Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi TTA   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

SLEEPLESS SOUL - Performance I Video I Fotografia
Autore: Red Stamp Art Gallery - Pubblicato il 06/12/14 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 5262 volte

Share |
Red Stamp Art Gallery

in collaborazione con Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea

presenta

SLEEPLESS SOUL

Performance - Video - Fotografia

Mostra personale di Marilena Vita

Artista Selezionata per Premio ORA International 2013

Inaugurazione: 11 Dicembre 2014 – 16:00 / 20:00

Mostra: 12 Dicembre 2014 – 11 Gennaio 2015

Esecuzione della Performance THE END IS THE BEGINNING:

Giovedì 11 Dicembre 2014 – 17:00

Red Stamp Art Gallery, Rusland 22, 1012CL Amsterdam, NL

Vedi Mappa >

A cura di: Sonia Arata e Sabrina Raffaghello

Testo di Sonia Arata

SCARICA IL COMUNICATO >>>

 

SLEEPLESS SOUL , prima mostra in Amsterdam di Marilena Vita, intende approfondire il lato video-performativo della poliedrica produzione dell'artista italiana, presentando per la prima volta, presso Red Stamp Art Gallery, un corpus di 14 video realizzati tra il 2000 e il 2012, che la vedono impegnata come performer, regista e video artista.

In parallelo allo screening sarà esposte una serie di 12 fotografie di momenti performativi tratte da una selezione di fotogrammi dei video.

Durante l'opening Marilena Vita eseguirà la performance THE END IS THE BEGINNING, per la prima e unica volta: per precisa scelta l'artista non ripete mai i suoi atti.


MARILENA VITA, nata a Siracusa il 15 Ottobre 1972, opera internazionalmente; ha al suo attivo numerose rassegne, mostre collettive e personali in Italia, Stati Uniti, Cina, Grecia, Scozia,Germania, Repubblica Ceca, Iran, Africa. Su di lei hanno scritto diversi autori e critici tra cui Gillo Dorfles, Edward Lucie-Smith, Carmelo Strano.


Marilena Vita un'artista che si avvale di differenti mezzi espressivi (pittura, installazione, fotografia, video arte, performance); il loro uso è unito da un filo conduttore: l'intento è quello di portare alla luce, all'esistenza nel mondo reale, universi e condizioni incontrati nella dimensione privata dell'anima, nell'intimità della psiche, per permettere a se stessa ed agli spettatori di testare, conoscere e confrontarsi con esperienze e situazioni su un terreno comune, appartenente ad un immaginario e ad un corpo emotivo universali.

Le tematiche affrontate riguardano temi essenziali: processi di presa di coscienza, viaggi, metamorfosi e ricerche interiori, passaggi vitali, la sessualità, il corpo, l'universo femminile, la maternità, la vita ed il suo incessante rinascere ad ogni istante in una continua alchimia.

L'artista riesce con garbo e delicatezza ad attirare il pubblico e a coinvolgerlo nel processo psico-visivo attraverso l'uso di immagini molto personali ed oniriche, ma nello stesso tempo legate al reale, ben delineate, ma non troppo caratterizzate: la mancanza di un messaggio oggettivo univoco, la neutralità dei luoghi e dei tempi, non identificabili, la presenza di elementi simbolici, permettono alla visione soggettiva di ciascuno di lavorare su di esse, di aggiungere il proprio sguardo a completarne la lettura. L'osservatore è chiamato e coinvolto con grazia ad integrarne il senso, il suo intervento di interpretazione è necessario alla completezza dell'opera, che si attua tramite questa relazione in cui la sfumatura personale di visione di ognuno viene chiamata in causa senza però mai poter essere definitiva. Performance, video e fotografia rappresentano per Marilena Vita tre mezzi interconnessi, a cui spesso si aggiunge l'installazione. Per realizzare l'happening l'artista predispone dapprima una sorta di percorso di viaggio, un punto di partenza ed una meta, definendo a tal scopo una sceneggiatura abbozzata, sorta di canovaccio, una scenografia o luogo teatro dell'azione, luci, costumi ed oggetti di scena. Viene poi il momento dell'attuazione in cui Marilena Vita entra in scena, interpretando attivamente, immedesimandosi nella situazione, per porre se stessa e gli spettatori innanzi all'accadere di un evento, all'epifania di un momento fulcrale, di un passaggio, calandovisi e agendo dall'interno, facendosi quasi “possedere” come in un channeling.

Marilena Vita non ripete mai le sue perfomance e nemmeno decide una coreografia precisa di espressioni, gesti e movimenti da riprodurre nell'attuazione, non esegue delle prove generali: solo al momento del via della scena ella varcherà la soglia che divide la realtà quotidiana da quell'altrove parallelo in cui entrerà e diverrà per il tempo dell'azione altro da se stessa, rendendo le persone del pubblico privilegiati testimoni dello svolgersi di sorte di accadimenti dell'anima in diretta, spettatori in prima persona di un momento intimo autentico della protagonista di un mito o di una fiaba. Il corpo dell' artista si fa strumento dell'anima, niente è definitivo, il presente si accende, ogni istante è sempre contemporaneamente fine ed inizio. Infatti le performance di Marilena Vita non sono unilaterali, ma transitive, non intendono scuotere, scioccare, aprirsi un varco nelle difese dello spettatore, bensì renderlo testimone di un evento unico, che avviene tra il reale e l'oltre evocato per suo tramite. La non ripetibilità ed unicità dell'esecuzione conferisce intensità, verita ed una sorta di numinosità all'atto compiuto, sacralità e vicinanza alla vita, dove per forza “è sempre buona la prima” ed ogni azione avviene in diretta e senza il filtro della prova, prima ed unica volta.

Per mezzo del video e della fotografia Marilena Vita elabora al contrario una visione complementare e dall'esterno: è il momento della scelta e della post-produzione, dove le immagini ferme o in scorrimento, che rimangono a testimoniare e a tramandare l'evento, assumono ruolo primario; non semplici istanti catturati da una sequenza dinamica, bensì campi, quadri composti dall'impatto estetico e scenico, sequenze giustapposte e sovrapposte ad esaltare poeticamente particolari e inclinazioni affascinanti, dove al rimando narrativo lirico si accomuna un esigenza estetica morbida e garbata, unita ad una vibrazione poetica ed ad un senso del non finito atti ad avvicinare ad una verita diversa per ciascuno e dalle mille sfaccettuature. Il frame dal video si fa immagine a se stante che può vivere di vita propria, come un frammento contiene il codice genetico dell'intero; reciprocamente le serie fotografiche in cui l'artista ritrae se stessa ricordano e seguono la stessa logica di momenti catturati da sequenze di universi intravisti e poi vissuti.

In questo servirsi di vari mezzi per rendere accessibile e conoscere un cosmo che sarebbe solo interiore, in questo portare in esistenza universi percepiti con purezza e serietà d'intento, c'è un qualcosa che ricorda il mondo dell'infanzia, essendo il gioco infatti attività seria che come quella dell'artista media luoghi intimi con l'esterno con risolutezza e autenticità. Nella ricerca artistica di Marilena Vita c'è anche una sottile e precisa energia curativa fresca e dolce, dove non esiste indifferenza, portata a guarire, a ricondurre a riconoscimento ed unità ciò che è andato perso o non appare chiaro, attraverso una metamorfosi delicata, energia del lato femminile che vuole ricondurre metaforicamente a ciò che è casa: l'artista crea momenti che lasciano intravedere una via d'uscita, piccole catarsi che schiudono verso nuove visioni, un bacio che scioglie l' incantesimo, perchè contatto con un'altra realtà, cercato da un'anima insonne, che mai resta e riposa, come una Alice dallo sguardo vigile, come una Dorothy che ogni volta tornata alla sua dimora si rimetta in viaggio.

Sonia Arata, Amsterdam, 26/11/2014

 

SLEEPLESS SOUL

Performance - Video - Fotografia

Mostra personale di Marilena Vita

Artista Selezionata per Premio ORA International 2013

www.premio-ora.it

Inaugurazione: 11 Dicembre 2014 – 16:00 / 20:00

Mostra: 12 Dicembre 2014 – 11 Gennaio 2015

Esecuzione della Performance THE END IS THE BEGINNING:

Giovedì 11 Dicembre 2014 – 17:00

Red Stamp Art Gallery, Rusland 22, 1012CL Amsterdam, NL

 

A cura di: Sonia Arata e Sabrina Raffaghello

Testo di Sonia Arata

 

Red Stamp Art Gallery

Sonia Arata

info@redstampartgallery.com

www.redstampartgallery.com

+31 20 4208684

+31 6 46406531

+39 347 1917003

 

 

Mostra in collaborazione con

Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea

www.sabrinaraffaghello.com

Share |
CITIES BOOKS
Big News da ISP - Italian Street Photography, nostro sito partner: Il mondo di CITIES si arricchisce...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
Festival della Fotografia Etica di Lodi
Tutto pronto per l’inizio della quattordicesima edizione del Festival della Fotografia Etica d...
TTA ROME WEEKEND
TTA, TRAVEL TALES AWARD  vi aspetta al TTA weekend a Roma! Siamo quasi arrivati quasi alla c...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
carnevale pinhole sala posa fotografie premio salento Estate donna cina pittura urban Laboratorio corsi di fotografia calendario apple abbandono
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51349 Iscritti alla Newsletter
7053 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate