News » Mostre » Scheda News

MOSTRA
FOTOGRAFICA
“DELL’ADDA DI LEONARDO”
a cura di Massimo
Grassi e Stefano Pedrelli
5 - 20 ottobre 2013
Inaugurazione
con conferenza: SABATO 5 OTTOBRE ORE 15.30
Casa del Custode delle
Acque
via Alzaia Sud - Vaprio d’Adda (Milano)
La
mostra è organizzata nell’ambito del progetto “500 Anni di Leonardo a
Vaprio” che vede il patrocinio della Regione Lombardia, della
Provincia di Milano, di Padiglione Italia Expo Milano e il sostegno
di Navigli Lombardi, Parco Adda Nord ed Ecomuseo di
Leonardo.
Apertura
DOMENICA 6 - SABATO 12 -
DOMENICA 13 - SABATO 19 - DOMENICA 20 OTTOBRE
Orari:
10.00-13.00/15.00-18.30
(sabato 12 ottobre chiusura anticipata
alle ore 17.30)
Ingresso libero
VISITE GUIDATE CON I
FOTOGRAFI:
SABATO 12 OTTOBRE ore 16.00
DOMENICA 20 OTTOBRE ore
15.30 e 17.00
Ingresso libero, PRENOTAZIONI: +39 342
3876374
INFO:
Biblioteca Comunale + 39 02
90966946
bibvaprio@sbv.mi.it
Associazione Culturale Leonardo
+39 342 3876374
www.leonardovaprio.it /
www.facebook.com/AssociazioneCulturaleLeonardo
SITO DEL PROGETTO:
http://delladdadileonardo.wix.com/enter
La Galleria
Interattiva “Leonardo in Adda”
presente all’interno della
Casa del Custode delle Acque sarà aperta nelle seguenti
giornate:
DOMENICA
6 - 13 - 20 OTTOBRE
10 - 17 - 24 NOVEMBRE
2013
Orari delle visite: 14.30 / 16.00 / 17.30
Ingresso libero SU PRENOTAZIONE: +39
02 92273118 / Info: www.visitadda.com
La mostra fotografica “Dell’Adda di Leonardo” è
organizzata nell’ambito del progetto “500 Anni di Leonardo a
Vaprio” nato, a 500 anni dalla partenza di Leonardo da Vinci dal
Ducato di Milano, per celebrare il legame di Vaprio d'Adda con il
Maestro e promosso dal Comune di Vaprio d'Adda, in collaborazione con
l'Associazione Culturale Leonardo e con il coinvolgimento della Pro
Loco, dei Commercianti e di altre Associazioni del territorio.
La
manifestazione vede il patrocinio della Regione Lombardia, della
Provincia di Milano, di Padiglione Italia Expo Milano e il sostegno
di Navigli Lombardi, Parco Adda Nord ed Ecomuseo di Leonardo.
Sabato
5 ottobre 2013 alle ore 15.30 nella cinquecentesca Casa del Custode
delle Acque a Vaprio d’Adda viene inaugurata la mostra “Dell’Adda
di Leonardo” a cura di Massimo Grassi e di Stefano Pedrelli. Nella
stessa occasione un incontro con i due fotografi permetterà al
pubblico di scoprire la genesi del progetto e viaggiare idealmente
lungo gli stessi sentieri fissati negli scatti fotografici.
43
fotografie in bianco e nero compongono un itinerario di ricerca
bibliografica e artistica in grado di far rivivere le osservazioni e
la suggestione che l’acqua ha esercitato su Leonardo, in particolar
modo fiumi e canali dell’Adda e il suo territorio.
Lo sguardo
dei due fotografi indaga i luoghi che cinquecento anni fa il Maestro
ha visto e vissuto e partendo dai suoi studi sulle acque ci
propongono delle immagini che riassumono in sé il mondo che tanto
aveva affascinato Leonardo.
I due artisti prendono spunto dagli
scritti di Leonardo e da quanto annotato tra il 1505 e il 1510 nel
cosiddetto codice di Leicester o Hammer (dal nome dei due precedenti
proprietari; dal 1994 appartiene a Bill Gates). Le note e relativi
disegni riuniti nel manoscritto, 36 carte, si soffermano sull’analisi
dei moti dell'acqua (trattato Della Natura, peso e moto delle Acque)
assieme agli studi di geologia e di astronomia.
In queste pagine
Leonardo esprime anche l’intenzione di realizzare quindici libri
ciascuno su uno specifico argomento relativo all’acqua, così le
opere fotografiche in mostra hanno titoli evocativi di ogni singolo
tema,
“dei vortici”, “delle cascate” o ancora “del
linguaggio delle acque” o “delle cose che su quelle son messe”,
“dell’onda titubante” fino “delle nature dei fondi”… Ogni
immagine lascia spazio alla personale interpretazione artistica ed
evocativa che il testo leonardesco ha trasmesso.
Il progetto è
visto come risorsa culturale per riportare alla luce, attraverso le
immagini, il percorso di ricerca e osservazione di Leonardo sui fiumi
e canali della zona dell’Adda attraverso la “memoria
dell’acqua”.
La mostra è itinerante ed è stata ospitata al
Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
nell’ambito del Photofestival Milano (2013), alla Casa dell’Energia
di Milano (2012), al Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda (2012)
e all’Area Cazzaniga di Merate (2012).
“Può l’acqua
conservare e trasmettere la memoria di chi l’ha osservata e
studiata con tanta passione?
A noi piace pensare di sì.”
(Massimo
Grassi, Stefano Pedrelli)
