News » Mostre » Scheda News

Di Yari Sacco e Walter Lo Biondo
L’intervento si pone l’obiettivo di mettere a fuoco lo
scenario della street art ed
evidenziare la dualità dell’oggetto, il quale si configura come protagonista in
quanto soggetto pur mantenendo ferma la sua natura reale di entità quotidiana e
comune.
L’operazione artistica coinvolge un campione, selezionato
preventivamente, di oggetti tratti dalla strada, ai quali verrà dapprima
apposta una targhetta contenente indicazioni relative al titolo, alla tecnica e
alle dimensioni; quindi si procede a fotografarli. Tale operazione consente di
simularne la posizione di opera d’arte.
La seconda fase prevede il passaggio al lavoro pittorico, il
quale procede alla distruzione simbolica dell’oggetto/opera d’arte, mediante
raffigurazione dello stesso rotto e/o smembrato. La sua essenza, così come è
stata “catturata” in fotografia, si traspone alla tela, che diventa così essa
stessa opera d’arte proprio in quanto pittura.
Il connubio tra le due arti visive realizza in tal modo una
sorta di illusione, di farsa, poiché la distruzione dell’oggetto fa vivere la
pittura di un’essenza che non le appartiene, trattandosi di quella di un
oggetto di strada concreto, che sul piano della realtà tangibile mantiene
intatte e appieno le proprie funzioni, vivendo prima e dopo l’operazione
artistica. In ciò si chiude idealmente il ciclo di vita dell’opera d’arte.
Improvvisamente invade la città un duetto di giovani artisti con innovativa espressione. L’arte di strada, appare più misteriosa quando la chiamano street art e incuriosisce. Con seria professionalità Yari Sacco e Walter Lo Biondo, realizzano delle opere d’arte partendo da alcuni frammenti “ paesaggi “ stradali, ben individuati, biografati attraverso una normale etichetta contenente la didascalia dell’opera ancora inesistente. Fotografano questo spazio ambientale prescelto, procedendo in seguito alla produzione pittorica di queste porzioni segnalate.
Firenze 28 Gennaio 2010
Amedeo Lanci
Dal 28 febbraio al 12 marzo 2010, ore 18:30
Galleria DEA
Borgo Pinti 42/r Firenze
www.deapress.com