News » Corsi e workshop » Scheda News

Montagna e fotografia: Ferdinando Scianna inaugura i Photo Workshop Valle d’Aosta
Autore: Associazione Mountain Photo Festival
- Pubblicato il 16/01/10 - Categoria
Corsi e workshop
Ferdinando Scianna, uno dei grandi autori della fotografia italiana, nonché membro dell'agenzia Magnum Photos dal 1982, inaugurerà la prima edizione dei Photo Workshop Valle d'Aosta con un workshop sugli storici carnevali della Valle del Gran San Bernardo che si svolgerà ad Etroubles dal 11 al 14 febbraio 2010.
Dodici i workshop già pronti per il 2010, e altri ancora in corso di progettazione: al workshop di inaugurazione tenuto da Ferdinando Scianna seguiranno a fine febbraio le versioni invernali dei workshop di alta montagna (a cura di Marco Spataro) e dei trekking fotonaturalistici (a cura di Roberto Andrighetto e Enzo Massa Micon), per poi proseguire nei mesi successivi con il workshop di fotografia sportiva (a cura di Giorgio Neyroz) e con le successive edizioni primaverili estive ed autunnali dei trekking fotonaturalistici.
A completare l'offerta, i workshop fotografici realizzati in collaborazione con Contrasto; da maggio a settembre sarà possibile approfondire la propria esperienza fotografica confrontandosi con alcuni dei più importanti fotografi italiani: Andrea Botto, proporrà un workshop dal titolo “Il paesaggio fra rischio ed eccellenza”, mentre Maurizio Montagna e Luigi Gariglio cureranno rispettivamente un workshop sulla fotografia di architettura e uno sul ritratto ambientato. Infine, Denis Curti, Direttore dell'agenzia Contrasto di Milano, e Francesco Zanot condivideranno il tema trasversale e particolarmente attuale della progettualità fotografica, curando un interessantissimo seminario dal titolo "L'inserimento della fotografia nei sistemi dell'editoria, dell'advertising e dell'arte".
Con questo nuovo progetto, l'Associazione culturale Mountain Photo Festival rilancia la montagna come luogo privilegiato per coltivare la passione per la fotografica; “i Photo Workshop Valle d'Aosta – spiega Alessandro Ottenga, presidente dell'Associazione – puntano ad offrire un'esperienza fotografica intensa ed indimenticabile, durante la quale sarà possibile conciliare l'aspetto tecnico e progettuale con quello emozionale; per questa ragione, abbiamo prestato particolare attenzione alla selezione dei fotografi coinvolti, così come alle locations e alle strutture che ospiteranno tutti i workshop: il nostro obiettivo è che i partecipanti ai workshop vivano la Valle d'Aosta dal di dentro, senza sentirsi mai degli osservatori esterni, bensì facendosi coinvolgere in prima persona dalle situazioni e dalle tematiche che saranno proposte loro”.
Un obiettivo di qualità ed autenticità prioritario tanto quanto la volontà di mantenere i prezzi accessibili e concorrenziali: l'iscrizione ai singoli workshop varia da un minimo di 200 ad un massimo di 300 euro, importo a cui andranno aggiunti soltanto i costi di pernottamento nelle strutture convenzionate.
Tutti i dettagli su programmi, la scheda di iscrizione, le date e costi dei workshop sono a disposizione sul sito internet www.pwvda.com oppure contattando la segreteria organizzativa dell'Associaizone Mountain Photo Festival (tel. 0165/263988 – email info@pwvda.com).