News » Concorsi e Selezioni » Scheda News

QUANDO L’IMMAGINE RACCONTA ED EMOZIONA: ANCHE LA FOTOGRAFIA AL PREMIO CITTÀ DI COMO
Autore: Ellecistudio
- Pubblicato il 13/04/16 - Categoria
Concorsi e Selezioni
Premi speciali, un prestigioso Comitato d'Onore, il Libro D'Oro scelto dalle principali librerie del territorio insubrico, le videopoesie: sono queste le principali novità della terza edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como organizzato dall’Associazione Eleutheria.
Un premio che ritorna per il terzo anno consecutivo, dopo il grande successo delle edizioni precedenti che hanno visto ognuna più di 1.400 partecipanti provenienti da tutta Italia, dalla vicina Svizzera e dal mondo.
Tra i vincitori della seconda edizione Armando Massarenti per la sezione saggistica, Franco Di Mare per la narrativa edita e Tiziano Broggiato e Lucrezia Lerro per la poesia edita. A Ferruccio De Bortoli, invece, è stato assegnato un premio speciale alla carriera. “Una manifestazione che ha coinvolto il pubblico ben oltre i confini locali, e che anzi ha saputo contribuire fortemente allo sviluppo del turismo culturale del territorio” commenta Giorgio Albonico, ideatore e organizzatore del Premio, presidente dell’Associazione Eleutheria.
QUANDO L’IMMAGINE RACCONTA ED EMOZIONA: SEZIONE FOTOGRAFIA Le immagini hanno il grande potere di raccontare ed emozionare ed è proprio questo il tema scelto per la sezione multimediale dedicata alla fotografia del Premio Città di Como, alla quale è possibile partecipare con una sequenza fotografica che, senza limitazioni di tecnica, illustri o sintetizzi un testo letterario in prosa (edito o inedito e di qualsiasi autore) oppure che illustri o sintetizzi una storia: luoghi, persone, avvenimenti, territorio, esperienze che arricchiscono interiormente, viaggi e scambio di conoscenze fra persone, paesaggi. Le sequenze possono essere formate da un minimo di 5 fino a un massimo di 10 immagini in formato .jpg, peso massimo 2 mb l’una.
Il primo classificato riceverà un premio di 500 euro.
Per maggiori informazioni http://premiocittadicomo.it/sezioni-multimediali-fotografia-e-videopoesia/
COME PARTECIPARE La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli autori e editori in lingua italiana e, in un’ottica internazionale, verranno accettate anche opere in altre lingue purché accompagnate da traduzione in italiano. Ogni partecipante può aderire a più sezioni e sono ammessi anche gli e-book da inviare all’indirizzo mail del premio in una sola copia in formato pdf. La domanda di partecipazione deve essere consegnata entro il 15 maggio 2016 e ogni iscritto potrà aderire a più sezioni. La quota di partecipazione è di 20 euro per ciascuna sezione. I testi già pubblicati dovranno essere inviati in plico alla C.P. n° 260 c/o Poste Centrali via Gallio, 6 - 22100 Como, oppure ad Associazione Eleutheria via Oriani, 8 - 22100 Como mentre per la Svizzera a Fermo Posta 6830 - Chiasso 1. Gli elaborati inediti, invece, potranno essere inviati anche via e-mail all’indirizzo info@premiocittadicomo.it in unica copia e disposti su file unico in formato pdf, allegando scheda di partecipazione. Le fotografie, invece, sono da inviare a sezionefotografia@premiocittadicomo.it. Gli elaborati non verranno restituiti, ma verranno alla fine del concorso distribuiti presso biblioteche del territorio insubrico. Le opere inedite verranno distrutte a tutela del copyright. È possibile scaricare il bando completo e la scheda di iscrizione al Premio al sito www.premiocittadicomo.it. Per informazioni www.premiocittadicomo.it
Un premio che ritorna per il terzo anno consecutivo, dopo il grande successo delle edizioni precedenti che hanno visto ognuna più di 1.400 partecipanti provenienti da tutta Italia, dalla vicina Svizzera e dal mondo.
Tra i vincitori della seconda edizione Armando Massarenti per la sezione saggistica, Franco Di Mare per la narrativa edita e Tiziano Broggiato e Lucrezia Lerro per la poesia edita. A Ferruccio De Bortoli, invece, è stato assegnato un premio speciale alla carriera. “Una manifestazione che ha coinvolto il pubblico ben oltre i confini locali, e che anzi ha saputo contribuire fortemente allo sviluppo del turismo culturale del territorio” commenta Giorgio Albonico, ideatore e organizzatore del Premio, presidente dell’Associazione Eleutheria.
QUANDO L’IMMAGINE RACCONTA ED EMOZIONA: SEZIONE FOTOGRAFIA Le immagini hanno il grande potere di raccontare ed emozionare ed è proprio questo il tema scelto per la sezione multimediale dedicata alla fotografia del Premio Città di Como, alla quale è possibile partecipare con una sequenza fotografica che, senza limitazioni di tecnica, illustri o sintetizzi un testo letterario in prosa (edito o inedito e di qualsiasi autore) oppure che illustri o sintetizzi una storia: luoghi, persone, avvenimenti, territorio, esperienze che arricchiscono interiormente, viaggi e scambio di conoscenze fra persone, paesaggi. Le sequenze possono essere formate da un minimo di 5 fino a un massimo di 10 immagini in formato .jpg, peso massimo 2 mb l’una.
Il primo classificato riceverà un premio di 500 euro.
Per maggiori informazioni http://premiocittadicomo.it/sezioni-multimediali-fotografia-e-videopoesia/
COME PARTECIPARE La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli autori e editori in lingua italiana e, in un’ottica internazionale, verranno accettate anche opere in altre lingue purché accompagnate da traduzione in italiano. Ogni partecipante può aderire a più sezioni e sono ammessi anche gli e-book da inviare all’indirizzo mail del premio in una sola copia in formato pdf. La domanda di partecipazione deve essere consegnata entro il 15 maggio 2016 e ogni iscritto potrà aderire a più sezioni. La quota di partecipazione è di 20 euro per ciascuna sezione. I testi già pubblicati dovranno essere inviati in plico alla C.P. n° 260 c/o Poste Centrali via Gallio, 6 - 22100 Como, oppure ad Associazione Eleutheria via Oriani, 8 - 22100 Como mentre per la Svizzera a Fermo Posta 6830 - Chiasso 1. Gli elaborati inediti, invece, potranno essere inviati anche via e-mail all’indirizzo info@premiocittadicomo.it in unica copia e disposti su file unico in formato pdf, allegando scheda di partecipazione. Le fotografie, invece, sono da inviare a sezionefotografia@premiocittadicomo.it. Gli elaborati non verranno restituiti, ma verranno alla fine del concorso distribuiti presso biblioteche del territorio insubrico. Le opere inedite verranno distrutte a tutela del copyright. È possibile scaricare il bando completo e la scheda di iscrizione al Premio al sito www.premiocittadicomo.it. Per informazioni www.premiocittadicomo.it