News » Eventi e Rassegne » Scheda News

FotoLeggendo compie 10 anni! Mostre, appuntamenti, letture portfolio, premi e workshop per questo decimo appuntamento con la fotografia dal 5 giugno al 4 luglio 2014.
Giovedì 5 Giugno 2014 alle ore 19 presso Officine Fotografiche Roma di Via Libetta si inaugura la 10° edizione di FotoLeggendo.
Apre i battenti la mostra di Emiliano Mancuso Il diario di Felix, a cura di Renata Ferri, tratta dal progetto documentario che il fotogiornalista ha realizzato a Casa Felix, la casa-famiglia del quartiere di Torrespaccata, a Roma.
Si prosegue poi Venerdì 6 Giugno all’ISA (Istituto Superiore Antincendi di Roma) con l’inaugurazione di 11 delle 15 mostre in programma per questa 10° edizione di Fotoleggendo realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale - Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica - Dipartimento Cultura e del Municipio Roma VIII, organizzata e prodotta da Officine Fotografiche Roma.
Anche quest’anno sono tante le mostre, dislocate nelle diverse location della capitale, insieme alle letture di portfolio, ai premi, agli incontri, alle proiezioni e a tanti eventi.
Un nuovo sguardo quello proposto dai curatori in questa decima edizione, molte novità e tanti autori interessanti.
Tra le mostre principali dell’ ISA (Istituto Superiore Antincendi di Roma) ricordiamo: Alvaro Deprit con la sua Al-Ándalus territorio fisico ma soprattutto simbolico della propia memoria; il lavoro del poeta-fotografo cinese Ren Hang, con i suoi nudi che hano scandalizzato la Cina; Tanya Habjouqa, vincitrice del World Press Photo con Occupied Pleasures, una mostra inedita sul tempo libero e i momenti di svago nei Territori Occupati e a Gaza.
E il pluripremiato Jason Eskenazi con il suo originale lavoro Double Zero, un omaggio alla pellicola.
Sempre all’ISA si svolgerà una mostra inedita per Roma: i Dummy Award 2013. Direttamente dal FotoBook Festival di Kassel i migliori 50 dummy (libri fotografici mai pubblicati) selezionati da una giuria internazionale.
Tra gli appuntamenti, l’11 e il 12 Giugno presso Officine Fotografiche due giornate di studio sulla fotografia documentaria e il fotogiornalismo a cura di Punto di Svista, ospite d’onore il fotografo israeliano Micha Bar-Am, oltre a tre giorni di proiezioni di video e documentari al Teatro Ambra alla Garbatella, a cura di Emiliano Mancuso, dal 17 al 19 giugno.
Oltre a Officine e ISA, le altre sedi che ospitano mostre con produzioni indipendenti sono: la galleria Interzone, con il lavoro di Marco Spaggiari Il tempo della messe, 10b Photography, con i ritratti di Maidan di Anastasia Taylor-Lind. Lo spazio Nuovo Cinema Palazzo con una mostra curata da Camera Oscura di Roma delle opere realizzate dai ragazzi della Comunità Pubblica per Minori di Lecce ( da un laboratorio curato da Andrea Mosso).
Una collaborazione confermata anche quest’anno è quella con l’ISFCI di Roma, che presenterà il 3 luglio la proiezione di Underground, un video sul reportage realizzato in collaborazione con la onlus A SUD.
Quest’anno a curare il programma (e le principali mostre) del festival saranno:
Tiziana Faraoni - Resp. Photoeditor de L’Espresso, anche direttrice artistica, Emilio D’Itri, Direttore di Officine Fotografiche Roma, Lina Pallotta, docente e fotografa, Annalisa D’Angelo, curatrice, Marco Pinna, photoeditor National Geographic Italia, Alberto Placidoli, rappresentante FIAF.
La manifestazione come ogni anno è inserita nel circuito nazionale Portfolio Italia – Gran Premio Epson – organizzato dalla FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, ed è gemellata con il Festival Les Boutographies – Rencontres photographiques de Montpellier.