Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

Fotografie
Autore: Luciano D'Inverno - Pubblicato il 25/09/09 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 7102 volte

Share |
Araki, D'Inverno,Yokosuka,Zaza


Napoli

 Nobuyoshi Araki, Luciano D’Inverno
Noriaki Yokosuka, Michele Zaza
FOTOGRAFIE

24 ottobre – 18 dicembre 2009


Sabato 24 ottobre 2009 alle ore 19.00 presso Area24 artgallery sarà inaugurata la mostra FOTOGRAFIE con le opere di due artisti giapponesi e due italiani.

Nobuyoshi Araki (Tokyo 1940), artista dissacrante e provocatorio, negli anni ’80, nel quartiere a luci rosse Shinjuku di Tokyo, inizia una ricerca fotografica protesa a denunciare la violenza sulle donne. Esse diventano il soggetto principale delle sue fotografie scattate molto spesso con apparecchi semplici ed ambientate in abitazioni private. Le sue foto cariche di sensualità ed erotismo rappresentano donne poco vestite, di solito legate e imbavagliate  e in atteggiamenti di sofferenza.

Artista ricercatissimo, è presente nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo, ha pubblicato circa 400 volumi.

Luciano D’Inverno (Acerra 1967), diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo i notevoli successi ottenuti a livello nazionale, presenta le sue ultime ricerche. Sono fotografie nate da  considerazioni relative al mondo delle immagini, che attraverso i mezzo di comunicazione dell’era digitale, ci arrivano da ogni parte del globo e si fissano sulla retina dei nostri occhi per poi scomparire per sempre, lasciando nei nostri pensieri solo i fantasmi del mondo moderno.

Delle sue opere dice. “…le ho ripulite da alcuni elementi, gli ho dato una nuova luce, le ho mescolate poi con altre immagini, fino a raggiungere il luogo che si era formato nella mia mente, attraverso le tante informazioni, talvolta anche fonetiche..”.
Noriaki Yokosuka  (Yokohama 1935 - 2003), studia fotografia presso la Japan University, artista dotato di una tecnica raffinatissima ed innovativa.
Nelle immagini fissate sulla pellicola si avverte una ricerca che tocca la più profonda intimità corporea. Non si ferma a Eros ma ha voluto andare avanti fino a Thanatos, non si è fermato all’epidermide, ma è penetrato fino ai nervi.
“…Yokosuka tende a sublimare la realtà fino all’astrazione, mediante una talentuosa messinscena che rievoca le poetiche rappresentazioni del teatro kabuki, imperniate sull’ espressione corporea non priva di allusioni sessuali. Le sue fotografie celebrano l’essenza femminile attraverso un sottile gioco di velature e di trasparenze, che esaltano i purissimi lineamenti del corpo, il colorito latteo della pelle, le dolci protuberanze dei seni e l’acceso incarnato delle labbra…”
Michele Zaza (Molfetta 1948), frequenta l'istituto di Belle Arti di Bari e a Milano, all'Accademia di Brera, seguire il corso di scultura di Marino Marini.
Artista che ha esposto nelle più importanti gallerie del mondo, è presente con una particolarissima selezione di opere storiche per le quali citiamo: “…negli anni '70 le opere di Zaza invertono il rapporto tra l'alto e il basso, il cielo col pavimento, liberano le cose dalla gravità del mondo "normale", dalla loro funzione utilitaria:"il pane, dice Zaza, perdeva il suo valore di alimento per divenire un elemento ceativo. Nel 1976 con il ciclo intitolato “anamnesi”, invita lo spettatore ad un mondo magico dove le figure sembrano volare, come in un sogno, attraverso molliche di pane. L'artista apre uno spazio celeste aereo che evoca la misteriosità dell'universo, uno spazio di libertà ritrovata
Negli anni '80 e ‘90, le opere investono lo spazio reale: le sculture in legno si collocano al di fuori dello spazio fotografico. Fotografia e scultura si rafforzano reciprocamente. Lo spazio diviene un luogo sacro, riferito metaforicamente alla struttura dell'universo, alla terra, e insieme al cielo…”.

 

 

 

 

AREA 24  art gallery
80143 Napoli – via Ferrara 4
(angolo Corso Novara a 300 mt dalla Stazione Centrale FS)
Tel. 081 0781060 - 3382243466  - Fax / segreteria telefonica  178 2231693
Web site; www.adrart.it/area24  E-mail: area24@adrart.it
Orario: dal martedì al venerdì  ore 17.30 - 20.00 e per appuntamento. Festivi chiuso


Share |
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
SANREMO STREET PHOTO FESTIVAL
Nella suggestiva cornice del Forte di Santa Tecla, voluto dalla Repubblica di Genova per reprimere l...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]
12 Agosto 2023         a CAPE TOWN   (Lecco)
NATURA, CULTURA E TRADIZIONI DELLA NAZIONE ARCOBALENO VIAGGIO FOTOGRAFICO IN SUD AFRICA dal 12 al ..[continua]
10 Settembre 2023         a HANOI   (Lecco)
Photo tour in Vietnam del Nord - Terza Edizione dal 10 al 24 Settembre 2023 – massimo 10 part..[continua]

  Popular Tags  
Giappone roma analogico fotoleggendo bandi salento giovani book mostra Abruzzo fotografia digitale montagna musica concorso fotografico milano premi
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13975 Utenti Registrati + 38725 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1883 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate