News » Mostre » Scheda News
Aurelio Amendola - In Atelier. Fotografie dal 1970 al 2014
Autore: Cristina Comelli
- Pubblicato il 06/05/14 - Categoria
Mostre
Dal 07 Maggio 2014 al 08 Giugno 2014 in provincia di Milano a Milano
PHOTOFESTIVAL 2014 (Milano, 28 aprile - 16 giugno)
Aurelio Amendola
In Atelier. Fotografie dal 1970 al 2014
7 maggio / 8 giugno 2014
Inaugurazione 6 maggio h 19
La Triennale
Viale Alemagna, 8 – Milano
www.triennale.it
Dopo la personale dedicata a Claudio Abate, la Triennale di Milano e l’Università IULM hanno scelto di continuare il racconto della fotografia italiana attraverso la figura del maestro Aurelio Amendola. La mostra è curata e organizzata dagli studenti del corso di laurea “Arti, Patrimoni e Mercati”, coordinati da Vincenzo Trione. L’idea centrale della mostra è l’esplorazione dello spazio atelier, figura cruciale per l’attività artistica, luogo in cui l’opera d’arte è ideata, concepita, realizzata e infine contemplata, ma anche spazio di vita e di autorappresentazione dell’artista stesso. Tra alcuni degli artisti fotografati da Amendola troviamo Alberto Burri, Renato Guttuso, Jannis Kounellis, Giorgio De Chirico, Andy Wharol, Roy Lichtenstein, Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova.
Aurelio Amendola
In Atelier. Fotografie dal 1970 al 2014
7 maggio / 8 giugno 2014
Inaugurazione 6 maggio h 19
La Triennale
Viale Alemagna, 8 – Milano
www.triennale.it
Dopo la personale dedicata a Claudio Abate, la Triennale di Milano e l’Università IULM hanno scelto di continuare il racconto della fotografia italiana attraverso la figura del maestro Aurelio Amendola. La mostra è curata e organizzata dagli studenti del corso di laurea “Arti, Patrimoni e Mercati”, coordinati da Vincenzo Trione. L’idea centrale della mostra è l’esplorazione dello spazio atelier, figura cruciale per l’attività artistica, luogo in cui l’opera d’arte è ideata, concepita, realizzata e infine contemplata, ma anche spazio di vita e di autorappresentazione dell’artista stesso. Tra alcuni degli artisti fotografati da Amendola troviamo Alberto Burri, Renato Guttuso, Jannis Kounellis, Giorgio De Chirico, Andy Wharol, Roy Lichtenstein, Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova.