News » Concorsi e Selezioni » Scheda News

“FIOF DIGIGRAPHIE BY EPSON CONTEST 2011”
Dopo il successo del Fine Art Contest 2010, siamo lieti di replicare questo concorso sulla stampa d’arte, Fine Art, anche per il prossimo anno.
La tecnologia di stampa digitale consente, oggi, di realizzare fotografie Fine Art di alta qualità che ricordano quelle ottenute in camera oscura, sia nel BW che nel colore.
La
qualità’ della stampa che si ottiene è la somma di un insieme di
fattori vanno dalla scelta dell’immagine, alla post produzione ma anche
ai materiali impiegati, che devono rispondere a precisi requisiti di
cromaticità e stabilità nel tempo. Il segreto di una stampa
fine art non è la stampa in se, ma la preparazione dell’immagine che si
vuole stampare, tenendo conto di alcuni fattori come :
Gamma cromatica più ampia ; Profondità dei neri; Dettaglio massimo ; BW neutri; Coerenza cromatica tra la prima stampa e le successive.
Gli inchiostri a pigmento e i materiali a pH neutro utilizzati garantiscono sfumature naturali ed un'eccellente durata dell'immagine.
Grazie a questa garanzia, questa tecnologia sta divenendo sempre più lo standard qualitativo per musei e gallerie d'arte. La scelta del supporto su cui stampare le fotografie non è solo una questione di gusto, ma conoscere soprattutto le condizioni di illuminazione nelle quali queste verranno esposte. Uno degli aspetti più interessanti della stampa fine art è la possibilità di scegliere la carta migliore in base al risultato che si vuole ottenere.
“FIOF DIGIGRAPHIE BY EPSON CONTEST 2011”
Concorso Nazionale di stampa fine-art
OBIETTIVI
Obiettivo del concorso è quello di
contribuire alla promozione della professione di fotografo, di
stimolare la creatività professionale e promuovere l'utilizzo della
stampa fine-art perché valore aggiunto alla qualità del lavoro
professionale.
Il concorso è senza scopo di lucro e tutte le entrate saranno utilizzate per gli scopi sociali dell'organizzazione promotrice.
CANDIDATI
Il concorso è aperto a tutti i fotografi professionisti, residenti in Italia e le fotografie presentate in concorso da parte di tutti i candidati saranno giudicate secondo gli stessi criteri e parteciperanno all’assegnazione dei premi senza alcuna pregiudiziale.
TEMI
La fotografia inviata al concorso dovrà essere attinente ad uno dei seguenti temi, che dovrà essere indicato nel modulo di partecipazione:
1* tutti i baci del mondo
2* ricerca ed arte
3* il linguaggio del corpo
4* l'immagine creativa
MATERIALI DA UTILIZZARE PER LA STAMPA
Possono essere utilizzati tutti i tipi di carta per stampa fine-art purchè stampati in uno dei laboratori nazionali “DIGIGRAPHIE” convenzionati (vedi elenco laboratori riportato in calce al presente regolamento) che provvederà alla necessaria certificazione tramite apposizione del timbro attestante l'alta qualità ed affidabilità di tutto il processo della stampa. A discrezione, il candidato puo' seguire personalmente il procedimento della stampa presso il laboratorio “DIGIGRAPHIE” scelto.
Detti laboratori applicheranno per l'occasione uno sconto eccezionale del 20%. sui loro prezzi di listino, per la realizzazione di:
n°1 stampa formato A2 di produzione;
n°1 pannellatura su supporto leggero da mm 10.*
*(secondo disponibilità del laboratorio. Per la pannellatura lo sconto è a discrezione del laboratorio)
I concorrenti dovranno presentare ai laboratori il coupon di iscrizione al concorso che riceveranno via e-mail dalla Segreteria.
consultare il sito www.digigraphie.com per eventuali aggiornamenti.
I fotografi professionisti che
siano già certificati “DIGIGRAPHIE” potranno realizzare in proprio le
fotografie da inviare al concorso, apponendo il proprio timbro.
Immagini non considerate ammissibili possono essere squalificate a discrezione della giuria.
SPEDIZIONE DELLE IMMAGINI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per contribuire solo parzialmente alle spese di allestimento della
mostra fotografica “FIOF-DIGIGRAPHIE BY EPSON-CONTEST 2011 ”, e per la
partecipazione al concorso stesso, è prevista una quota simbolica di € 15,00 per ogni immagine.
Detta iscrizione dovrà essere effettuata entro e non oltre il
28-02-2011 inviando la ricevuta (per e-mail o fax o posta) dell'avvenuto
versamento direttamente alla segreteria FIOF :
bonifico bancario intestato a:
Fondo Internazionale Orvieto Fotografia
Via Angelo da Orvieto, 36 - 05018 Orvieto (TR)
Banca CREDEM – Filiale di Roma Ag. 5
IBAN: IT 46 U 03032 03202 01000 000 1930
Causale: concorso Fine Art 2011
vaglia postale intestato a:
Fondo Internazionale Orvieto Fotografia - Via Angelo da Orvieto, 36 – 05018 Orvieto (TR) Causale: concorso Fine Art 2011
e-mail è: segreteria@orvietofotografia.org
numero di fax è: 0763.344.880
La
segreteria a versamento avvenuto provvederà ad inviare al canditato il
suddetto coupon di iscrizione al concorso da presentare ai laboratori
Digigraphie per l'ottenimento dello sconto previsto per la stampa e
pannellatura. Il concorso avrà luogo solo se si raggiunge un numero
minimo di 50 partecipanti. In tutti i casi e comunque, le fotografie
inviate comporranno una mostra che FIOF si impegna ad allestire ed a
promuovere ove partecipi a manifestazioni pubbliche, e che sarà
inaugurata in occasione del grande appuntamento di R-evolution a
Barletta. Le fotografie pervenute non saranno restituite e resteranno a
far parte dell’archivio di immagini FIOF per allestimento mostre.
L’organizzazione del concorso si riserva il diritto di riprodurre le immagini presentate in concorso per i soli scopi promozionali del concorso stesso o per finalità educative, in Italia e all’estero.
È responsabilità dei candidati ottenere per le foto presentate i necessari permessi, incluse le liberatorie per i soggetti ritratti e, l’eventuale permesso dei titolari dei diritti di riproduzione (quando non di proprietà dello stesso fotografo), ai fini della partecipazione al concorso ed alla loro eventuale pubblicazione, nei limiti di quanto indicato nel paragrafo precedente.
L’organizzazione del concorso ed il Presidente della commissione giudicatrice interpreteranno la corretta applicazione di queste norme e decideranno in merito a ogni questione non espressamente prevista dal regolamento. La decisione della giuria è inappellabile, tuttavia è possibile far pervenire all’organizzazione critiche costruttive, suggerimenti e commenti. I dati personali dei partecipanti, nel rispetto delle leggi nazionali ed internazionali sulla privacy, saranno utilizzati solo per scopi interni all’organizzazione del concorso stesso ed al FIOF che lo promuove.
Tutti i partecipanti riceveranno via posta, fax o e-mail notifica ufficiale del risultato.
SELEZIONE DELLE FOTOGRAFIE
Tutte le fotografie ricevute dall’organizzazione del concorso entro i termini di scadenza sopra indicati saranno esaminate da una giuria composta da fotografi professionisti ed esperti selezionati da FIOF ed Epson, che si riunirà entro il 9 Marzo 2011
I risultati del concorso saranno annunciati il giorno 9 marzo 2011
La commissione giudicatrice è formata da un sufficiente numero di Fotografi professionisti ed esperti (critici, galleristi, docenti ecc.), selezionati dall’organizzazione. Il Presidente della giuria verrà scelto tra gli organizzatori del concorso che garantiscono un'adeguata conoscenza e funzionalità del regolamento. Il Presidente invita i componenti della commissione a esprimere il loro gradimento con un voto in centesimi.
Gli autori delle fotografie non possono far parte della giuria. Gli organizzatori responsabili del concorso non possono partecipare come concorrenti , e non possono far parte della giuria ad eccezione del Presidente e del segretario che non hanno potere di voto.
Tutte le foto sono visionate in ordine casuale e in forma anonima.
Il Presidente della giuria indice le votazioni e può invitare i componenti della giuria a discutere una fotografia quando lo ritiene opportuno e comunque quando i punteggi attribuiti sono molto distanti tra loro. Il segretario della giuria assiste il Presidente, registra i punteggi e firma il verbale ufficiale della giuria, che è contro firmato dal Presidente. Se uno dei giudici non ritiene congruo il voto raggiunto da un’ immagine, può chiedere al Presidente di far effettuare una seconda votazione al fine di riconsiderare il giudizio. In questo caso il Presidente da al giudice di cui sopra e ad un altro giudice a sua scelta facoltà di difendere le ragioni della conferma o della modifica della votazione. Il giudice che ha fatto tale richiesta non può modificare la sua votazione, gli altri possono farlo (sia verso l'alto che verso il basso). Qualunque sia l'esito di questa seconda votazione, esso rimarrà quello finale. La seconda votazione diviene automatica quando nella prima votazione tra il migliore ed il peggior punteggio assegnato dai giudici ci sono oltre dieci punti.
Saranno considerati come principali criteri di giudizio da pare della giuria:
Puoi scaricare da qui l'elenco dei Laboratori Certificati Digigraphie byEpson