Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

7° PIANO, ALA EST di MAURIZIO COMINOTTI
Autore: Carla Cinelli - Pubblicato il 09/09/09 - Categoria Mostre
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 6289 volte

Share |

7° piano, ala est

Mostra fotografica di Maurizio Cominotti

a cura di Anna Lisa Ghirardi

 

che si terrà il giorno  sabato 5 settembre 2009, ore 18

 

Mostra:        7°piano, ala est

                 mostra fotografica di Maurizio Cominotti

                 a cura di Anna Lisa Ghirardi

 

Luogo:  Palazzo Gonzaga

               galleria dell’Associazione culturale “Gonzaga Arte Contemporanea”

               Maderno, via Benamati 12

 

Durata:        5 settembre – 20 settembre 2009

 

Orario apertura: tutti i giorni ore 17-19,30  sabato ore 17-21,30

Ingresso libero

Inaugurazione: sabato 5 settembre, ore 18

 

Per informazioni: tel. 339 5275797

annalisaghirardi@alice.it

                  

 

CON PREGHIERA DI CORTESE PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE


   Maurizio Cominotti presenta la sua prima mostra personale, dedicata al ciclo fotografico 7° piano, ala est: più di venti foto selezionate tra gli scatti realizzati nel solaio degli Spedali Civili.

Attraverso le sue immagini ci addentriamo in una sorta di piano fantasma, in un luogo ai più inaccessibile. La sua è invero un’intrusione consentita, benché inusuale, dovuta ad una deviazione del suo percorso lavorativo; per giorni, dopo aver tolto il camice e aver deposto gli strumenti chirurgici, si è infatti allontanato dalla sala operatoria per esplorare con la sua macchina fotografica l’ultimo livello del nosocomio.

Qui trova stimoli per i suoi interessi, per la sua passione: apparecchiature e strumenti medici dismessi in un suggestivo contesto luminoso, dove le ombre si moltiplicano tra fiotti di luce che inondano le scabre e grezze architetture. Il gioco è fatto, la tangenza è avvenuta: Cominotti inizia a preparare il set. Sveste gli oggetti del cellophane che li ricopre a protezione della polvere e ad uno ad uno inizia a collocarli nell’improvvisato studio, inseguendo la luce e i profili delle ombre, alla ricerca della miglior visuale, della miglior composizione. Tutto è ben calibrato: il soggetto, la messa in scena, le luci, la regolazione dell’obiettivo, tutto, se non fosse che proprio la ricerca estetizzante crea il paradosso, l’antinomia. Il linguaggio si fa contemporaneo, aperto, ambiguo. Le desuete attrezzature, di cui ha esplorato le forme, ne ha dedotto l’uso, le funzioni, appropriandosene e riportandole a quel mondo di cui conosce la prassi scientifica e l’iter umano, compiono, mediante la fotocamera, una mutazione. Divengono icone potenziate nella loro bellezza e nel contempo emblemi ossimorici: strumenti di sofferenza e salvezza, di solitudine e umanità, di fine e progresso. Sono simboli di armonia e contraddizione. La loro stessa collocazione, in una spoglia soffitta, al bivio tra il macero e la conservazione, crea un ulteriore percezione di contrasto.

Attratti e incuriositi, indaghiamo il luogo e le cose, percorriamo le ombre, osserviamo i dettagli, chiediamo delucidazioni sulla funzione di tali strumenti [divaricatore autostatico addominale, brocca di vetro per la raccolta di liquidi biologici, siringa d'aspirazione o di lavaggio vescicale, macchina per la determinazione della clearance della creatinina, macchine per emofiltrazione continua, per emodialisi e per esami ematochimici, fissateli di Backhaus, divaricatore anale, serpentina per il passaggio di acqua osmotizzata, forbice da dissezione di Mayo, pinza peritoneale di Mikulicz…]. Restiamo scossi e affascinati dall’incontro così ravvicinato, in primo piano, di queste metonimie della malattia e della scienza. Il bianco e nero isola però le immagini, crea una distanza tra il nostro policromo spazio e la realtà ripresa, tra la realtà odierna e la storia che evolve, tra la frenesia e la modernità delle sale ospedaliere e il silenzio di questo polveroso luogo.

Il lessico di Cominotti, denso di pause, incisi e figure retoriche (ossimoro, metafora, sineddoche…), richiede una traslitterazione dell’immagine, come della vita.

Anna Lisa Ghirardi, Agosto 2009

Note biografiche

Maurizio Cominotti è nato a Brescia l’11 giugno 1969. Dal 1999 si dedica alla fotografia; ha frequentato corsi liberi presso l’Accademia internazionale di fotografia del Museo Ken Damy e la Scuola di fotografia di Carla Cinelli. Solo recentemente ha iniziato la sua attività espositiva: Brescia, Sala “Cristo Re”, Inattovisivo, maggio 2009; Travagliato (BS), Municipio - sala Quadriportico, Inattovisivo, luglio-agosto 2009. A Palazzo Gonzaga a Maderno (BS) presenta la sua prima mostra personale.

Share |
call attive in aprile
Segnaliamo Tre call attive in aprile per Reportage, Street photography e Travel photography. &nbs...
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
SANREMO STREET PHOTO FESTIVAL
Nella suggestiva cornice del Forte di Santa Tecla, voluto dalla Repubblica di Genova per reprimere l...
Milano Sunday Photo
 Nella deliziosa Cascina Cuccagna di Milano, il 6 e 7 maggio si dara´ vita alla quarta ed...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
31 Maggio 2023         a Viareggio   (Livorno)
CITIES SUMMER CAMP - Salvatore Matarazzo ..[continua]
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
Photographers Days Lightroom model vintage identità persone artista mariateresa cerretelli libro fotogiornalismo concorso paesaggi neve Calabria brescia fotografi
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39431 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate