Week-end lungo, dal venerdì al lunedì: 16-19 ottobre 2009
In una delle location fotografiche più famose del mondo con il biologo e fotografo Roberto Nistri www.robertonistri.com
Tagliata trasversalmente dal fiume Orcia, l’omonima valle
ha un paesaggio prevalentemente collinare, ricco di vegetazione e
coltivi di grande fascino e bellezza, disseminati di antichi casolari,
oggi in buona parte ristrutturati. Molti gli antichi e affascinanti
centri medioevali, come Pienza, S. Quirico d’Orcia e Bagno Vignoni. La
valle è stata nel 2004 riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità
dall’UNESCO, per i suoi panorami e per l’influenza che essi hanno avuto
su molti pittori del Rinascimento.
In collaborazione con Fotoroma e Roberto Nistri


Programma *
Mercoledì 14: ore 18,30 breafing introduttivo al
workshop presso i locali di Fotoroma di Riccardo Scoma, Via di
Monteverde, 7/g, Roma, uno dei più noti e qualificati negozi di
attrezzature fotografiche della Capitale.
Venerdì 16: – Arrivo a S. Quirico d’Orcia nel tardo pomeriggio. Cena. Sessione di fotografia notturna nel borgo.
Sabato 17: Mattina: all’alba scatti nelle campagne di
S. Quirico d’Orcia – Pranzo al sacco. Pomeriggio, sera: Bagno Vignoni e
la sua “Piazza d’acqua”. Cena a S. Quirico. Dopocena: seminario “La
fotografia di paesaggio”.
Domenica 18: Mattina: all’alba a caccia di paesaggi
toscani nelle campagne della Val d’Orcia, visita fotografica
all’affascinante borgo medioevale di Pienza – Pranzo al sacco.
Pomeriggio: escursione a Rocca a Tintinnano e a Rocca d’Orcia. Cena a
S. Quirico. Dopocena: seminario “Archiviare le proprie immagini
digitali”
Lunedì 19: All’alba: paesaggi della Val d’Orcia; le cascate pietrificate di calcare del Fosso Bianco, a Castiglione d’Orcia. Partenza.
Sabato 24: ore 18, lezione in studio, visione e commento delle foto scattate durante il workshop, presso i locali di Fotoroma di Riccardo Scoma.
* Il programma potrà eventualmente subire modifiche nell’eventualità di condizioni metereologiche particolari
Note importanti
Per la realizzazione del workshop è richiesta la partecipazione minimi di 6 persone
Viaggio fino a S. Quirico d’Orcia a carico dei partecipanti.
Attrezzatura consigliata: (oltre la macchina e attrezzatura fotografica
personale, obiettivi, flash etc. etc.) abbigliamento mimetico,
cappello, crema protettiva solare, scarponcini da trekking con suola
rigida, giacca impermeabile, cavalletto, torcia elettrica, zaino
fotografico.
La prenotazione dovrà avvenire tramite l’invio via fax o mail della
SCHEDA PRENOTAZIONE (scarica il documento PDF)
debitamente compilata e l’invio di un anticipo a titolo di caparra pari a € 150.
Il saldo dovrà avvenire entro e non oltre 15 giorni prima della partenza.
Perché partecipare ad un workshop fotografico?
- Per scoprire nuove ed interessanti mete fotografiche insieme a un professionista.
- Per approfondire la conoscenza della propria attrezzatura, sfruttandola al meglio.
- Per condividere con altre persone la passione per la fotografia
Per informazioni:
Roberto Nistri
Tel. 3384670822
E-mail: robnistri@tiscali.it
www.robertonistri.com
Per prenotazioni / Direzione tecnica:
Elly Travel srl – M.T.B. Management of Tourism and Biodiversity
Via Papiria, 66 – 00175 Roma
Tel. 0676968744
Fax. 0676983798
Web: www.ellytravel.com
E-mail: info@ellytravel.com
DATA DI PARTENZA: 16 ottobreDATA DI RITORNO: 19 ottobrePHOTOGALLERY: Guarda altre Immagini >>PREZZO: Quota individuale di partecipazione: Euro 650
(Min. 6 / Max. 12 persone)LA QUOTA INCLUDE: Assistenza fotografica
Pernottamento (tre notti) presso il B&B “Dimora del Poeta” (S.
Quirico d’Orcia) o similare. in stanza doppia (possibilità di stanza
singola con piccolo supplemento di € 45), 3 colazioni, 2 pranzi al
sacco, 3 cene, (acqua inclusa, bevande escluse)
Attestato di partecipazione
Assicurazione sanitaria/rimborso spese mediche (massimale € 600)/assicurazione bagaglio (massimale € 300)SCHEDA DETTAGLIATA: Scarica la scheda con ulteriori dettagli sul viaggio >>ALTRE INFO: Scarica la Scheda prenotazione >>