Badile, Cengalo e le Sciore come raffigurati in uno dei famosi quadri del trittico.
Attenderemo le luci più belle della sera per poi scendere a valle e rientrare a Piuro
Cena in crotto tipico e pernottamento in hotel
2° giorno
Dopo colazione e briefing
Trasferimento in auto alla funicolare Muottas Muragl (la più ripida delle Alpi) diverse sessioni fotografiche da un punto di vista eccezionale.
Muottas è stato un luogo molto amato dal pittore.
Da Muottas la mattina si gode di una meravigliosa vista sulle Alpi Retiche e il massiccio del Bernina. Avremo molto tempo a disposizione per analizzare e studiare le luci e le forme del paesaggio. Sarà possibile per chi vuole cimentarsi anche nel disegno a matita.
Pranzo al sacco.
Pomeriggio discesa in funicolare e rientro verso Piuro. Durante il rientro ci fermeremo lungo i laghi e in alcuni spot molto interessanti per la fotografia di paesaggio.
Ora termine programma prevista 17:00
Organizzeremo gli spostamenti cercando di raggrupparci per ottimizzare i viaggi in auto. Le attività in quota non prevedono trekking e si svolgono su terreno controllato e facile.
Per chi vuole è possibile imparare alcune tecniche di disegno a matita. Un esercizio utile che ci aiuta a osservare con attenzione i dettagli. Scopri perché in questo articolo
Possibilità di partecipare dal venerdì mattina con ritrovo a Lugano al MASI per la visita della mostra “Sublime Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini”. (http://www.masilugano.ch/it/806/sublime) Costo del biglietto 20 Franchi.
Ci occupiamo noi della prenotazione in hotel, resterà solo da saldare il proprio soggiorno in reception. Il programma prevede il pernottamento all’Hotel Piuro di Piuro vicino Chiavenna (SO). L’hotel offre il pacchetto Bed&Crotto in camera singola al prezzo di 75€ a persona al giorno in camera singola escluse bevande. Possibilità di pernottamento in camera doppia condivisa con altro partecipante a 65€ trattamento Bed&Grotto.
Vi chiediamo di indicarci in fase di prenotazione nel messaggio eventuali intolleranze e richieste particolari.
Master del tour:
Mirko Sotgiu e Cesare Martinato
Temi e finalità
Finalità del tour è di realizzare immagini efficaci, evocative e comunicative dei luoghi famosi per il “Trittico delle Alpi” di Giovanni Segantini.
Comprendere e imparare a pre-visualizzare prima di realizzare un’immagine fotografica.
Studio delle luci e forme nel paesaggio alpino.
Uso dei filtri fotografici quando sono realmente richiesti.
INFO SUL SITO DI TREKKING FOTOGRAFICI