Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi TTA   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

Dal primo pc Olivetti, l'innovazione italiana in mostra a New York
Autore: Serafino Rescina - Pubblicato il 11/11/15 - Categoria Mostre
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 5468 volte

Share |
Dal P101, il primo PC Olivetti progettato da Pier Giorgio Perotto e lanciato alla World Fair di 50 anni fa proprio a New York, alla ISSpresso, la macchina del caffe spaziale realizzata da Argotec-Lavazza per portare l'espresso nello spazio all'astronauta Samantha Cristoforetti.
Con la mostra "Make in Italy - The Exhibition", l'inventivita' degli italiani e' in mostra dal 13 al 25 novembre all'Istituto Italiano di Cultura di Park Avenue, con l'obiettivo di far conoscere agli americani di cosa sono capaci gli italiani nell'alta tecnologia.
Di Olivetti, oltre al primo PC Programma 101, e' presentata la nuova stampante 3D-S2, con la quale l'azienda di Ivrea abbraccia la rivoluzione del "digital manufacturing" e la nuova filosofia fondata sulla condivisione e la collaborazione.
Lanciata nelle scorse settimane, la stampante e' rivolta alle piccole e medie imprese che necessitano di strumenti piu' rapidi ed economicamente vantaggiosi per creare prototipi  e nuovi prodotti. La Olivetti 3D-S2 e' realizzata interamente in Italia, nel Canavese, cosi' come tutte italiane sono le tecnologie impiegate. La stampante si avvale delle potenzialita' della scheda Arduino, la piattaforma di hardware e software open source nata a Ivrea che ha rivoluzionato il mondo della manifattura.
La mostra e' organizzata per decenni a partire dagli anni Sessanta: la storia italiana viene descritta attraversi oggetti iconici, dalle macchine da scrivere ai microprocessori, documenti e fotografie. Significativo il fatto che i P101 fu concepito 12 anni prima della nascita del primo Apple nel garage di Steve Jobs. Perotto lo disegno' a Barbaricina, in una villa vicino a Pisa, con un design innovativo, in linea con lo spirito del fondatore dell'azienda di Ivrea Adriano Olivetti. Il futuro della creativita' tecnologica italiana al centro anche dell'evento di apertura al pubblico della mostra, moderato da Maria Teresa Cometto e Riccardo Luna, con la partecipazione di Riccardo Delleani, Amministratore Delegato di Olivetti, accanto a Massimo Banzi, co-fondatore del Progetto Arduino, David Avino, fondatore di Argotec e Alessandro Piol, co-fondatore di AlphaPrime Ventures.
Make in Italy - The Exhibition è un progetto di Make in Italy Foundation, in collaborazione con il Consolato Generale dell'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura a New York, l'Italian Heritage & Culture Committee, Lavazza e Olivetti.
Info: www.iicnewyork.esteri.it
Share |
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
Romanzo italiano
Si svolgerà dal 12 al 29 ottobre 2023 presso lo Spazio FIELD di Palazzo Brancaccio a Roma, la...
Wildlife Photographer of the Year
Il Wildlife Photographer of the Year a Milano quest’anno sarà speciale con una veste co...
CITIES BOOKS
Big News da ISP - Italian Street Photography, nostro sito partner: Il mondo di CITIES si arricchisce...
FASHION WEEK – FASHION TRIP preview
"FASHION WEEK – FASHION TRIP" prima presentazione!   In anteprima assoluta ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
fiera fotografia analogica performance Parigi creatività fotoleggendo Bellezza arte street grafica reggio emilia fotografia naturalistica cities wildlife seminario street photography
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51349 Iscritti alla Newsletter
7053 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate