Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi TTA   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Concorsi e Selezioni » Scheda News

Luigi Perazzone
Autore: Confini - Pubblicato il 20/10/15 - Categoria Concorsi e Selezioni
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 7741 volte

Share |
Foto(en)grammi - E' tutto vero ma non è così

i foto(en)grammi sono immagini plausibili, non vere, comunque composte da quelle che usiamo chiamare ‘immagini vere’ cioè le fotografie.
Dobbiamo chiederci più seriamente cosa significhi ‘vedere’, perché la questione (una questione a sua volta oggettiva, che allarga il discorso alle neuroscienze) non si risolve troppo semplicemente se si pensa ai processi di visualizzazione, significazione e memorizzazione senza i quali non possiamo parlare di ciò che vediamo.  L’immagine dunque è il frutto di una elaborazione mentale e ha addirittura una componente genetica.
A questi processi mentali di significazione e comprensione , all’immagine oggettiva e insieme alle sue componenti soggettive e genetiche è rivolto il mio interesse.   Se è vero che svolgiamo un’attività neuronale estremamente complessa di significazione dell’ambiente reale e che le informazioni visive e acustiche dopo essere state raccolte dagli organi sensoriali sono trasformate in impulsi elettrici ed elettrochimici per essere elaborati del nostro cervello, quanto vediamo , in forma di immagini continue, prospetticamente corrette (precise al punto da informare e indirizzare i nostri movimenti ) non è che una elaborazione della nostra mente.
Le immagini si aggregano seguendo un criterio di risonanza interiore. La composizioni che derivano da questi processi devono essere plausibili, leggibili, la luce e le ombre devono manifestarsi correttamente. Il carattere visivo delle composizioni deve essere mantenuto. Il significato, la simbologia, se esistono, sono da indagare. La spiegazione non è importante. Importante è l’ascolto della logica soggettiva che fa capo alla risonanza e all’immaginazione, il racconto di una scena che scaturisce da echi interiori, ricreando un processo simile alla meccanica del sogni.

Share |
Romanzo italiano
Si svolgerà dal 12 al 29 ottobre 2023 presso lo Spazio FIELD di Palazzo Brancaccio a Roma, la...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
TTA ROME WEEKEND
TTA, TRAVEL TALES AWARD  vi aspetta al TTA weekend a Roma! Siamo quasi arrivati quasi alla c...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
rassegne mare officine fotografiche galleria mostre fotografiche notte personale shooting arte london School lavoro base foto concorso piemonte
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51360 Iscritti alla Newsletter
7054 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate