News » Corsi e workshop » Scheda News

WSP dedicato a RICHARD AVEDON tenuto da Massimo Ciampa
Autore: Visiva - la città dell'immagine
- Pubblicato il 12/02/14 - Categoria
Corsi e workshop
Ciclo di Workshop "Dedicato a ..."
A cura di Massimo Ciampa
Si continua con Richard AVEDON il 15 Febbraio 2014
Riprende il ciclo di workshop "Dedicato a..." tenuti dal docente Massimo Ciampa, che spiegherà le tecniche, i segreti e le storie dei maggiori fotografi del nostro secolo.
Solo presso VISIVA - La Città dell'Immagine.
NEL workshop dedicato a "RICHARD AVEDON" del 15 Febbraio 2014, verrà analizzata e spiegata la tecnica del grande fotografo, illustrandone i trucchi, i segreti, ma sopratutto il suo modo di vedere e comunicare attraverso le immagini. Il workshop sarà caratterizzato sul genere di fotografia di RITRATTO riprendendo tre delle immagini più famose di AVEDON.
I partecipanti verranno accolti in un'ambientazione artificiale e reale, un enorme set illuminato in luce naturale e una sala posa di 200mq. VISIVA possiede anche un terrazzo di 1500mq affacciato sui tetti di Roma, tra ferrovie e antichi acquedotti.
DATI TECNICI
WSP di FOTOGRAFIA di RITRATTO dedicato al grande fotografo RICHARD AVEDON
Data: sabato 15 Febbraio 2014
Durata: 9 ore
Luci: Dedolight
N. massimo partecipanti: 8
Orario 10:00-19:00
Location: VISIVA - La città dell'immagine - Roma
Docente: Massimo Ciampa
PROSSIMI WORKSHOP PREVISTI:
Mario Testino - Fotografia di Moda (sabato 1 Marzo 2014)
COSTI:
Wsp Richard Avedon euro 110,00
Wsp Mario Testino euro 120,00
DESCRIZIONE:
Il workshop illustrerà le principali tecniche di ripresa di 'Fotografia di Ritratto'', con una presentazione del fotografo Richard AVEDON.
Durante le sessioni di ripresa si individueranno gli elementi fondamentali che contraddistinguono questo genere di fotografia, all'interno del quale rientrano le foto di personaggi noti.
I partecipanti lavoreranno sull'esecuzione di una serie di foto che ripropongono lo stile di Richard AVEDON. Alla fine della sessione di shooting verranno riviste insieme le foto per una selezione accurata al fine di costruire un portfolio finale da inserire nel proprio curriculum fotografico.
PROGRAMMA:
ore 10:00
Apertura dei lavori, presentazione storica dell'autore, spiegazione del set. Presentazione critica del fotografo Richard AVEDON, presentazione della modella e dei partecipanti. Spiegazione del set e della metodologia di ripresa in studio. Illustrazione del mood e della finalità comunicative dell'immagine.
ore 11:00
inizio delle riprese - variazione dello shooting (verranno analizzate 3 foto di Avedon realizzando 3 set diversi)
ore 15:00
pausa pranzo - termine dello shooting inizio acquisizione immagini
ore 16:00
visione delle immagini analisi e commento dettagliato delle foto realizzate dai partecipanti
ore 19:00
fine dei lavori e consegna attestati di partecipazione.
Per info, iscrizioni o prenotazioni rivolgersi alla segreteria di VISIVA:
info@visiva.info
Via Assisi 117 (5 min a piedi da M Furio Camillo o Ponte Lungo)
00181 Visiva Roma
Tel. 06.96042680
346 72 62 388 / 348 03 80 883
www.visiva.info
fb: visiva.citta.immagine
BIO del docente Massimo Ciampa:
Fotografo professionista dal 1986. Ha insegnato fotografia all’ Università Tor Vergata di Roma, ha tenuto seminari di fotografia presso il Museo di Roma in Trastevere di Roma. Numerosi suoi alunni hanno vinto premi prestigiosi come il World Press Photo, Sony World Photography Awards, Celeste Prize; altri sono
pubblicati su numerose riviste di settore come L'espresso, Repubblica, ecc...
E' stato per dieci anni presidente e co-fondatore di Officine Fotografiche, insegnando personalmente e formando numerosi docenti di fotografia.
Attualmente è direttore di Officine International, un marchio che si occupa della distribuzione internazionale di mostre fotografiche in musei e spazi espositivi in Italia ed all’estero, ed è amministratore di VISIVA, il nuovo grande polo d'eccellenza dedicato alle arti visive che apre a Roma, formato da una scuola di fotografia, cinema e grafica su nuovi modelli didattici di respiro internazionale e una galleria museo che tratterà grandi autori e promuoverà il lavoro di giovani autori per inserirli nel mondo del lavoro.