News » Corsi e workshop » Scheda News

L’Associazione FNUR apre le iscrizioni per la sessione 2010 dei suoi corsi di fotografia.
Corso base di fotografia FNUR (Fotografi Naturalisti Università di Roma): impara a scattare in pellicola o in digitale!
Docente: Roberto Nistri, biologo, fotografo professionista.
Costo del corso: 140 Euro.
Per iscriversi al corso base dello Fnur è necessario versare un anticipo di 40 euro tramite bonifico bancario sul conto dell'associazione (gli estremi sono indicati alla fine del messaggio) e comunicare tramite mail a corsi@fnur.it l'avvenuta iscrizione, allegando i riferimenti del bonifico effettuato.
Il corso base di fotografia è a numero chiuso. La priorità di partecipazione è data in base al versamento del bonifico. La sede in cui saranno svolte le lezioni in aula è in Viale Tiziano 66, presso il Circolo Sportivo Paolo Rosi. Le lezioni sul campo si svolgeranno, di sabato o domenica, in zone di interesse fotografico di Roma o dintorni.
Coordinate bancarie Associazione FNUR: Intestazione conto: FNUR Cassa di Risparmio di Fermo codice IBAN = IT90R0615003200CC0370026178 causale del versamento: anticipo corso base.
Programma del corso:
• Lunedì 10 maggio: I lezione teorica
Gli apparecchi fotografici: le compatte, reflex a pellicola e digitali - I principali componenti degli apparecchi fotografici: mirino, otturatore, diaframma - L’esposizione - L’esposimetro - Il diaframma - I tempi di scatto - Pellicole - Sensibilità (ISO pellicola o ISO digitali).
• Domenica 16 maggio: I lezione sul campo
L’esposizione - La tecnica di ripresa - Il diaframma - Il concetto di profondità di campo - Scegliere il tempo di otturazione.
• Lunedì 17 maggio: II lezione teorica
Il concetto di TTL - Automatismi - La tecnica di ripresa - La messa a fuoco - L’autofocus - Obiettivi - Normali, teleobiettivi, grandangolari, zoom: caratteristiche
• Domenica 23 maggio: II lezione sul campo
La tecnica di ripresa - La tecnica di ripresa - La messa a fuoco - L’autofocus - Obiettivi: caratteristiche e utilizzo.
• Lunedì 31 maggio: III lezione teorica
La composizione dell’immagine - Regola dei terzi, orizzonti, riprese verticali e orizzontali - Fotografia con il flash - I flash manuali e quelli TTL - Il cavalletto, i filtri ed altri accessori.
• Domenica 6 giugno: III lezione sul campo
La composizione dell’immagine - Regola dei terzi, orizzonti, riprese verticali e orizzontali - Fotografia con il flash. L'uso del cavalletto.
• Lunedì 7 giugno: IV lezione teorica
Analisi delle fotografie scattate durante le lezioni sul campo. Consegna degli attestati di partecipazione al corso.
Il corso avanzato si terrà il giovedì sera dalle 20.30 alle 22.30. Docente Roberto Nistri, biologo e fotografo professionista (www.robertonistri.com). Inizio maggio 2010. Comprende 5 lezioni in aula e 3 lezioni sul campo che si svolgeranno di domenica. Sotto il programma. Il costo del corso avanzato è di 160 euro. Per iscriversi bisogna versare un anticipo di 40 euro tramite bonifico bancario sul conto dell'Associazione (in fondo alla mail) e comunicare via email (corsi@fnur.it) l'avvenuta iscrizione allegando i riferimenti del bonifico effettuato. I corsi sono a numero chiuso. La priorità di
partecipazione è data in base al versamento del bonifico. La sede in cui verranno svolte le lezioni in aula è in Viale Tiziano 66, presso il Circolo Sportivo Paolo Rosi. Le lezioni sul campo si svolgeranno in parchi e aree faunistiche di Roma e del Lazio. Prerequisito per la partecipazione al corso è la conoscenza delle nozioni di base della fotografia e la loro generica applicazione pratica.
Per info e programmi dei corsi: 347 2963435; corsi@fnur.it, www.fnur.it.
Coordinate bancarie Associazione FNUR:
Intestazione conto: FNUR
Cassa di Risparmio di Fermo
codice IBAN = IT90R0615003200CC0370026178
causale del versamento: anticipo corso base.
Docente: Roberto Nistri, biologo, fotografo professionista.
Il corso avanzato si terrà il giovedì sera dalle 20.30 alle 22.30.
Comprende 5 lezioni in aula e 3 lezioni sul campo che si svolgeranno di domenica.
Il costo del corso avanzato è di 160 euro. Per iscriversi bisogna versare un anticipo di 40 euro tramite bonifico bancario sul conto dell'Associazione (in fondo alla mail) e comunicare via
email (a corsi@fnur.it) l'avvenuta iscrizione allegando i riferimenti del bonifico effettuato.
I corsi sono a numero chiuso. La priorità di partecipazione è data in base al versamento del bonifico.
La sede in cui verranno svolte le lezioni in aula è in Viale Tiziano 66, presso il Circolo Sportivo Paolo Rosi.
COORDINATE BANCARIE:
intestazione conto: FNUR Cassa di
Risparmio di Fermo codice IBAN = IT90R0615003200CC0370026178
causale del versamento: anticipo corso avanzato
Programma del corso:
• Giovedì 20 maggio: I lezione teorica
La macrofotografia - Il rapporto di riproduzione - Obiettivi macro - Tubi di prolunga - Lenti addizionali - Flash TTL e manuali - Flash anulari - Macro con grandangolari e teleobiettivi - Macro in luce ambiente - Pannelli riflettenti - Staffe - Cavalletto
• Domenica 23 maggio: I lezione sul campo
Macrofotografia •
Giovedì 27 maggio: II lezione teorica
Reflex digitali ed analogiche - Sensori a formato pieno e ridotto - L'esposizione - Esposimetro Matrix, semi-spot, spot - Il bilanciamento del bianco - Formati di file prodotti dalle digitali - Le pellicole - Obiettivi manuali, autofocus dinamico e predittivo, obiettivi stabilizzati - Duplicatori di focale - Fotografia con il flash - Flash di notte - Flash fill-in - Flash Slow Sinc - Pannelli riflettenti - Il cavalletto, i filtri ed altri accessori
• Giovedì 3 giugno: III lezione teorica
Fotografia di paesaggio - La composizione dell'immagine - Regola dei terzi, orizzonti, riprese verticali e orizzontali, linee di fuga - Pattern - Grandangolari e teleobiettivi - Filtri sfumati neutri - Polarizzatori - Fotografia notturna
• Domenica 6 giugno: II lezione sul campo
Fotografia di paesaggio
• Giovedì 16 giugno: IV lezione teorica
Fotografia di animali e piante in ambienti naturali e controllati - Fotografare le persone - Il mosso creativo - Seconda tendina - Il panning - Flash nella fotografia d'azione
• Domenica 20 giugno: III lezione sul campo
Fotografare gli animali, le piante, le persone
• Giovedì 24 giugno: IV lezione teorica
Analisi delle fotografie scattate durante le lezioni sul campo. Consegna degli attestati di partecipazione al corso.
Prerequisito per la partecipazione al corso è la conoscenza delle nozioni di base della fotografia e la loro generica applicazione pratica. Le lezioni sul campo si svolgeranno, di domenica, in parchi e aree faunistiche di Roma e del Lazio.