Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Corsi e workshop » Scheda News

Master in Restauro e Conservazione delle opere d'arte Moderne e Contemporanee
Autore: Istituto Europeo di Design - Pubblicato il 06/02/13 - Categoria Corsi e workshop
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4625 volte

Share |

Al via il progetto di partnership tra Aon, l’Accademia Aldo Galli e IED Venezia per il Master in Restauro e Conservazione delle opere d'arte Moderne e Contemporanee

Due borse di studio a disposizione per gli studenti

 

L’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como, IED Venezia e il Gruppo Aon presentano il Master in Conservazione e Restauro delle opere d’arte moderne e contemporanee.

 

Il Master di I livello Accademico, riconosciuto dal MIUR - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, forma figure professionali in grado di operare negli ambiti della conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione, conservazione e restauro dei beni artistici moderni e contemporanei. Le lezioni partiranno a inizio marzo, dureranno un anno, e si svolgeranno tra le sedi dell’Accademia a Como e la sede IED di Venezia, nello splendido Palazzo Franchetti, dove si terranno la maggior parte dei seminari, workshop, attività dirette in cantiere, progetti di stage e work experience.

 

Il Gruppo Aon, con la sua divisione Aon Artscope, metterà a disposizione per il Master 2 borse di studio a copertura parziale della retta di frequenza (50%) per favorire l’accesso al mondo professionale dell’arte a giovani talenti. Gli aspiranti studenti potranno partecipare alla selezione sviluppando un progetto di ricerca scientifica sul tema del Restauro del Contemporaneo, elaborando e presentando una propria interpretazione sul mondo dell’arte e del design. I lavori, che andranno inviati entro il 22 febbraio, saranno valutati da una giuria composta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo - Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Alessandra Capua - Responsabile Italia Aon Artscope e Isabella Villafranca Soissons - Direttore Dipartimento Conservazione e Restauro di Open Care che selezionerà i migliori per l’assegnazione delle due borse di studio. Il regolamento sarà presto on line sul sito www.accademiagalli.com

 

Il Master sarà occasione di perfezionamento e impulso alla ricerca: muovendo dalle conoscenze più tradizionali applicate al restauro del moderno, i corsi si svilupperanno verso l’indagine del contemporaneo con l’obiettivo di fornire competenze proprio nei settori generalmente trascurati dalla formazione Accademica e favorire un approccio pragmatico. Lo studio diretto sulle opere e un’esperienza fattiva nei cantieri e nei laboratori di restauro, integrata da un periodo di tirocinio presso enti e istituzioni, sono gli aspetti fondamentali del percorso formativo, affiancati da nuovi progetti per la valorizzazione dell'arte e del patrimonio nazionale e internazionale.

Le materie impartite forniranno tutte le conoscenze e gli strumenti necessari alla valutazione delle opere d'arte relativamente ai materiali e alle tecniche per la conservazione, in modo da favorire un approccio pragmatico nei confronti del bene artistico. 

 

Parallelamente, il Master affronterà anche i problemi della gestione del patrimonio artistico da un punto di vista manageriale e del marketing. Le azioni di conservazione si integrano, quindi, con interventi di valorizzazione e progetti per la fruizione, senza dimenticare i nuovi ambiti professionali come il Design e le opere di arte contemporanea. L’attività formativa sui temi assicurativi verrà affidata ad AON.

 

Il Master è inserito all’interno di un più ampio progetto di collaborazione tra l’Accademia Aldo Galli, IED e AON che si svilupperà nell’ambito della ricerca scientifica a partire dallo studio del DNA dell’opera d’arte contemporanea per individuare i criteri di valutazione del rischio connessi alle caratteristiche dei materiali dell’opera e, di conseguenza, alla loro longevità.

Share |
Content di istitutoeuropeodesign

Focus on
Video
Gallery
CAMERA-OSCURA CAMERA-OSCURA
modulo food modulo food
modulo spettacolo cfa

Parlano di istitutoeuropeodesign anche: