Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   TTA              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Eventi e Rassegne » Scheda News

Fotografare lo spettacolo. Mostra-proiezione dei fotografi di scena italiani
Autore: Roberto Rizzente - Pubblicato il 10/04/09 - Categoria Eventi e Rassegne
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 5589 volte

Share |

FOTOGRAFARE LO SPETTACOLO

Avrà luogo lunedì 27 aprile alle ore 21.00, presso la galleria Spazio Tadini (via Jommelli 24, Milano), l’incontro “Fotografare lo spettacolo”. La serata, a cura di Roberto Rizzente e Claudia Cannella, prosegue il ciclo di appuntamenti dedicati al teatro organizzati per il 2009 dalla rivista Hystrio, trimestrale di teatro e spettacolo, in collaborazione con l’associazione culturale Spazio Tadini.

Molti opinionisti, oggi, sono pronti a scommettere sull’importanza, per la storia dello spettacolo, della fotografia di scena. Parte integrante di una rappresentazione, essa ne perpetua, in un certo senso, la memoria, e ne garantisce il successo presso il grande pubblico. È anche grazie agli scatti del fotografo di fiducia che un regista può seguire l’evoluzione del proprio lavoro. E, ancora, è grazie al materiale fotografico depositato negli archivi e nelle biblioteche che gli studiosi possono ricostruire la genesi e le caratteristiche stilistiche di alcune opere del passato. E, infine, è grazie alla fotografia che uno spettacolo riesce ad attirare pubblico, o a conquistare appeal presso i media, incoraggiando, spesso e volentieri, la pubblicazione del comunicato sui tamburini.

Dopo decenni di storia, spesso poco conosciuta ai più, complice la rivoluzione del digitale, che ha semplificato radicalmente il processo di produzione e di distribuzione delle immagini, amplificando a dismisura la portata del fenomeno, la fotografia di scena entra oggi nel vivo del dibattito culturale. Vengono organizzati corsi specifici, come quelli tenuti dal Centro per la Fotografia dello spettacolo di San Miniato o dall’Accademia della Scala. Addirittura, vengono banditi concorsi, come Occhi di scena, in collaborazione con Hystrio, e i lavori dei grandi maestri vengono ospitati nei foyer dei teatri o diventano protagonisti di antologiche, monografie, libri di testo.

Ma proprio la straordinaria diffusione del fenomeno impone un problema critico di definizione: se da un lato, grazie anche al lavoro dei pionieri negli anni ’60, si va incontro ad una crescente specializzazione - numerosi sono i professionisti che decidono di dedicarsi esclusivamente alla fotografia di scena -, dall’altro il numero crescente di fotoamatori che riesce ad accedere alle tecnologie digitali, sempre più a buon mercato, e a farsi pagare dai teatri un cachet per un servizio, rende imprescindibile, per il critico, operare dei distinguo, onde evitare la svalutazione del mestiere.

Resta aperto, infine, il nodo della considerazione critica: nonostante l’importanza genericamente accordata alla fotografia di scena e il valore intrinseco di alcune proposte, persistono, ancora, alcune diffidenze da parte del regista, che vede il fotografo come un intruso nel proprio lavoro e un artigiano piuttosto che come un artista, dei colleghi fotografi, che ancora giudicano la fotografia di scena il parente povero della fotografia d’autore, e del pubblico, che spesso e volentieri ignora i nomi dei grandi maestri, pur avendo ben presenti nella memoria, magari anche a distanza di anni, le immagini degli spettacoli pubblicate sulle locandine.

Movendo dal confronto tra alcuni protagonisti del settore, coordinati dal critico Roberto Mutti, col supporto di una proiezione-video dei lavori più significativi realizzati negli ultimi cinquant’anni, la serata vuole definire i tratti salienti del fenomeno “fotografia di scena”, ripercorrendone le coordinate storiche essenziali e indagandone peculiarità e opportunità per il futuro, a seguito dei cambiamenti attraversati dal sistema spettacolo negli ultimi anni e della rivoluzione culturale imposta dai pionieri negli anni ’60 e ’70 e dall’avvento del digitale.

Intervengono:

Massimo Agus (fotografo e direttore del Centro per la Fotografia dello spettacolo di San Miniato)

Marco Caselli Nirmal (fotografo)

Diego Ciminaghi (fotografo)

Silvia Lelli e Roberto Masotti (fotografi ufficiali del Teatro alla Scala)

Tommaso Le Pera (fotografo)

Andrea Messana (fotografo)

Modera:

Roberto Mutti (critico fotografico)

Ingresso libero.

Seguirà rinfresco.

Nota Biografica

Hystrio – trimestrale di teatro e spettacolo - Fondato a Milano nel 1988 da Ugo Ronfani, diretto dal 1998 da Claudia Cannella, Hystrio è attualmente la più diffusa e prestigiosa rivista dedicata al teatro nelle sue varie forme e manifestazioni, ma anche alla danza e alla lirica. Da diciotto anni organizza l’omonimo Premio alla Vocazione, ospitato nei teatri milanesi nelle sue ultime dieci edizioni e riservato ai giovani attori under 30.

Info:

Roberto Rizzente, redazione Hystrio,

tel. 02.40073256, hystrio@fastwebnet.it, www.hystrio.it

Share |
CITIES BOOKS
Big News da ISP - Italian Street Photography, nostro sito partner: Il mondo di CITIES si arricchisce...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
Romanzo italiano
Si svolgerà dal 12 al 29 ottobre 2023 presso lo Spazio FIELD di Palazzo Brancaccio a Roma, la...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS programma
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
Wildlife Photographer of the Year
Il Wildlife Photographer of the Year a Milano quest’anno sarà speciale con una veste co...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
Ando Gilardi confini valentina software ricerca Wedding promozione Hahnemuhle maschere 2009 esposizioni nero Photo ritratto master
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51359 Iscritti alla Newsletter
7053 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate